• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Biografie [90]
Arti visive [32]
Storia [24]
Religioni [10]
Musica [10]
Letteratura [6]
Diritto [5]
Diritto civile [3]
Medicina [3]
Teatro [3]

JANAVEL, Giosuè

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JANAVEL (Gianavello), Giosuè Laura Ronchi De Michelis Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617. La famiglia discendeva [...] sue scelte erano condivisibili e comprensibili. "Bandito" e "valente capitano", "nuovo Mosè" e "leone di Rorà", "eroico anche presente nella pubblicistica non scientifica. Nel 1854 Vincenzo Albarella, magistrato calabrese esule politico in Piemonte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – EMANUELE FILIBERTO – PASQUE PIEMONTESI – CARLO EMANUELE II – VITTORIO AMEDEO I

DE RISO, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RISO, Eugenio Giuseppe Masi Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] di sicurezza provinciale, presieduto dall'intendente Vincenzo Marsico, peraltro dimessosi il 27, appena 1848, in Il1848 nell'Italia meridionale, Napoli 1950, pp. 533-72; G. Valente, Le condizioni e i moti dei contadini in Sila nel 1848, in Rass. stor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NACCIARONE, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NACCIARONE, Gustavo Isabella Valente NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] di Napoli che molti artisti del suo tempo, come Vincenzo Gemito, entrarono in contatto con queste eccellenti personalità, come La pittura dell’Ottocento in Puglia, Bari 1996, p. 117; I. Valente, G. N, Ogni canto dell’harem può esser così, in Civiltà ... Leggi Tutto

MODIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODIO, Giovanni Battista Gennaro Cassiani – Originario di Santa Severina, nell’omonima contea della Calabria Ulteriore acquistata dai Carafa nel 1496, la sua data di nascita è sconosciuta, ma collocabile [...] , da stimarsi tuttavia anteriore al 1553, anno di morte del valente archiatra di Adriano VI, Clemente VII e Paolo III, Francesco suor Caterina de’ Ricci fiorentina, nel monastero di S. Vincenzo in Prato (I Cantici …). «Il volume riproponeva l’ ... Leggi Tutto

PIGNATELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Vincenzo Renata De Lorenzo PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] e a 25 anni di esilio il 19 novembre 1799, Vincenzo si recò a Tolone e a Marsiglia. Arruolatosi nella Legione Naples sous Joseph Bonaparte, Paris 1911, pp. 283, 286; A. Valente, Gioacchino Murat e l’Italia meridionale, Torino 1965, p. 183; V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – REPUBBLICA CISALPINA – FRANCESCO PIGNATELLI – REPUBBLICA DEL 1799 – GIUSEPPE BONAPARTE

ROSASPINA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSASPINA, Francesco Rosalba Dinoia – Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] (1763-1832), più giovane di un anno, fu valente incisore ma meno noto di Francesco. Da una sua breve memoria autobiografica 1790 rifiutò l’invito del direttore dell’Accademia di Napoli, Vincenzo Corazza, a incidere le opere del Museo di Capodimonte. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GHERARDO DE ROSSI – ANTONIO BOLOGNINI AMORINI – MARCANTONIO FRANCESCHINI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FERDINANDO MARESCALCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSASPINA, Francesco (2)
Mostra Tutti

SCHIAMINOSSI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAMINOSSI, Raffaello Annalisa Pezzo – Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] gloria, la Madonna con Bambino (1613); da Paolo Veronese S. Vincenzo e s. Caterina d’Alessandria adorano la Madonna con il Bambino, , XXXI (2014), 1, pp. 3-20; S. Prosperi Valenti Rodinò, Connoisseurship del disegno: attribuzione (a R. S.) di ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – POLIDORO DA CARAVAGGIO – FILIPPO II DI SPAGNA – MARGHERITA D’AUSTRIA – SANT’ANGELO IN VADO

TORELLI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Felice Daniele Pascale Guidotti Magnani TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] dedicarsi esclusivamente alla pittura, Felice fu dunque valente violinista e violista, impegnato sia nella Serenissima , chiesa di S. Anastasia; pp. 201 s.), Faenza (S. Vincenzo Ferrer esorcizza gli indemoniati, 1741, chiesa di S. Domenico; p. 212 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – GIOVAN GIOSEFFO DAL SOLE – ORDINE DEI PREDICATORI – IMMACOLATA CONCEZIONE

UCCELLA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UCCELLA, Raffaele Mariantonietta Picone Petrusa – Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] e affinata anche grazie alla conoscenza del maestro Vincenzo Davico. Nel 1910 una sua opera fu accettata scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento (catal.), a cura di I. Valente, Napoli 2014, pp. 22, 63-67, 69, 420-425, 551 s.; A ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – SANTA MARIA CAPUA VETERE – SALVATORE DI GIACOMO – GABRIELE D’ANNUNZIO

MASSAINO, Tiburzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSAINO, Tiburzio Andrea Garavaglia MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550. L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] dai musicisti: nel 1604 e nel 1607 il M. dedicò al duca Vincenzo Gonzaga ben due opere, i Madrigali a sei voci… libro primo (ibid di Braccino da Todi, afferma che, sebbene «il valente Tiburtio Massaino ha imitato l’opere dell’eccellente Cipriano ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – DUCA DI PARMA E PIACENZA – GUGLIELMO V DI BAVIERA – GIOVANNI MARIA ARTUSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSAINO, Tiburzio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali