• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Biografie [86]
Matematica [19]
Arti visive [18]
Fisica [13]
Storia [13]
Filosofia [11]
Musica [12]
Astronomia [9]
Letteratura [11]
Diritto [8]

TOSCANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Umberto CALZONI Niccolò RODOLICO Antonio PANELLA Sergio CAMERANI Nello TARCHIANI Alfredo SCHIAFFINI Giuseppe MALAGOLI Vittorio SANTOLI Alfredo BONACCORSI * Regione [...] andati perduti esempî più antichi del ciborio di San Vincenzo (del museo di Cortona) che è dei primi dialetto aretino, Pisa 1886; U. Pasqui, Il dialetto aretino, in U. Viviani, Vocabolario di alcune voci aretine fatto per scherzo da F. Redi, Arezzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

BIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] card. Sforza Pallavicino, in quella del Galilei, composta dal Viviani. Ma il carattere essenziale della nuova epoca fu in Italia di Camillo Cavour, Alfonso La Marmora, Vittorio Emanuele II, Vincenzo Gioberti del Massari e in quelle di Garibaldi e di ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – VESPASIANO DA BISTICCI – CASTRUCCIO CASTRACANI – STATI UNITI D'AMERICA – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

PISTOIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Carlo PIETRANGELI Quinto SANTOLI Adelmo DAMERINI Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] ottenne quale direttore, chiamandolo da una grande città come Milano, Vincenzo Ruffo, uno dei più grandi precursori del Palestrina, che e Bartolomeo, G. P. Franchi, fra Girolamo Guiducci, B. Viviani, fra F. Passerini, fra Antonio Urio. Nel '700 e ' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTOIA (9)
Mostra Tutti

DE SIMONE, Roberto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Musicista, musicologo e regista, nato a Napoli il 25 agosto 1933. Figlio d'arte, si diplomò al Conservatorio di Napoli, dove aveva frequentato i corsi di pianoforte e composizione. Iniziata la carriera [...] L'etnomusicologia in Italia (1975); Carnevale si chiamava Vincenzo, in collaborazione con A. Rossi (1977); Canti Vivianea, per coro orchestra e vocalisti, su testi di R. Viviani (1986); Stabat Mater, per voce recitante, 8 vocalisti e orchestra ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DEI DUE MONDI – DOMENICO SCARLATTI – MESSA DI REQUIEM – ETNOMUSICOLOGIA – OPERA LIRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SIMONE, Roberto (1)
Mostra Tutti

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] l'unico oro. Una medaglia di bronzo andò al singolista Vincenzo Giacomini della Canottieri Milano, club che conquistò l'argento nel P. Pastoretto, Le grandi battaglie della storia, Roma, Viviani, 1999. F. Brunamontini, La storia del canottaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

BUONARROTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONARROTI, Filippo Armando Saitta Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] lettere da lui inviate a persone sospette come l'ab. Vincenzo Piombi, si sottrasse all'arresto con uno stratagemma e si po' dovunque, perfino nell'Africa settentrionale ove Raffaello Viviani e Nicola Magliulo organizzarono una famiglia a Bona. Tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – LEOPOLDO ANDREA GUADAGNI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – MAXIMILIEN ROBESPIERRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONARROTI, Filippo (4)
Mostra Tutti

CAMILLO, Giulio, detto Delminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLO, Giulio, detto Delminio Giorgio Stabile Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] la sua partecipazione all'Accademia pordenonese di B. Viviani e a quella degli Apparenti di Carpi (ma quasi il più che potrà. Il Muzio riceve una lettera da Milano in cui Vincenzo Fedele gli comunica il definitivo ritorno in Italia del C., e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE SCALIGERO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – CHRISTOPHE DE LONGUEIL – BENEDETTO TAGLIACARNE – SAPIENZA DI SALOMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMILLO, Giulio, detto Delminio (2)
Mostra Tutti

CIMAROSA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico Ariella Lanfranchi Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] , all'armi, all'armi..."), su versi di Vincenzo de Mattei di Torre Susanna, consigliere della Gran delle op. liriche pubblic. in Italia, Firenze 1969, pp. 108 ss.; V. Viviani, Storia del teatro napoletano, Napoli 1969, pp. 421 ss. e ad Indicem;R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO II PONIATOWSKI – MARIA AMALIA D'AUSTRIA – REGGIA DI CAPODIMONTE – REPUBBLICA PARTENOPEA – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMAROSA, Domenico (2)
Mostra Tutti

AREZZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AREZZO M.G. Paolini (gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali) Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] Arezzo, in Arezzo e gli Aretini, a cura di U. Viviani (Collana di pubblicazioni storiche e letterarie aretine, 2), Arezzo 1921 Arezzo, Roma 1960; M. Lisner, Der romanische Kruzifixus in S. Vincenzo a Torri bei Florenz, Pantheon, n.s., 19, 1961, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI – GUGLIELMINO DEGLI UBERTINI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ABBAZIA DI SANT'ANTIMO – BARTOLOMEO DELLA GATTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREZZO (9)
Mostra Tutti

CALETTI, Pietro Francesco, detto Cavalli

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli Lorenzo Bianconi Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] ancora nel 1678 accresciuto di canzonette da Bonaventura Viviani), proponendogli "per seconda l'oppera Regia, : ma nel libretto genovese il testo del Busenello va sotto il nome di Vincenzo della Rena, senza far cenno del C.), l'Oristeo (1653, cfr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – ALESSANDRO STRADELLA – FRANCESCO PROVENZALE – MARIA ANNA D'AUSTRIA – BIBLIOTECA MARCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALETTI, Pietro Francesco, detto Cavalli (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali