Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] ha l'Atlantico sugli altri oceani. La navigazione a vela transatlantica non è del tutto cessata, di fronte a dell'Italcable (1925), che da Anzio per Málaga, Las Palmas, S. Vincenzo di Capo Verde e Fernando de Noronha, giunge a Rio de Janeiro, poi ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] Giorgetti. V'è altresì una raccolta di bozzetti dell'assisano Vincenzo Rosignoli. Non mancano saggi di pitture votive, dovute a in piedi e sovrasta una bella cripta con volticine a vela sorrette da colonne in parte raccogliticce; le forme sono quelle ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] o riedificato nel rinnovamento della chiesa plebana di S. Vincenzo per opera di Ariberto d'Intimiano. È quindi opera di robusti arconi di pietra concia su cui poggiano vòlte a vela con lunette a generatrice conica in corrispondenza degli archi. ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] torre fu usata per chiese di non grande importanza quella a vela, composta di due pilastri più alti del tetto della chiesa, L'arte, Roma 1917; G. Zucchini, Disegni d'Antonio di Vincenzo per il campanile di S. Francesco di Bologna, in Architettura e ...
Leggi Tutto
L'isola di Capri, nel Mar Tirreno, la più meridionale del gruppo delle isole Napoletane o Partenopee, le quali incorniciano verso O. e verso SO. il meraviglioso paesaggio del Golfo di Napoli e di esso [...] Michele vibrante di vita nel gioco delle vòlte dominate dal campaniletto a vela, fu eretta negli ultimi anni del'400. Due secoli dopo, nel cattedrale si conservano sepolcri secenteschi di Giacomo e Vincenzo Arcucci, un tempo nella certosa. Fra le ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] a squadre della corsa su strada (Dino Bruni, Vincenzo Zucconelli, Gianni Ghidini), nella lotta greco-romana categoria Bergamini), nella spada individuale (Giuseppe Delfino) e nella vela classe "Stelle" (Straulino, Rode); quelle di bronzo nel ...
Leggi Tutto
Quando egli nasceva a Torino, il 24 aprile 1719, le condizioni morali e intellettuali del Piemonte erano così poco liete che, come Carlo Botta lasciò scritto, "i preclari ingegni che avea il Piemonte generati, [...] l'attore Garrick, qualche Italiano come il maestro Giardini e Vincenzo Martinelli, ma sopra tutti Samuele Johnson, che teneva in in patria, persuasero ancora una volta il Baretti a far vela per l'Inghilterra, dove egli infatti ritornò nell'agosto del ...
Leggi Tutto
È una delle più celebri creazioni della letteratura narrativa nell'antichità. Il racconto si svolge press'a poco così. Il re Antioco, onde ebbe nome la città di Antiochia, s'innamorò di una figliuola che [...] casa di piacere la bella Tarsia che il padre riconosce e dà, come principessa, in isposa ad Atenagora. Mentre poi sta per far vela alla volta di Tarso e di Tiro, gli appare in sogno un angelo che lo manda ad Efeso, dove ha luogo il riconoscimento ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare
Giuseppe Fiocco
Architetto e scultore, nato a Venezia nel 1598, ivi morto il 18 febbraio 1682. Fu certo il più grande architetto veneziano; inteso questo nel senso di architetto [...] ), ebbe la fortuna di crescere sotto la direttiva di Vincenzo Scamozzi (morto nel 1616), che ebbe importanza capitale per nasce la chiesa più originale di Venezia, ritta quale stupenda vela dietro la gran prora della Dogana: la Salute. Chiesa iniziata ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] in tutte le congiunture, e come buon marinaio darà la vela al vento che soffia" (Roma, Bibl. nazionale, Fondo , XV (1962), pp. 259-269; I. Gatti, Il p. Vincenzo Coronelli dei frati minori conventuali negli anni del generalato (1701-1707), Roma ...
Leggi Tutto