GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] a Lucca, ove scrisse con probabilità la lettera a Vincenzo Buonvisi, premessa l'anno seguente all'Orazione per la , XXIII (1977), 77-78, pp. 195-216; P. Simoncelli, Evangelismo italiano del Cinquecento. Questione religiosa e nicodemismo politico, Roma ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] esercitazioni sui classici greci e latini Filippo e Vincenzo Gheri (probabilmente giunti da Pistoia dopo la morte stor. italiana, LXXXIV (1972), p. 788; P. Simoncelli, Evangelismo italiano del Cinquecento: questione religiosa e nicodemismo politico, ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] p. 150); Vincenzo, nato nel 1517 e presto scomparso; Fantin (1518-89); Francesco (1520-71); un altro Vincenzo (1521-81). a cura di G. Benzoni, Firenze 1974, p. 404; P. Simoncelli, Il caso R. Pole: eresia e santità nelle polemiche religiose del ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] Nel settembre del 1529 vi rinunciò in favore del suo familiare Vincenzo Duranti, ma lo riprese per regresso dopo la morte di che rinnovava la proibizione di avere contatti con i fuoriusciti (Simoncelli, 2016, pp. 149-151).
L’architetto di Ridolfi ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] di estradizione inviate a Cosimo I di Vincenzo di Poggio, cospiratore contro il governo della Cinquecento, Torino 1965, pp. 173, 179 s.,183, 221, 223; P. Simoncelli, Il cavaliere dimezzato: Paolo Del Rosso “fiorentino e letterato”, Milano 1992, pp. ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] Lucrezia a Pistoia, insieme con un fratello più piccolo, Vincenzo, il G. seguì Cosimo a Padova, dove il , in Storia d'Italia, Torino 1974, pp. 1060-1066; P. Simoncelli, Il caso Reginald Pole. Eresia e santità nelle polemiche religiose del Cinquecento, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] nome Angelo da Udine, nella propria casa romana di fronte a un folto pubblico di curiosi, con l'assistenza di B. Simoncelli. Egli utilizzò, invece dei cannelli d'argento precedentemente usati da Denis e da altri, alcuni tubi in vetro che permettevano ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] dove era andato con i fratelli a fare il bagno. Vincenzo (1511-1588) fu capitano a Bergamo e podestà a Città e campagna… XVI-XVIII secolo, Verona 1986, ad ind.; P. Simoncelli, Inquisizione… e Riforma in Italia, in Rivista storica italiana, C (1988 ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] 15 maggio 1578 Cesare e suo fratello Vincenzo contraevano nuovi patti matrimoniali rispettivamente con le 2002, pp. 81-96; I. Raggi, Torre San Severo - villa Simoncelli, in L’arte delle Metamorfosi. Decorazioni mitologiche nel Cinquecento, a cura di ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] 1971, p. 105); si ha poi notizia di un tal «Vincenzo Guarino, logico e philosopho, nipote di Donato Rullo», che nel 1562 1558, Pamplona 1977, pp. 126, 263 s., 270-272; P. Simoncelli, Pietro Bembo e l’evangelismo italiano, in Critica storica, XV (1978 ...
Leggi Tutto