PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] di lettere, amò tuttavia la letteratura, prediligendo la produzione contemporanea di VincenzoMonti. Un suo ritratto, oggi in collezione privata, fu realizzato dal pittore Vincenzo Milione (1795).
Fonti e Bibl.: Numerosa e varia documentazione si ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] letterari di Pessuti diedero luogo a numerose recensioni di opere, incluso il suo discorso in difesa dell’Aristodemo di VincenzoMonti, che accompagnò la prima edizione romana delle tragedie del poeta di Alfonsine (Roma 1788). Nel 1775 era diventato ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] pp. 700-726; G. Gambarin, I giornali letterari veneti nella prima metà dell'Ottocento, Venezia 1912, ad ind.; Epistolario di VincenzoMonti, a cura di A. Bertoldi, IV, Firenze 1930, p. 339; G. Berti, Censura e circolazione delle idee nel Veneto della ...
Leggi Tutto
BUTTURA (Bottura), Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Malcesine, presso il lago di Garda. È incerta la data di nascita: G. Bustico (Giornali e giornalisti del Risorgimento, Milano 1924, p. 37) indica [...] dell'Art poétique di Boileau. La traduzione suscitò pareri assai discordi e rinfocolò l'inimicizia fra il B. e VincenzoMonti, che risaliva probabilmente ai primi anni della Repubblica Cisalpina.
Tornato per qualche tempo in Italia, il B. insegnò nel ...
Leggi Tutto
BORDA, Andrea
Claudio Mutini
Nato a Pavia nel 1767, fratello minore di Siro, vestì in età giovanile l'abito domenicano trascorrendo il noviziato nel convento di Barlassina, fino a quando, divenuto sacerdote, [...] dettò, fra le altre, l'epigrafe di VincenzoMonti). Trascorse gli ultimi anni della sua vita Angela Robecchi, nel 1826 per Antonio Battaglia, nel 1828 per il Monti. Ci rimangono ancora a stampa alcune Dissertazioni di argomento letterario (Milano ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vicenza il 26 luglio 1731 da Ignazio e Santa Borgo, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1746. Discepolo del Pellegrini, insegnò lettere in vari collegi della Compagnia [...] Il B. morì a Parma il 5 giugno 1794.
Fonti e Bibl.: Bibl. Apost. Vat., Ferraioli 386, ff. 1-55; Epistolario di VincenzoMonti, a cura di A. Bertoldi, I, Firenze 1928, p. 156; E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, II, Venezia 1835, pp. 141 ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovan Battista
Sara Parini
PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda.
Laureato in utroque [...] si appassionò inoltre a tematiche metagiuridiche che ne influenzarono la successiva produzione. Contemporaneamente rafforzò l’amicizia con VincenzoMonti, già professore di eloquenza presso l’Ateneo pavese, sotto le cui ali la «vera perla del diritto ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Francesco Leopoldo
Angelo Fabi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 13 ott. 1737. Studiò nella città natale e a Ravenna e, vestito l'abito ecclesiastico, fu ordinato sacerdote nel 1760. Dopo aver [...] l'ultima guerra. Le sei lettere del Monti al B. (1774 e '78) e notizie, in Epistolario di VincenzoMonti, a cura di A. Bertoldi, I, Id., Doc. ined. della "Civica" di Ferrara: un amico del Monti, in Corriere Padano, 30, 31 genn. 1930; Id., Una polemica ...
Leggi Tutto
FERRAI, Luigi alberto
Paolo Preto
Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] della più aggiornata produzione storica italiana e straniera, e ad alcune edizioni di lettere inedite di Donato Giannotti, VincenzoMonti e Gian Domenico Stratico, il F., nel solco della tradizione muratoriana -e per impulso del neonato Istituto ...
Leggi Tutto
PIAZZI, Giuseppe
Francesco Santaniello
PIAZZI, Giuseppe. – Nacque a Ponte in Valtellina (Sondrio) il 16 luglio 1746, nono figlio di Bernardo Maria e di Antonia Maddalena Artaria. Il padre apparteneva [...] nel convento di S. Andrea della Valle. Qui ebbe modo di conoscere padre Barnaba Chiaramonti (futuro Pio VII) e il poeta VincenzoMonti.
Negli ultimi mesi del 1780 si trasferì a Palermo e nel gennaio dell’anno successivo ottenne la cattedra di calcolo ...
Leggi Tutto
montiano1
montiano1 agg. – Relativo al poeta italiano Vincenzo Monti (1754-1828), alla sua opera, e ai caratteri specifici della sua poesia: bibliografia m.; l’eleganza m.; il classicismo montiano. Anche, come agg. e sost., seguace, ammiratore,...
affarsi
v. intr. pron. [der. di fare] (coniug. come fare, ma usato solo nella 3a pers. sing. e plur.; raro il pass. rem. si afféce, e non usati il part. pass. né, quindi, i tempi composti), letter. – Adattarsi, convenire, confarsi; si costruisce...