pennello
Vincenzo Valente
Nel senso più comune di " pennello di dipintore ", donde maestro ‛ di pittura ' distinto da maestro ‛ di disegno ' (di stile), la parola s'incontra in Pg XII 64 Qual di pennel [...] più antichi come l'Ottimo, il Buti e Benvenuto, che tennero per la prima spiegazione; altri, come il Daniello, il Monti, il Tommaseo, il Del Lungo, ecc. stettero per la seconda. Gl'interpreti più recenti (Momigliano, Sapegno, Mattalia) inclinano per ...
Leggi Tutto
Tremonti-bond
(Tremonti bond), loc. s.le m. Titolo obbligazionario di tipo ibrido emesso nel 2008 dal Tesoro italiano, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Giulio Tremonti, per agevolare [...] imprese», l’intervento potrà attivare «150 miliardi di finanziamenti». (Vincenzo La Manna, Giornale, 7 marzo 2009, p. 3, Il Mps che il Tesoro dovrà accettare come pagamento degli interessi sul «Monti Bond» da 3,4 miliardi (2 come nuovo capitale, 1 ...
Leggi Tutto
patto per la crescita
(Patto per la crescita), loc. s.le m. Accordo politico per l’adozione di misure di stimolo alla crescita economica e finanziaria.
• Dopo il Patto per il rigore è il momento del [...] . Che stupisce tutti probabilmente anche il premier [Mario] Monti, ormai tassator cortese, quando afferma che «risanare solo Foglio, 17 ottobre 2012, p. 1, Prima pagina) • [Vincenzo Boccia] Non pretende elemosine al governo, ma propone un «patto ...
Leggi Tutto
Cardinale e ingegnere militare (Fiorenzuola 1578 - Roma 1667). Diresse lavori a Genova (1625), ove concepì la grandiosa cinta collegante le creste dei monti circostanti alla città; progettò nel 1628 le [...] fortificazioni di Savona; a Malta costruì la cinta della Burmola e iniziò il forte che prese il suo nome (1638); a Roma progettò la cinta gianicolense, mirabile esempio di cinta bastionata adattata al ...
Leggi Tutto
montiano1
montiano1 agg. – Relativo al poeta italiano Vincenzo Monti (1754-1828), alla sua opera, e ai caratteri specifici della sua poesia: bibliografia m.; l’eleganza m.; il classicismo montiano. Anche, come agg. e sost., seguace, ammiratore,...
affarsi
v. intr. pron. [der. di fare] (coniug. come fare, ma usato solo nella 3a pers. sing. e plur.; raro il pass. rem. si afféce, e non usati il part. pass. né, quindi, i tempi composti), letter. – Adattarsi, convenire, confarsi; si costruisce...