GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] (Milano 1804-15) che, ideato e diretto sino al 1806 da Vincenzo Cuoco (v.), cadde poi nelle mani del Guillon e d'altri voce d'un gruppo di letterati che si stringevano intorno al Monti e avversavano il Foscolo.
Caduto il governo napoleonico, divenne ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] meglio ancora nel Marghine (M. Palai, 1200 m.), continuato dai monti del Goceano (1259 m.) e di Alà (1094 m.) 61, 62, 63-64, 65, 68; 1929, n. 71; id., Vincenzo Sulis nel suo processo e nella sua prigionia. Le congiure cagliaritane del 1799, ibid., ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] dal Morgagni. Stefano delle Chiaie di Napoli, Vincenzo Malacarne di Padova, Gian Battista Palletta di Milano Unterrichtes von den ältesten Zeiten bis zur Gegenwart, Lipsia 1889; A. Monti, I dati fondamentali della patol. mod., Torino 1898; H. ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] di nuovo fino a una trentina di km. dal confine ai piedi dei monti dei Giganti. Oltre Náchod, verso SE. segue l'ampia zona slesiana che si conservano pochi resti, è opera dello scultore Vincenzo Straširyba.
Quanto alle arti minori, occorre menzionare ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] quelli del Miocene (calcari e arenarie), nella zona situata a monte di Santarem fino ad Abrantes, e ricoprono vaste pianure dove compresa tra la foce del Sado e il Capo S. Vincenzo mancano buoni approdi. Alta e frastagliata si presenta la costa ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] , destinato a raccogliere le acque del Parnete e dei monti circostanti, che serviranno per Atene e per il Pireo. settentrionali dell'Acropoli in pianta tricora come le chiese del Monte Athos: inoltre, nei dintorni della città, i monasteri - ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Imbriani, al solo Imbriani, a Luigi Molinaro del Chiaro, a Vincenzo della Sala, a Gaetano Amalfi e ad altri; la fondazione la pianura, fu portato al Garigliano e al di là dei monti che chiudono da settentrione il bassopiano del Volturno e del Clanio ( ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] Sotto la sua influenza sorgono le biblioteche conventuali del monte Athos, promosse da Basilio il Macedone (867-886 nella costruzione della biblioteca della Sainte-Chapelle fu coadiuvato da Vincenzo di Beauvais. Ma la premessa per la costituzione di ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] sorgentifera dell'Uabi (Uebi Scebeli); il dott. Vincenzo Ragazzi riconosce la linea di displuvio fra questo fiume Girèn nel Gimma (m. 2945), il M. Hoda nel Limmu (m. 932), i monti Magi (Māži; m. 2438). Tra la valle dell'Omo e le conche dei laghi ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] gruppo lungo i margini di una valle o sulle pendici di un monte.
I fondi di capanna neolitici non mostrano in generale di essere pianta centrale con piazze e con edifizî, e Vincenzo Scamozzi (Dell'idea dell'architettura universale, Venezia 1615 ...
Leggi Tutto
montiano1
montiano1 agg. – Relativo al poeta italiano Vincenzo Monti (1754-1828), alla sua opera, e ai caratteri specifici della sua poesia: bibliografia m.; l’eleganza m.; il classicismo montiano. Anche, come agg. e sost., seguace, ammiratore,...
affarsi
v. intr. pron. [der. di fare] (coniug. come fare, ma usato solo nella 3a pers. sing. e plur.; raro il pass. rem. si afféce, e non usati il part. pass. né, quindi, i tempi composti), letter. – Adattarsi, convenire, confarsi; si costruisce...