GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] , i Problemi naturali e morali (ibid., V. Valgrisi, 1549).
Intorno alla metà del Cinquecento, la personalità opere dallo stesso soggetto appartenenti alla collezione del marchese Vincenzo Giustiniani nel 1631. Non sono invece confermati passaggi ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] annuo di 50 ducati d'oro. Fu anche precettore e segretario di Vincenzo Gonzaga (la nomina è del 26 sett. 1577), che lo volle .
L'opera ebbe notevole fortuna: ristampata a Venezia, da Valgrisi, nel 1588, ebbe una nuova edizione con aggiunte sempre a ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Ludovico
Paolo Pellegrini
NOGAROLA, Ludovico. –Figlio di Galeotto e nipote della celebre Isotta, nacque a Verona in contrada S. Zenone il 30 agosto 1490 o 1491 (Biadego, 1905, p. 89).
Avviato [...] al suo De immortalitate animae dall’inquisitore domenicano Vincenzo Colzado da Vicenza. La fedeltà all’insegnamento di de Nilo (Venezia, G. Griffio, a istanza di V. Valgrisi, 1552), che tratta delle inondazioni del fiume, le traduzioni delle ...
Leggi Tutto
RONCALLI (Roncali, Roncale), Giovanni Domenico
Francesco Lucioli
RONCALLI (Roncali, Roncale), Giovanni Domenico. – Nacque a Rovigo nel 1530 da Antonio e da Margherita Casalini; ebbe una sorella di nome [...] , c. 20v; G. Ruscelli, Vocabolario generale di tutte le voci usate dal Boccaccio bisognose di dichiaratione, In Venetia, appresso VincenzoValgrisio, 1552, c. a2rv; M. Maylender, Storia delle accademie d’Italia, I, Bologna 1926, p. 66; A. Olivieri ...
Leggi Tutto
MUSCHIO, Andrea
Ennio Sandal
– Nacque probabilmente a Venezia, figlio di Nicola. Poiché la sua attività è documentata dal 1565, se in quell’anno era maggiorenne ed emancipato, se ne dovrebbe fissare [...] funse da teste in un atto assieme a Melchiorre Scoto, Giorgio Valgrisi e Francesco Ziletti (Marciani, 1968, p. 500).
Non Milano 1997, p. 321; L. Puppi, La solitudine di Vincenzo Scamozzi, nostro contemporaneo, in Annali di architettura, XV (2003), p ...
Leggi Tutto