Città della Spagna nord-occidentale (224.005 ab. nel 2009), capoluogo della provincia delle Asturie e della Comunità autonoma del Principato delle Asturie. Sorge sulle pendici settentrionali dei Monti [...] ). Nodo stradale e stazione ferroviaria sulla linea Valladolid-Gijón.
Trasse origine dal monastero benedettino di S. Vincenzo, fondato nel 761 sul Monte Oveto. Poco dopo Fruela I re delle Asturie (757-768) edificò nel luogo un palazzo e diede ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] . Niccolini e poi nella villa del granduca alla Trinità dei Monti. Fu ricevuto dal papa Paolo V e nel giardino del cui esecuzione non poté essere eseguita né da lui, né dal figlio Vincenzo, che morì pochi anni dopo del padre. È quindi fuori dubbio ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] Mommio (4 maggio 1944); Forno (13 giugno); S. Terenzio Monti (19 agosto); Vinca con altri 15 villaggi (24-27 agosto); cui sopra, sono andate perdute alcune decorazioni ad affresco di Vincenzo Meucci nella chiesa di S. Iacopo Soprarno e di Tommaso ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] E. Pontieri, P. S. Leicht, E. Besta, A. Solmi, G. M. Monti, A. De Stefano, F. Valenti per l'VIII Centenario dell'incoronazione di Ruggiero a 1499) che scrisse una Vita e Martirio di S. Agata; Vincenzo Spano (1512), autore di una Vita di S. Sofia; ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] Più regolare e più ricco di acqua è il loro corso montano, mentre lungo i fianchi dei rilievi o nei corsi terminali le di lui si devono ricordare i nomi di Giuseppe Ruggero, di Vincenzo Rambotti, di Domenico Lovisato e di G. Foderaro, dei marchesi ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] non ha sentito effettivamente il bisogno d'allargarsi sui monti e oltre i monti che chiudono questa conca, e si è limitato ; di Riccardo Quartararo la S. Cecilia nella cattedrale; di Vincenzo da Pavia opere nella Gancia e alla Martorana; di Pietro ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] Valcamonica (Breno, Rogno e Cividate Camuno) e il Comasco (Monte Lucino), mentre più a ovest persiste la tradizione del gruppo dell Brescia, Cinisello Balsamo 1986; M. Marubbi, Vincenzo Civerchio. Contributo alla cultura figurativa cremasca del primo ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] alla città di Napoli, ha fatto sorgere cartiere a S. Vincenzo, a Colli, a Castellone. Si fanno ancora lavori in Molise non aveva che tratturi e strade mulattiere, inerpicantisi per i monti che solcavano i letti dei fiumi senza ponti: le antiche strade ...
Leggi Tutto
La sua nascita (12 gennaio 1562) assicurò la continuazione della dinastia ed evitò che la successione si trasferisse al ramo Savoia-Nemours. Nella corte, sotto gli occhi di sua madre, Margherita di Valois, [...] meglio aver uno stato unito tutto, come è questo di qua dai monti, che due, tutti due malsicuri, tanto più che, ritenendo il E. gridò al tradimento. E quando con la morte di Vincenzo Gonzaga (24 dicembre 1627) si riaprì la questione del Monferrato, ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - I progressi del riconoscimento delle regioni meno note del Continente americano derivano ormai, per la massima parte, dall'attività di uffici o servizî statali, specialmente nel Canada, [...] del Fuoco dove, tra l'altro, fu compiuta l'ascensione dei monti Sarmiento e Italia.
Molti dati nuovi si trovano nei fogli più aggiornati Monserrat, Nevis e isole adiacenti, S. Lucia, S. Vincenzo, Trinidad e Tobago. Essa ha un proprio parlamento, e ...
Leggi Tutto
montiano1
montiano1 agg. – Relativo al poeta italiano Vincenzo Monti (1754-1828), alla sua opera, e ai caratteri specifici della sua poesia: bibliografia m.; l’eleganza m.; il classicismo montiano. Anche, come agg. e sost., seguace, ammiratore,...
affarsi
v. intr. pron. [der. di fare] (coniug. come fare, ma usato solo nella 3a pers. sing. e plur.; raro il pass. rem. si afféce, e non usati il part. pass. né, quindi, i tempi composti), letter. – Adattarsi, convenire, confarsi; si costruisce...