PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] linea introdotta in Italia, nell’ultimo ventennio dell’Ottocento, da artisti come Teofilo Patini, Achille D’Orsi e VincenzoVela. Fortunato fu anche suo collezionista: gli appartennero, ad esempio, i dipinti Ingresso alla villa (1901, coll. privata ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] a Brera la scuola di elementi e dal 1836 al 1843 quella di Luigi Sabatelli, stringendo amicizia soprattutto con VincenzoVela, Cherubino Cornienti, Domenico Induno, Domenico Pezzi (Morazzoni, 1914, p. 8). Nel 1837 ottenne una menzione speciale alla ...
Leggi Tutto
CROCI, Antonio
Gian Luca Kannès
Figlio di Giovanni e Maria Zolla, nacque a Mendrisio, in Canton Ticino, il 7 apr. 1823 ultimo di quattro fratelli (Ambrogio, Giuseppe, Luigi). Nel 1841 risulta ammesso, [...] meglio specificata villa in stile moresco a Cernobbio.
Un posto a parte spetta alla collaborazione, nel 1874-75, con VincenzoVela per il progetto non eseguito del monumento a Carlo II duca di Brunswick, da erigersi a Ginevra in ringraziamento dell ...
Leggi Tutto
BIGGI, Giovanni
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Roma nel 1847. Pittore, allievo di L. Amici, esordì, per quanto si può dedurre dalla scarsa bibliografia sull'argomento, con opere di soggetto storico [...] ); essa è datata 1880 e quindi precede, sia pure di poco, l'opera esemplare del movimento, le Vittime del lavoro di VincenzoVela (1882-83). Nel 1884, tuttavia, il B. affrontava un genere ben diverso di scultura, con le allegorie della Pittura e ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Aurelio
Alfredo Petrucci
Incisore in rame, nacque a Milano 7 ott. 1800. Frequentò l'Accademia di belle arti di Brera e la scuola d'incisione tenuta da Giuseppe Longhi. Compiuti poi gli studi [...] , una cantoria di Luca della Robbia, lo Spartaco di VincenzoVela, ecc.). Opera sua è anche la riproduzione della gran coppa con bacino d'argento, modellata dal Cacciatori e dal Vela e cesellata da G. Bellezza, offerta dal comune di Milano ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] in tutte le congiunture, e come buon marinaio darà la vela al vento che soffia" (Roma, Bibl. nazionale, Fondo , XV (1962), pp. 259-269; I. Gatti, Il p. Vincenzo Coronelli dei frati minori conventuali negli anni del generalato (1701-1707), Roma ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] scena della pazzia di Imogene, sulle parole "Oh sole, ti vela di tenebre oscure".
Il 16 giugno 1828 il B., dopo quel male che lo doveva condurre a morte.
In una lettera allo zio Vincenzo (Cambi, p. 252) il B. descriveva tutte le caratteristiche della ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] . Deve esserci stata confusione con un'altra battaglia di San Vincenzo, quella del 1476 (la si conosce da documenti genovesi), e nell'arcipelago delle Canarie, le tre caravelle misero la vela l'8 settembre alle otto del mattino, a San Sebastiano ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] arguzie allegoriche sui seguaci del "diamante" e della "vela", imprese rispettivamente di Ercole e di Niccolò, non nell'edizione delle Opere volgari di M.M.B. a cura di Pier Vincenzo Mengaldo, Bari 1962, dove il testo è stabilito sulla scorta di un ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] senza intermediari e dunque restando proibito ogni commercio interno), alla vela una quota del loro prodotto (in genere la metà); Carcano e preceduti da un saggio civile sopra l'autore per Vincenzo Salvagnoli,I, Firenze 1854, pp. XXXIX-XLIV; A. Zobi ...
Leggi Tutto