PELORITANI, Monti (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Costituiscono la sezione più orientale della catena settentrionale della Sicilia e sono così denominati dal Pelorus mons degli antichi, dal quale [...] per le forme in cui appare, differisce dalle altre due, la centrale (Nebrodi o Caronie) e l'occidentale (Madonie), e ricorda i monti della Calabria. La parte più compatta e omogenea occupa il troncone quasi triangolare che dal Golfo di Patti, a N., e ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Bernardino
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Vallerano (Viterbo) verso il 1560, ivi morto nel 1623; fratello minore di Giovanni Maria Nanino (v.) e di lui allievo. Dal 1591 al 1608 fu [...] pueri cantus, e quindi suoi allievi, Gregorio e Domenico Allegri, Vincenzo Ugolini, Antonio Cifra, Domenico Massenzio e Paolo Agostini. Dopo passò alla direzione delle cappelle musicali di S. Maria dei Monti, prima, e poi di S. Lorenzo in Damaso. ...
Leggi Tutto
IEFTE
Vincenzo Cavalla
. Giudice, cioè capitano d'Israele, originario della regione di Galaad. Fu costretto a fuggire di casa dai suoi fratelli che non lo volevano coerede perché figlio illegittimo. [...] come vittima in riconoscenza della vittoria che Dio aveva accordato al suo popolo. Chiese solo che le fosse concesso di andare sui monti con le sue amiche per piangervi durante due mesi la sua verginità. I due mesi trascorsi, la giovane tornò a suo ...
Leggi Tutto
SANFELICE
Nicola Nicolini
. Famiglia di Napoli che vanta le sue origini da un Pietro, cavaliere normanno al seguito di Roberto il Guiscardo, il quale ebbe in concessione il castello di San Felice in [...] aveva acquisito dalla famiglia Delli Monti i feudi di Acaia e Corigliano (donde il cognome Delli Monti-Sanfelice), e tutti i legali; Tommaso, vescovo di Cavour e Venosa; Giovan Vincenzo, generale, valoroso difensore per gli Spagnoli di Bahia nel ...
Leggi Tutto
SCIABOLONI
Domenico Spadoni
. Con questo soprannome furono noti i membri di una famiglia brigantesca, le cui bande, nel periodo napoleonico, infestarono l'Ascolano e l'Abruzzo. Giuseppe Costantini, [...] pare, catturato e fucilato nell'Ascolano. Restava Venanzio (o Vincenzo), cui s'associò il fratello minore Matteo (nato nel scampò alla condanna. Nel 1849 guidò Garibaldi per quei monti. Capitano dei legionarî del Tronto combatté i montanari papalini. ...
Leggi Tutto
ROVETO, Valle (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Nome regionale tuttora vivo nell'uso per indicare il tronco superiore della valle del Liri (Abruzzo sudoccidentale) dalle sorgenti fino a Balsorano. [...] Liri, costituita da un anfiteatro elevato, tutto recinto da monti, aveva, anzi, nel Medioevo il nome di Val di dei comuni di Capistrello, Civitella, Canistro, Civita d'Antino, S. Vincenzo e Morino, in tutto circa 243 kmq. con 16.000 ab. circa ...
Leggi Tutto
PLATANI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Fiume della Sicilia, uno dei più notevoli del versante meridionale dell'isola; ha le sue origini, con varî corsi d'acqua, in un ampio bacino racchiuso tra [...] d'argille bituminose, in cui abbonda il minerale zolfifero. Ricevuto a destra il Turbolo (Turvoli) o S. Biagio, che scende dai monti Gemini (m. 1356) e Cammarata (m. 1579), dopo il ponte della strada Agrigento-Bivona, inclina verso SO. e segue una ...
Leggi Tutto
SPENCER, Golfo di (A. T., 166-167)
Claudia MERLO
Si apre sull'Oceano Indiano, nella costa dell'Australia meridionale, addentrandovisi, con forma triangolare e direzione di NNE., per 360 km. dalla Neptune [...] al Capo Spencer e divide il Golfo di Spencer da quello di S. Vincenzo.
Al di là di questo s'innalzano i Monti Lofty, i quali formano l'estremità meridionale dei Monti Flinders e fanno parte delle alteterre orientali australiane. Una sessantina di km ...
Leggi Tutto
IBLEI, MONTI (A. T., z7-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Si dà in genere questo nome al rilievo compreso tra la costa sud-orientale della Sicilia (dalla spiaggia di Lentini a quella di Gela) esternamente, e [...] al resto, generalmente costituito da tavolati, incisi profondamente da gole ampie e pittoresche, dette cave, le quali si diramano dal monte ora ricordato e scendono, coi corsi d'acqua che le formarono, verso il Mare Ionio e il Mare Africano. Questo ...
Leggi Tutto
NEBRODI, Monti (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Costituiscono il tratto centrale e più esteso della catena settentrionale della Sicilia, noto più comunemente col nome di Caronie. Strabone, dandoci [...] per il primo quella denominazione e attribuendola ai monti che, com'egli dice, si sollevano dalla parte opposta dell'Etna, più bassi di questo certamente, ma pari in ampiezza, fece anche pensare, se non a tutta la catena anzidetta, alla parte di essa ...
Leggi Tutto
montiano1
montiano1 agg. – Relativo al poeta italiano Vincenzo Monti (1754-1828), alla sua opera, e ai caratteri specifici della sua poesia: bibliografia m.; l’eleganza m.; il classicismo montiano. Anche, come agg. e sost., seguace, ammiratore,...
affarsi
v. intr. pron. [der. di fare] (coniug. come fare, ma usato solo nella 3a pers. sing. e plur.; raro il pass. rem. si afféce, e non usati il part. pass. né, quindi, i tempi composti), letter. – Adattarsi, convenire, confarsi; si costruisce...