MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] dell’ “exceptio veritatis”, in Scritti giuridici in onore di Vincenzo Manzini, ibid. 1954, pp. 291-324) sulla 1945 i vertici democristiani inviarono a Bari Francesco Santoro Passarelli per dirimere la controversia, senza alcun esito positivo. L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] del diritto e di dogmatica giuridica, 3° vol., Scritti di occasione, Milano 2010, pp. 51 e segg.; F. Santoro-Passarelli, La proprietà, pp. 569-75).
A. Falzea, Dalla scuola dell’apprendimento alla scuola dell’insegnamento, in Scritti in onore ...
Leggi Tutto
VALENTINO, santo. – Fu probabilmente il primo vescovo della città di Terni, e visse nella prima metà del IV secolo. La sua posizione all’interno della cronotassi dei vescovi di Terni è di recente variata, [...] proveniente con tutta probabilità dalla via Flaminia, datata da Vincenzo Fiocchi Nicolai (1988) al periodo in questione, è il culto di s. Valentino nella storia di Terni, a cura di G. Passarelli, Roma 1982, pp. 15-32; A.H. Armstrong, The Way and ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] 3. Bang Dae-Du KOR
pesi gallo maschile
1. Pasquale Passarelli FRG
2. Masaki Eto JPN
3. Charalambos Cholidis GRE
Jones USA
3. Ray Downey CAN
3. Richie Woodhall GBR
5. Vincenzo Nardiello ITA
pesi medi maschile
1. Henry Maske GDR
2. Egerton ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] ), dalla Sacra Famiglia (Cesare Nava, 1896) e dall’istituto S. Vincenzo (Alfredo Campanini, 1898; la Lombardia ne è l’area di massima revival altomedievale con varianti bizantine e romaniche (Passarelli, Astorri, Leonori), finché la rilettura del ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] fallito per difetto di forma, Alfredo Lusignoli e Vincenzo Giuffrida, anch'essi “amici” dei leaders della unico del 1957, costruito largamente dalla commissione Santoro Passarelli sulla falsariga delle decisioni del Consiglio di Stato). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] al diritto positivo vigente l’attenzione del penalista. Fra questi, Vincenzo Lanza, che intorno alla metà degli anni Venti fondò la Giovanni Leone, Remo Pannain, Francesco Santoro Passarelli, Tullio Delogu) si dichiararono favorevoli al mantenimento ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del (v. vol. VII, p. 1094)
C. Pietrangeli
F. Buranelli,
musei di antichità. - Sotto Paolo VI sono stati inaugurati i Musei Gregoriano [...] Profano e Pio-Cristiano nella nuova sede costruita su progetto degli architetti Vincenzo, Fausto e Lucio Passarelli, che ha segnato un importante episodio nella storia della museologia. Fra i più recenti incrementi delle raccolte è da citare la ...
Leggi Tutto
SCARPETTA, Eduardo
Valentina Venturini
SCARPETTA, Eduardo. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1853, terzogenito di Domenico, ufficiale agli Affari ecclesiastici presso il ministero del governo borbonico, [...] primo attore e commediografo noto in arte come Eduardo Passarelli, il secondo attore caratterista. Da questa stessa, ultima erano dipinti, nuovo sipario raffigurante Sciosciammocca (di Vincenzo Di Giacomo); aggiunta di un pianoforte nell’orchestra ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] cattedra di filosofia del diritto a Pisa, che Vincenzo Miceli aveva lasciato per raggiunti limiti di età; Crisafulli, F. Pergolesi, C. Jannaccone, F. Ferrara, E. Betti, F. Santoro Passarelli, M. Allara, G. Grosso, S. Pugliatti, L. Massa, G. B. ...
Leggi Tutto