• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Biografie [100]
Arti visive [41]
Storia [37]
Religioni [19]
Diritto [15]
Musica [14]
Letteratura [12]
Storia delle religioni [9]
Diritto civile [10]
Temi generali [8]

fornire

Enciclopedia Dantesca (1970)

fornire Vincenzo Valente Verbo di largo uso in prosa e in verso nella lingua antica; D. lo adopera poche volte. Usato all'attivo, f. ha il senso di " portare a termine ", " dare compimento ", in Pg [...] XXII 6 le sue voci / con ‛ sitiunt ', sanz'altro, ciò forniro (lo stesso senso in Fiore III 14, CXXVIII 14, CCXXIV 4). " Procurare ", " rifornire ", in Pd XI 132 le cappe [dei religiosi] fornisce poco ... Leggi Tutto

incontrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

incontrare Vincenzo Valente L'uso più frequente, sia in prosa che in poesia, è quello impersonale al presente, per " accade ",. seguito da una dichiarativa per lo più con l'indicativo: Rime LXXXIII [...] 130 gl'incontra / che sua franchezza li conven mostrare; Cv I XI 8 incontra che molte volte gridano; II XI 8 Se... incontra che tu vadi là dove...; IV I 2, XXI 7; If IX 20 Di rado / incontra... che di ... Leggi Tutto

mentire

Enciclopedia Dantesca (1970)

mentire Vincenzo Valente Due volte nel Convivio, tre nella Commedia. In Cv IV VII 5 dicendo costoro mentire massimamente, m. vuol dire " sostenere un'opinione fallace " (senza l'intenzione d'ingannare), [...] alludendo a coloro che affermano che la vera nobiltà sia condizione di retaggio (il passo è a commento di Le dolci rime 29 ss.). Il medesimo senso in Pd XXIX 100 Un dice che la luna si ritorse... / e mente, ... Leggi Tutto

imprendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

imprendere Vincenzo Valente Verbo di uso prevalentemente prosastico in D., e di vario significato. Alcune volte sta per " proporsi d'intraprendere " (cfr. il francese emprendre): Vn XVIII 9 pareami [...] avere impresa troppo alta matera quanto a me, sì che non ardia di cominciare, dove i. è " proporsi " e cominciare è " iniziare " di fatto (cfr., nel medesimo passo, propuosi di prendere per matera de lo ... Leggi Tutto

insegnare

Enciclopedia Dantesca (1970)

insegnare Vincenzo Valente Verbo di uso limitato, ma d'impiego ben individuato nelle sue poche occorrenze. L'accezione più frequente è " indicare ", " mostrare " (con il quale si alterna in questo significato), [...] con riferimento a via o cammino: Vn XIX 13 62 Insegnatemi gir, ch'io son mandata; Pg VI 60 quella ne 'nsegnerà la via più tosta; XI 42 quel [varco] ne 'nsegnate che men erto cala; Fiore LXX 9 che tu sì ... Leggi Tutto

ingegnarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

ingegnarsi Vincenzo Valente Di uso raro, col valore del latino medievale ingeniari (Uguccione da Pisa Derivationes: " ab ingenium ingenior-aris, ingenium exercere, ingeniose se habere et ponitur pro [...] decipere "); indica l'atto di esercitare l'ingegno (v.) nei suoi vari significati, col valore fondamentale di " escogitare ". Così in Vn XIX 14 66 ingegnati, se puoi, d'esser palese, col senso generico ... Leggi Tutto

cuoio

Enciclopedia Dantesca (1970)

cuoio [plur. cuoia] Vincenzo Valente E " pelle di animale " e può significare tanto pelle conciata da lavorare, quanto " spoglia di una fiera ". Col senso di " cuoio da calzolaio " s'incontra in If [...] XX 119 Asdente... / avere inteso al cuoio e a lo spago / ora vorrebbe. In Pd XV 113 andar cinto / di cuoio e d'osso, vale " cintura di cuoio " fermata da fibbia di osso, contrapposta a cintura preziosa ... Leggi Tutto

interno

Enciclopedia Dantesca (1970)

interno Vincenzo Valente L'aggettivo ricorre solo nel Paradiso, usato in senso proprio o figurato. Nel primo caso (XXIII 115 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo... avea sopra di noi l'interna [...] riva) è detto del limite fra l'ottavo e il nono cielo, cioè della " superficie concava che confina col cielo stellato " (Sapegno). In contesto figurato è riferito alla disposizione affettiva verso Dio ... Leggi Tutto

franco

Enciclopedia Dantesca (1970)

franco Vincenzo Valente Il vocabolo ricorre solo in rima, e con poche occorrenze; D. preferisce come equivalente ‛ libero '. I due aggettivi stanno insieme in Rime CXI 10 Però nel cerchio de la sua [...] [d'Amore] palestra / liber arbitrio già mai non fu franco. In If Il 132 i' cominciai come persona franca, il senso di f., riferito allo stato d'animo del poeta, è " rinfrancato ", e quindi " risoluto ", ... Leggi Tutto

imperfezione

Enciclopedia Dantesca (1970)

imperfezione Vincenzo Valente Termine esclusivo del Convivio, sempre riferito alle ricchezze, cui è contrapposta la ‛ perfezione ' della sapienza. A tal riguardo giova ricordare come nel linguaggio [...] medievale perfectio equivale a forma e actus, e che perciò l'imperfectio indica uno stato di manchevolezza nell'attuazione dell'essere e della ‛ forma '. Tale nozione viene ad aggiungersi e completare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali