RAPISARDI, Mario
Nunzio Dell'Erba
RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] classici greci e latini. Fin dagli anni giovanili Rapisardi fu attratto dalla letteratura italiana (Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi e VincenzoMonti), ma coltivò anche la musica e la pittura: apprese a suonare il violino e lasciò una dozzina di dipinti ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] assistente Carlo Fea ed aiutando nel 1783 VincenzoMonti, che allora si trovava in difficoltà 1750 al 1830(decennio 1781-1790), Faenza 1883, pp. 215-218; L. A. Ferrai, V. Monti e don S. C., in Giorn. stor. della lett. ital., IV (1886), 1-2, ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Nicola
Massimiliano Corrado
Nacque a Cerignola (Foggia) il 28 agosto 1860 (benché sui documenti ufficiali figuri la data del 31 agosto), secondogenito di Girolamo, sarto, e di Teresa Longo.
Ricevette [...] R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, LXV [1932], 11-15, pp. 1-16), sulle proposte linguistiche di VincenzoMonti, sullo studio delle tradizioni popolari, e via enumerando.
L’ultima fase dell’attività di Zingarelli fu però in prevalenza ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] e la brillante società cosmopolita del tempo. Coltivò la conoscenza e l’amicizia di Giulia Beccaria, Gaetano Melzi, VincenzoMonti, Madame de Staël, Tommaso Valperga di Caluso e altri. Non mancarono riconoscimenti, come l’ammissione il 6 aprile ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] 1822), 2, p. 19).
Appassionatosi precocemente alla questione della lingua, fu seguace di Antonio Cesari, pur apprezzando le posizioni di VincenzoMonti, come attestano, fra i vari scritti in materia, Delle cause per le quali a’ nostri giorni da pochi ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Carlo
Gabriele Scalessa
RIGHETTI, Carlo (Cletto Arrighi). – Nacque a Milano il 27 novembre 1828 da Giuseppe e da Annamaria Cassina.
La sua casa natale era stata luogo di frequentazione da [...] parte di Alessandro Verri, VincenzoMonti e Ugo Foscolo, cui si aggiunsero in seguito Tommaso Grossi ed Ermes Visconti.
Nel 1848 partecipò alle Cinque giornate ed entrò tra i dragoni lombardi. Prese quindi parte alla prima guerra d’indipendenza da ...
Leggi Tutto
QUERINI STAMPALIA, Giovanni
Babet Trevisan
QUERINI STAMPALIA, Giovanni. – Nacque a Venezia il 5 maggio 1799 da Alvise e da Maria Teresa Lippomano.
La famiglia Querini, del ramo di S. Maria Formosa o [...] fu compensata da grandi amicizie che mantenne per tutta la sua vita: il poeta Andrea Mustoxidi, Leopoldo Cicognara, VincenzoMonti, Agostino Sagredo, Isabella Teotochi Albrizzi e suo figlio Giuseppe. Non si sposò mai nonostante le pressioni del padre ...
Leggi Tutto
MORROCCHESI, Antonio
Teresa Megale
– Nacque a San Casciano in Val di Pesa, nel Chianti fiorentino, il 15 maggio 1768, da Francesco e da Marianna Zaccagnini, quarto di sei figli.
Su spinta paterna abbandonò [...] Maometto di Voltaire e altri drammi a Brescia, Cremona, Novara, Casale Monferrato, Torino. L’anno successivo fu con VincenzoMonti; poi, al seguito di una propria compagnia, tornò in Toscana, recitando al teatro del Cocomero di Firenze l’Ottavia ...
Leggi Tutto
ROSSETTI DE SCANDER, Domenico
Simone Volpato
– Nacque a Trieste il 19 marzo 1774 da Antonio de Rossetti (il ceppo era originario di Venezia) e da Orsola Perinello, in una famiglia dedita al commercio [...] singolarissima del Canzoniere del Petrarca (Trieste), nel 1828 il Petrarca Giulio Celso e Boccaccio (Trieste) su spinta di VincenzoMonti e Bartolomeo Gamba (che fu il suo tutore, come si evince dal ricchissimo epistolario), lavoro che pone Rossetti ...
Leggi Tutto
ZUCCALA, Giovanni (Giovanni Battista Zuccala Locatelli)
Brian Zuccala
Primogenito di quattordici figli, nacque il 19 dicembre del 1788 dal possidente Carlo Ambrogio (della storica famiglia lombardo-veneta [...] milanese collegio di Merate (1814). Nel 1818 si trasferì al collegio Calchi Taeggi, dove consolidò la sua amicizia con VincenzoMonti, per poi essere chiamato come professore ordinario all'università di Padova (con decreto imperiale 16 maggio 1819) a ...
Leggi Tutto
montiano1
montiano1 agg. – Relativo al poeta italiano Vincenzo Monti (1754-1828), alla sua opera, e ai caratteri specifici della sua poesia: bibliografia m.; l’eleganza m.; il classicismo montiano. Anche, come agg. e sost., seguace, ammiratore,...
affarsi
v. intr. pron. [der. di fare] (coniug. come fare, ma usato solo nella 3a pers. sing. e plur.; raro il pass. rem. si afféce, e non usati il part. pass. né, quindi, i tempi composti), letter. – Adattarsi, convenire, confarsi; si costruisce...