RIPAMONTI, Riccardo
Cristina Casero
RIPAMONTI, Riccardo. – Nacque a Milano il 1° ottobre 1849 da Giuseppe e da Maria Moretti.
Il padre, abile intagliatore, lo indirizzò alla scultura. Nel 1864 risultava [...] di un incarico prestigioso, che provocò malumori e rimostranze da parte di alcuni artisti svizzeri, tanto che intervenne VincenzoVela a garantire le doti di Ripamonti, ritenendolo adatto a tale compito. Ciononostante, egli visse con rammarico la ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni
Elena Marconi
‒ Nacque a Palermo il 14 aprile 1872 da Giuseppe, decoratore di una certa fama.
Ricevette i primi rudimenti dallo zio Filippo, intagliatore e autore di numerosi crocifissi [...] ), del Duca di Verdura (collezione privata), si dedicò a un soggetto verista a sfondo sociale, sull'esempio illustre di VincenzoVela: i Figli della zolfara (Latina , Civica Galleria d'arte moderna); l'opera si basa sull'efficace contrasto tra due ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Augusto
Marco Pierini
RIVALTA, Augusto. – Nacque ad Alessandria il 3 marzo 1835, terzogenito di Antonio, colonnello dell’esercito del Regno di Sardegna, e di Paola Salvo (Archivio di Stato [...] , pensoso ma sereno, secondo un’immagine diffusa grazie a una fotografia e presa a modello qualche anno prima anche da VincenzoVela per la statua della Borsa merci di Genova.
Nel 1867 Rivalta fu nominato socio dell’Accademia di belle arti di Firenze ...
Leggi Tutto
ORSOLINI, Gaetano
Francesco Franco
– Nacque a Montegiorgio (Fermo) il 7 marzo 1884, da Pietro (1847-1927) e da Fortunata Spalvieri.
Restò presso la bottega del padre, intagliatore come già il bisnonno [...] risentono ancora dei modelli della scultura di Donatello, ma in alcuni casi subiscono l'influenza del verismo di VincenzoVela o di Vincenzo Gemito.
Al termine della guerra tornò a Torino, ospite di alcuni parenti, e perlopiù continuò a produrre ...
Leggi Tutto
CROCI, Antonio
Gian Luca Kannès
Figlio di Giovanni e Maria Zolla, nacque a Mendrisio, in Canton Ticino, il 7 apr. 1823 ultimo di quattro fratelli (Ambrogio, Giuseppe, Luigi). Nel 1841 risulta ammesso, [...] meglio specificata villa in stile moresco a Cernobbio.
Un posto a parte spetta alla collaborazione, nel 1874-75, con VincenzoVela per il progetto non eseguito del monumento a Carlo II duca di Brunswick, da erigersi a Ginevra in ringraziamento dell ...
Leggi Tutto
BIGGI, Giovanni
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Roma nel 1847. Pittore, allievo di L. Amici, esordì, per quanto si può dedurre dalla scarsa bibliografia sull'argomento, con opere di soggetto storico [...] ); essa è datata 1880 e quindi precede, sia pure di poco, l'opera esemplare del movimento, le Vittime del lavoro di VincenzoVela (1882-83). Nel 1884, tuttavia, il B. affrontava un genere ben diverso di scultura, con le allegorie della Pittura e ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Aurelio
Alfredo Petrucci
Incisore in rame, nacque a Milano 7 ott. 1800. Frequentò l'Accademia di belle arti di Brera e la scuola d'incisione tenuta da Giuseppe Longhi. Compiuti poi gli studi [...] , una cantoria di Luca della Robbia, lo Spartaco di VincenzoVela, ecc.). Opera sua è anche la riproduzione della gran coppa con bacino d'argento, modellata dal Cacciatori e dal Vela e cesellata da G. Bellezza, offerta dal comune di Milano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] periodo dell’architettura ecclesiastica medievale la cattedrale di S. Vincenzo a Berna e la chiesa di S. Teodulo a Amiet, G. Giacometti ecc. Fra gli scultori, dopo il 1850, notevoli V. Vela, R. Christen, M. Leu, F. Schlöth, K. Stauffer; A. de ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] del pensiero politico torinese in quest'epoca furono Vincenzo Gioberti, Cesare Balbo, Massimo D'Azeglio. Nel & Associates, ARCHA, Arup Italia); la riqualificazione del Palazzo a vela (A. e G. Rigotti, 1960) come sede del pattinaggio su ghiaccio ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] di C. in Portogallo: l'assalto presso il capo San Vincenzo dato nel 1485 dai corsari della flotta francese, sulla quale le prime due a vele quadre con il solo albero di mezzana a vela latina, e l'altra a vele latine; l'equipaggio era complessivamente ...
Leggi Tutto