VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] e la finitima valle dell'Adige, mentre la direzione del tratto a monte di Tresenda, trasversale all'asse dell'arco alpino, e che mette Aloisius de Donatis (due ancone a Caspano, 1508); Vincenzo da Brescia (ancona a Caiolo, 1539); Pietro Brasca da ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] dodici vedute pittoresche di Roma e suoi contorni disegnate dal Monti; 1824, vedute varie di Civitavecchia di Ascanio di Brazzà. di disegni a colore, grigio o rossiccio.
Anche Vincenzo Camuccini (1775-1844) si dedicò alla litografia e pubblicò ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] creato alla fine del secolo a Benevento dall'arcivescovo Vincenzo Maria Orsini con 500 ducati e 146 tomoli di nel 1643, nel primo anno di regno di Luigi XIV: e quel Monte fu ampliato nel 1777, col titolo di Istituto generale di prestito su pegno ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] 300 chilometri quadrati Fiumi Maritza Tungia sdraiati Monti Ròdopi ritti alture palchi loggione 2000 shrapnels Mario Betuda, Auro d'Alba (Umberto Bottone), Volt (Vincenzo Fani), Francesco Meriano, Armando Mazza, Guglielmo Jannelli, Francesco ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] nel periodo di poco anteriore alla guerra a sbarramento dell'accesso alla piana di Gabes, fra il mare e i monti del Matmata, di difficile percorribilità. Nel giugno 1940 fu demilitarizzata. Esistevano ancora, quando fu attaccata dagl'Inglesi nel 1943 ...
Leggi Tutto
ODE (ᾠδή)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] . Ciampoli, Carlo Dottori (Odi, 1647), Benedetto Menzini. Vincenzo da Filicaia e Alessandro Guidi si diedero all'enfasi e messaggio, Alla Musa). E dopo alcune belle odi del Monti, risplendono nel glorioso risorgimento di tutta la poesia italiana le ...
Leggi Tutto
PRATO in Toscana (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Renato PIATTOLI
Città della Toscana, nella provincia di Firenze, a 18 km. dal capoluogo verso nord-ovest. La città è posta [...] ripristino e restauro. Singolari i suoi rapporti col Castel del Monte di Federico II. Giuliano da Sangallo nella costruzione della chiesa incompiuta nella facciata. Nella chiesetta di S. Vincenzo si conserva un bassorilievo marmoreo nella maniera di ...
Leggi Tutto
MISERICORDIA
Giuseppe DE LUCA
Antonio RASI
Luigi GIAMBENE
Gennaro Maria MONTI
. Le opere di misericordia. - Con questo titolo si sogliono denominare nei catechismi cattolici le azioni seguenti, elencate [...] e riforme delle costituzioni d'A. d. M., Firenze 1873; G. M. Monti, Le confraternite med. dell'alta e media Italia, Venezia 1927; V. Morini, nome di Maria e sotto la protezione di San Vincenzo de' Paoli.
Ancora oggi, salvo minime trasformazioni, ...
Leggi Tutto
VOLPICELLA
Fausto Nicolini
. I tre fratelli V., figli di Vincenzo (1748-1833), avvocato e poi magistrato, furono letterati, eruditi, studiosi di scienze morali e politiche.
Filippo (Napoli, 9 settembre [...] Pontaniana, della quale fu socio residente, trattò con rara competenza d'ogni sorta di questioni d'interesse sociale: dei Monti frumentarî, delle Casse di risparmio, della sepoltura dei cadaveri, dell'ordinamento del lavoro e in modo più particolare ...
Leggi Tutto
SPECCHI, Alessandro
Vincenzo Golzio
Architetto e incisore, nato a Roma nel 1668, ivi morto il 16 novembre 1729.
Nel 1711 lo S. venne eletto accademico di San Luca. Secondo L. Pascoli, egli fu scolaro [...] dal Fuga nel 1731.
Lo S. è anche ricordato accanto a Francesco De Sanctis come autore della scalinata della Trinità dei Monti, e benché la storia della costruzione escluda una vera e propria collaborazione, si deve ammettere che il progetto da lui ...
Leggi Tutto
montiano1
montiano1 agg. – Relativo al poeta italiano Vincenzo Monti (1754-1828), alla sua opera, e ai caratteri specifici della sua poesia: bibliografia m.; l’eleganza m.; il classicismo montiano. Anche, come agg. e sost., seguace, ammiratore,...
affarsi
v. intr. pron. [der. di fare] (coniug. come fare, ma usato solo nella 3a pers. sing. e plur.; raro il pass. rem. si afféce, e non usati il part. pass. né, quindi, i tempi composti), letter. – Adattarsi, convenire, confarsi; si costruisce...