• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [341]
Musica [30]
Biografie [188]
Arti visive [64]
Storia [32]
Letteratura [26]
Religioni [24]
Diritto [12]
Diritto civile [8]
Storia delle religioni [6]
Teatro [4]

BERNABEI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNABEI, Giuseppe Antonio Raoul Meloncelli Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] pratico di contrappunto fugato (Bologna 1775) di G. B. Martini (rispettivamente a pp. 127-134 e a pp. 251-264 von 1654-1787, Freising 1865, pp. 62 ss., 70 s., 80 s., 84, 85 (per Vincenzo), 88, 90, 95, 97, 113, 119, 191; G. Gaspari, Catal. della Bibi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – FORTUNATO SANTINI – PRINCIPE ELETTORE – GIULIO CESARE – STABAT MATER

PALLAVICINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINI, Vincenzo Giovanni Polin PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo. Il termine ante quem per la data di nascita [...] , alias S. Salvatore, Pallavicini è sempre definito «quondam Vincenzo». Poco si sa dei primi anni di carriera di Pallavicini Filarmonica, capsa III n. 74, e Ibid., Museo della musica, Ms. Martini 2.6[7], cc. 9 s.). La data di morte di Pallavicini va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO ANTONIO PERTI – BALDASSARRE GALUPPI – GIUSEPPE SCARLATTI – JOHANN ADOLF HASSE – MONACO DI BAVIERA

CONFORTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFORTI, Giovanni Battista Dina Masiello Zanetti Non si conoscono né la data di nascita né quella di morte del C.: le uniche notizie certe sulla sua vita sono quelle che si ricavano dalle dedicatorie [...] - peraltro non documentata - del padre Giambattista Martini il quale, nel frontespizio della parte dei tenore un poco più tarde del capriccio e della fantasia strumentale, delle quali Vincenzo Ruffo (Capricci in musica a tre voci, Milano 1564, F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACETTI, Iva

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACETTI, Iva Giancarlo Landini – Soprano, nacque a Prato il 12 dicembre 1899, figlia di Pietro (ignoto il nome della madre). Iniziò lo studio del canto a 15 anni nella città natale, con Ferruccio Cecchini [...] Garden di Londra con Tosca e Otello sotto la direzione di Vincenzo Bellezza. Nel 1931 ritornò a Londra e debuttò alla Civic Opera 1938 col Fidelio, a Milano nel 1940 per un Concerto Martini & Rossi con Beniamino Gigli, a Torino nello stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANANDREA GAVAZZENI – ILDEBRANDO PIZZETTI – GIACOMO LAURI VOLPI – VINCENZO BELLEZZA – RICCARDO ZANDONAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACETTI, Iva (1)
Mostra Tutti

ALDROVANDINI, Giuseppe Antonio Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDROVANDINI (inesatto Aldovrandini), Giuseppe Antonio Vincenzo Luigi Ferdinando Tagliavini Nacque a Bologna nel 1672 (1673 ?). Allievo di G. A. Perti, fu aggregato nel 1695 all'Accademia Filarmonica [...] . 201 ss.; C. Ricci, I teatri di Bologna nei secc. XVII e XVIII, Bologna 1888, passim; L. Busi, Il padre G. B. Martini, Bologna 1891, pp. 130 ss.; E. J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, I, Paris 1868, pp. 62-63; R. Eitner, Quellen-Lexikon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLONCELLO – ALESSANDRIA – ALESSANDRIA – SEMIRAMIDE – BRUXELLES

BECHERINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECHERINI, Giuseppe Leila Galleni Luisi Nato a Prato il 29 ag. 1758 da Antonio e da Anna Paoli, apprese la musica dal padre, che era organista della primaziale, e da Giovanni Francesco Becattelli (figlio [...] svolgeva attività di organista nel monastero di S. Vincenzo e di accompagnatore all'organo della primaziale, dove G. Orlandi, ibid., X(1932), pp. 1, 59 ss.; G. Gaspari, Cat. d. Bibl. musicale G. B. Martini di Bologna, I, Bologna 1961, pp. 274 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIVERATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIVERATI, Giovanni Elisabetta Pasquini Il L. nacque a Bologna nel 1772, secondo le notizie riportate dai suoi primi biografi F. De Boni e F.-J. Fétis (il 27 marzo, secondo contributi recenziori); il [...] di padre Stanislao Mattei, allievo prediletto di G.B. Martini. Nel 1789 esordì come compositore (alcuni suoi pezzi sacri cantanti J.M. Vogl e G. Siboni). Nel 1815 succedette a Vincenzo Pucitta nella direzione del King's theatre di Londra; dal 1817 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – STANISLAO MATTEI – WIENER HOFOPER – BARCELLONA – PIANOFORTE

CIAMPI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPI, Francesco Francesco Degrada Nacque intorno al 1690 a Pisa. Il Fétis, l'Eitner, lo Schmidl e gli altri repertori biografici, che lo vogliono nato a Massa di Sorrento nel 1704, sono in errore: [...] lo confonde molto spesso con il più noto Vincenzo Legrenzio Ciampi, dando luogo a complessi problemi d. Civ. Museo musicale bibliogr., Misceli. Martiniana, cod. H 63:G. B. Martini, Nota di tutti i prof. di musica aggregati alla Congr. di S. Cecilia l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO LEGRENZIO CIAMPI – GIOVANNI CRISOSTOMO – BENEDETTO MARCELLO – ALESSANDRO ALBANI – REGNO DI NAPOLI

GALLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO (Galli, Gallus), Vincenzo Rossella Pelagalli Nacque ad Alcara Li Fusi (odierna provincia di Messina) tra il 1560 e il 1570. Nulla si sa della sua formazione musicale, che probabilmente maturò [...] 177 s.; G.M. Mira, Bibliografia siciliana, I, Palermo 1875, p. 395; G. Gaspari, Catal. della Biblioteca del liceo musicale "G.B. Martini" di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 227 s.; O. Tiby, The polyphonic school in Sicily of the 16th-17th century, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GABRIELI – ALCARA LI FUSI – ANNUNCIAZIONE – ORGANISTI – MADRIGALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

FIOCCHI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIOCCHI, Vincenzo Cristina Ciccaglione Badii Figlio di Alessandro nacque a Roma nel 1767. Compiuti gli studi musicali a Napoli presso il conservatorio della Pietà dei Turchini sotto la guida di F. Fenaroli [...] e poi a Bologna sotto quella di padre G.B. Martini, divenne organista nella basilica di S. Pietro in Vaticano. Negli ultimi anni del secolo, in data imprecisata, lasciò la città per ignota destinazione. Nel 1802 lo ritroviamo a Parigi, meta preferita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – PIRAMO E TISBE – PIGMALIONE – FIRENZE – BOLOGNA
1 2 3
Vocabolario
paolòtto
paolotto paolòtto agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Membro della Compagnia, della Società o delle Conferenze di s. Vincenzo de’ Paoli, fondate nel 1833 da A. F. Ozanam per opere di assistenza e di propaganda religiosa. b. Che, o chi, appartiene...
detoscanizzare
detoscanizzare v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali