• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
994 risultati
Tutti i risultati [994]
Biografie [378]
Storia [147]
Letteratura [114]
Arti visive [115]
Religioni [66]
Diritto [39]
Lingua [33]
Storia delle religioni [22]
Diritto civile [28]
Musica [24]

COSTA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Tommaso Graziella Martinelli Figlio di Pietro, nacque nel 1635 a Fiorano Modenese; ricevette la sua prima formazione presso il fervido cantiere della "Delizia" estense di Sassuolo, ove, dal 1643 [...] corso dell'ultima guerra nella cupola della chiesa dei teatini di S. Vincenzo in Modena, che il Caula animò con inserti di figure. Ancora Agostino Mitelli e le quadrature di Giovan Giacomo Monti e Baldassarre Bianchi, sontuose cornici al dispiegarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NENCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NENCI, Francesco Marco Pierini NENCI, Francesco. – Nacque ad Anghiari il 10 aprile 1781 da Sigismondo e da Maria Matassi, mercanti di modesta condizione. Dimostrata fin dall’adolescenza una spiccata [...] maggiori alfieri del neoclassicismo: Antonio Canova, Vincenzo Camuccini, Bertel Thorvaldsen. Poco si conosce delle Palio per le nozze del granduca Leopoldo II (Siena, Banca Monte dei Paschi di Siena), accadimento del 1833 rievocato con minuziosa cura ... Leggi Tutto
TAGS: BERTEL THORVALDSEN – VINCENZO CAMUCCINI – LEOPOLDO CICOGNARA – ALESSANDRO MAFFEI – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NENCI, Francesco (1)
Mostra Tutti

GRAMEGNA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMEGNA, Luigi Giuseppe Zaccaria Nacque, il 3 ott. 1846 a Borgolavezzaro, nel Novarese, ai confini con la Lomellina, da Gaudenzio e da Giovanna Carboni, primogenito di quattro fratelli. Il padre, medico [...] ed equilibrato. Nel 1894 uscì a sue spese, presso Vincenzo Bona, un trattatello di economia, Progresso e bisogni, 1997, pp. 185-188; Id., L. G., in Il Novarese: pianura, laghi e monti, a cura di R. Cicala - G. Tesio, Torino 1998, pp. 395-401; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELL'ASSIETTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – EMANUELE FILIBERTO – CARLO EMANUELE II – FIERA LETTERARIA

DIOFEBI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOFEBI, Francesco Stephen Paul Fox Nacque a Narni (prov. di Terni) il 14 giugno 1781 da Carlo e da Caterina Stinchelli. Arrivato a Roma nel 1800, iniziò lo studio della pittura presso Vincenzo Ferreri, [...] 1818 di mantenersi per un anno presso lo studio di Vincenzo Camuccini. Già nel 1816 il D. aveva fornito al , p. 156) -, Bambini che giocano ai soldati, 1838; Un monastero montano, 1839; Un convento di suore, scena notturna, sul genere dei dipinti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MAIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MAIO, Paolo Mario Alberto Pavone Figlio di Giovanni Pietro e di Ovidia Izzo, nacque a Marcianise (Caserta) il 15 genn. 1703. Il De Dominici (1745), inserendolo tra i discepoli di Francesco Solimena, [...] eil S. Paolo che predica dellachiesa napoletana della Madonna dei Monti, mentre è datato 1735 il S. Gregorio che invoca la e di Pandola, 1769), nel 1742 il Miracolo di s. Vincenzo Ferreri per la chiesa napoletana di Gesù e Maria offre la misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea Nicola Longo Nato alle Caselle, frazione di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] in possesso dell'eredità lasciatagli dallo zio materno Vincenzo Zanotti, accettando le condizioni poste dal testamento, assumendone titolo Onore contro Amore (ibid. 1691, per Pier Mattia Monti). Nella prefazione di quest'ultima opera egli afferma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Pietro Antonio Giovanni Parenti Nacque da Giovan Francesco, l'illustre rappresentante del petrarchismo napoletano del Quattrocento, e da Carmosina, figlia di Pirro de Rao (B. Croce, Giovan [...] di un cinquecentista, databile tra il 1553 e il '55 (Monti, p. 336), ma il fatto che quel Caracciolo sia citato estremo culmina, tra Cinque e Seicento, nella produzione del salernitano Vincenzo Braca (cfr. F. Torraca, Le farse cavaiole, in Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NELLI, Giovan Battista Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NELLI, Giovan Battista Clemente Maria Toscano NELLI, Giovan Battista Clemente. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1725 da Giovan Battista, noto accademico, e da Vittoria Cecchini. Per volere della famiglia [...] di Toscana, tra le quali quella di amministratore dei Monti pubblici, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano e successivamente dallo stesso Borelli al fine di arginare la fama di Vincenzo Viviani, maestro di Giovan Battista Nelli e intrinseco dell’intera ... Leggi Tutto

PENNA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNA, Lorenzo Francesco Lora PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] con Vincenzo, figlio di Giovanni Pietro e di Sabina Fontana, nato il 23 gennaio di quello stesso anno ( alle stampe le opere VIII, IX e X, tutte per i tipi bolognesi di Monti: nel 1677 Il sacro Parnaso delli salmi festivi e brevi per tutto l’anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNANI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNANI, Ignazio Andrea Daltri Nacque a Bologna il 5 maggio 1740 da Francesco e Teresa Stancari Carrati. Intrapresi gli studi giuridici sotto la guida del padre, avvocato e lettore emerito di pratica [...] , ibid. 1792; Allegazione a difesa del signor conte Vincenzo Porti, ibid. 1792; Collezione delle più celebri difese criminali , Macerata 1831-32). Membro della congregazione dei presidenti del Monte di pietà di Bologna nel triennio 1785-87, alla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94 ... 100
Vocabolario
montiano¹
montiano1 montiano1 agg. – Relativo al poeta italiano Vincenzo Monti (1754-1828), alla sua opera, e ai caratteri specifici della sua poesia: bibliografia m.; l’eleganza m.; il classicismo montiano. Anche, come agg. e sost., seguace, ammiratore,...
affarsi
affarsi v. intr. pron. [der. di fare] (coniug. come fare, ma usato solo nella 3a pers. sing. e plur.; raro il pass. rem. si afféce, e non usati il part. pass. né, quindi, i tempi composti), letter. – Adattarsi, convenire, confarsi; si costruisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali