VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] XV al XVIII (I Monumenti italiani), Roma 1934.
Il santuario di Monte Berico. - Il 25 agosto 1428, per volere della Madonna apparsa due volte (1426 e 1428) a una pia donna, Vincenza Pasini, durante una fiera pestilenza, Vicenza innalzava una chiesetta ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] celeste. Nella pittura famosa della tomba di Vincenzo sacerdote di Sabazio nel cemeterio di Pretestato in alle tempeste, al mare e ai fiumi, ai vulcani e ai monti ecc., presiedessero degli angeli, conosciuti dai gentili come numi naturali o elementa ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] orient., VIII, fasc. 3; Theotokis, Corfù e l'occupazione francese, Corfù 1922; Adami, Napoleone a Corfù, Milano 1928; G. M. Monti, Il Regno di Sicilia e il Levante Mediterraneo, Bari 1930.
Il patto di Corfù. - Si chiama cosi l'accordo concluso il 20 ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] stagioni; lo Stato rustico (1613) di Giov. Vincenzo Imperiale. Il Seicento ci diede anche la notevole Arte la Coltivazione del riso (1758) di G. B. Spolverini; la Coltivazione dei monti (1778), in ottava rima, di Bartolomeo Lorenzi, e i poemetti di C. ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] è ora divenuta la parte postica; della chiesa dedicata ai Ss. Vincenzo ed Anastasio nel sec. XII fu costruita una parte della nave divideva il Piceno dal Regno di Napoli: solo a monte di Ascoli comprende anche gli affluenti di destra del Tronto ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] palladiano del principio del Seicento, disegnata da Vincenzo Scamozzi, la quale, completata di recente nella produzione locale sono il Taleggio, il Branzi, il Gorgonzola, l'Uso monte, lo Sbrintz, il Provolone. La produzione dei bozzoli è stata nel ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] gradi e mezzo dallo ‛Ιερὸν ακροτήριον = Capo S. Vincenzo, mentre ne distano 9), alla Sera Metropolis, la posti a circa 10° lat. S. e fiancheggiati a sud dai Monti della Luna. Nonostante la situazione oltremodo errata in latitudine, non pare che ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] il pittoresco villaggio di Vytína: si è qui nel cuore del vero paesaggio arcadico, tutto circondato dai profili maestosi di aspri monti, le cui vette più alte raggiungono quasi i 2.000 metri, e coronato di folti boschi di abeti; questo villaggio ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] la sua assenza. Ma la sua salute ormai è precaria, la sua energia finita; la notizia dell'assassinio di Sucre sui monti di Berruecos contribuisce ad aggravare il suo male, e il liberatore si spegne lentamente, amareggiato nel profondo dell'animo. "Io ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] patria per la Sicilia orientale, fondata nel 1904 da Vincenzo Casagrandi. Fuori dell'università è la biblioteca dei benedettini sommità dei Nebrodi a nord e sino al piede sudoccidentale dei Monti Iblei a sud, spingendosi a soli 10 km. dalla costa ...
Leggi Tutto
montiano1
montiano1 agg. – Relativo al poeta italiano Vincenzo Monti (1754-1828), alla sua opera, e ai caratteri specifici della sua poesia: bibliografia m.; l’eleganza m.; il classicismo montiano. Anche, come agg. e sost., seguace, ammiratore,...
affarsi
v. intr. pron. [der. di fare] (coniug. come fare, ma usato solo nella 3a pers. sing. e plur.; raro il pass. rem. si afféce, e non usati il part. pass. né, quindi, i tempi composti), letter. – Adattarsi, convenire, confarsi; si costruisce...