MADERNO, Carlo
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato a Bissone nell'anno 1556, morto a Roma il 30 gennaio 1629. È una delle maggiori figure del periodo di transizione tra l'architettura del tardo Rinascimento [...] come le facciate del Gesù e della Madonna dei Monti: un duplice ordine architettonico sormontato da timpano, ritmicamente quali in Roma le chiese di S. Maria in Campitelli e dei Ss. Vincenzo e Anastasio, e fuori di Roma il duomo di Brescia, S. Carlo ...
Leggi Tutto
Nell'epopea omerica è designazione generica di tutto il popolo greco (come Danai e, qualche volta, Argivi), la cui estensione è dovuta evidentemente a una sineddoche. Siccome in tempi storici l'etnico [...] il nome geografico Acaia erano circoscritti alla spiaggia settentrionale del Peloponneso e alla regione della Grecia settentrionale intorno al monte Otri, presso l'odierno golfo di Volo, si pensò che il cambiamento di nome derivasse da spostamenti di ...
Leggi Tutto
FRIGNANO (A. T., 17-18-19)
Mario LONGHENA
Albano SORBELLI
Regione corrispondente a quella parte della provincia di Modena che dal crinale appenninico giunge fin dove le montagne si abbassano a colline: [...] 'ubicazione di Castel Feroniano, presto distrutto; ma deve ritenersi fosse nel centro dell'Appennino modenese, forse a Monte San Vincenzo (Monteobizzo). Dopo il 1000 il territorio fu ancora più limitato, coi governi di Sestola, Montecuccolo e Montese ...
Leggi Tutto
Antica popolazione dell'Epiro, che abitava a SE. di questa regione tra il monte Pindo e i monti che proseguono da N. a S. il gruppo del Lakmon (ora Peristeri o Dokinni), e scendono paralleli ai monti Cranii. [...] L'Atamania era quindi approssimativamente equivalente alla vallata dell'Inaco (oggi Aspropotamo), e confina quindi a E. con la Tessaliotide, a S. con la Dolopia e l'Anfilochia. La popolazione, essendo ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Aquila, situato su una duplice collina (465 m.) che domina da SO. il sottostante vasto piano alluvionale, detto Piano di Capestrano, allungato per oltre 6 km. in dolce declivio [...] Coltura un tempo più diffusa era quello dello zafferano. I monti, quasi interamente diboscati, hanno buoni pascoli. Al margine occidentale insigne abbazia di S. Pietro ad Oratorium dipendente da S. Vincenzo al Volturno. La chiesa rimonta al sec. IX. I ...
Leggi Tutto
Popolo dell'antica Grecia, la cui prima menzione occorre nel Catalogo delle navi omerico, che li pone nella parte più settentrionale della Tessaglia, presso il fiume Titaresio o Europo, accanto ai Perrebî; [...] ma più tardi li troviamo a sud dei monti acaici e dell'Otri, nel bacino dell'Inaco affluente dello Spercheo, che sboccà nel seno maliaco. Già al tempo di Erodoto tenevano queste ultime sedi, e per spiegare la divergenza dall'ubicazione omerica si ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Bologna (secondo ricerche di G. Fantuzzi, Notizie intorno agli scrittori bolognesi, I, Bologna 1781, pp. 264-265) nel 1648 e mortovi nel 1720. Se le numerose composizioni, vocali e [...] importanti chiese bolognesi (Santa Maria Maggiore, Santo Stefano, San Giovanni in Monte), egli fu eletto, appena diciottenne, fra i primi accademici della Filarmonica fondata da Vincenzo Maria Carrati nel 1666, e della medesima accademia fu poi per ...
Leggi Tutto
FLINDERS, Matthew
Carlo Errera
Navigatore inglese, nato il 16 marzo 1774 a Donington (Lincolnshire). Ufficiale di marina nel 1795, egli si trova in quell'anno a Sydney al seguito del governatore della [...] fino in fondo i golfi di Spencer e di S. Vincenzo, indi il Port Phillip; nel luglio 1802 esplora da Sydney nome di lui il fiume Flinders nell'Australia settentrionale, i Monti Flinders nell'Australia meridionale, ecc.; l'Australia stessa ha ...
Leggi Tutto
Nato a Padova il 4 agosto 1837, da Vincenzo (v. sotto), morto a Bellagio il 28 luglio 1897. Collaborò giovanissimo a giornali e riviste. Dal '54 al '57 pubblicò drammi storici, novelle e commedie. Nel [...] '59, dopo aver attivamente partecipato a comitati segreti, entrò nel giornalismo politico e collaborò con I. Nievo e con G. Guerzoni, con Carlo Righetti, Paolo Ferrari e Leopoldo Pullè a giornali che propugnavano ...
Leggi Tutto
NICOLOSI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Catania, distante da questa città circa 15 km. Si trova sul declivio meridionale dell'Etna, a 698 m. s. m., ed è dominato dalla parte [...] di NE. dai cosiddetti Monti Rossi (m. 949) già chiamati più comunemente dell'Arena, i quali si formarono nell'eruzione del 1669 e hanno un perimetro di circa 3 chilometri. Il nome si fa derivare dal famoso cenobio benedettino di S. Nicolò dell'Arena, ...
Leggi Tutto
montiano1
montiano1 agg. – Relativo al poeta italiano Vincenzo Monti (1754-1828), alla sua opera, e ai caratteri specifici della sua poesia: bibliografia m.; l’eleganza m.; il classicismo montiano. Anche, come agg. e sost., seguace, ammiratore,...
affarsi
v. intr. pron. [der. di fare] (coniug. come fare, ma usato solo nella 3a pers. sing. e plur.; raro il pass. rem. si afféce, e non usati il part. pass. né, quindi, i tempi composti), letter. – Adattarsi, convenire, confarsi; si costruisce...