• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Biografie [196]
Arti visive [96]
Storia [54]
Religioni [43]
Musica [39]
Letteratura [36]
Diritto [22]
Diritto civile [16]
Storia delle religioni [13]
Temi generali [13]

BRESCIANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESCIANI, Antonio Ferdinando Arisi Figlio di Angelo, nacque a Piacenza l'8 nov. 1720. Suo primo maestro fu il pittore Carlo Antonio Bianchi, ma egli dovette guardare cm più acuto interesse le opere [...] quadretti con Imisteri del Rosario, del 1762, un S. Vincenzo Ferreri e una pala d'altare [1783] nella cappella del di Piacenza, Piacenza 1842, pp. 57 s., 79, 82, 242;P. Martini, La Scuola Parmense delle Belle Arti..., Parma 1862, p. 7; Id.,Guida di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOVI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVI, Giovanni Nicla Palladino NOVI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1826, da Paolo, colonnello del Genio nato a Siracusa e morto a Napoli nel 1866, e da Marianna Carnevale. A dodici anni, [...] livornesi, e sorella del militare e politico Vincenzo; dopo il matrimonio con Luigi Pozzolini si era Betri - E. Brambilla, Venezia 2004, pp. 381-403; C. Cerroni - L. Martini, Il carteggio Betti-Tardy (1850-1891), Milano 2010, p. 278; N. Palladino - ... Leggi Tutto

BECHERINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECHERINI, Giuseppe Leila Galleni Luisi Nato a Prato il 29 ag. 1758 da Antonio e da Anna Paoli, apprese la musica dal padre, che era organista della primaziale, e da Giovanni Francesco Becattelli (figlio [...] svolgeva attività di organista nel monastero di S. Vincenzo e di accompagnatore all'organo della primaziale, dove G. Orlandi, ibid., X(1932), pp. 1, 59 ss.; G. Gaspari, Cat. d. Bibl. musicale G. B. Martini di Bologna, I, Bologna 1961, pp. 274 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MERLO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLO, Alessandro Arnaldo Morelli MERLO (Merli, de Merlis), Alessandro (erroneamente identificato con Alessandro Romano, detto anche Alessandro della Viola). – Nacque a Roma nel 1543 circa; non si conosce [...] di ammissione, entrò nella Cappella pontificia come tenore. Vincenzo Giustiniani afferma che il M., accanto a Giovanni Andrea 1985, p. 90). Insieme con i colleghi Alessandro Martini, Giovan Battista Jacobelli e Giovanni Luca Conforti il 31 ott ... Leggi Tutto

LIVERATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIVERATI, Giovanni Elisabetta Pasquini Il L. nacque a Bologna nel 1772, secondo le notizie riportate dai suoi primi biografi F. De Boni e F.-J. Fétis (il 27 marzo, secondo contributi recenziori); il [...] di padre Stanislao Mattei, allievo prediletto di G.B. Martini. Nel 1789 esordì come compositore (alcuni suoi pezzi sacri cantanti J.M. Vogl e G. Siboni). Nel 1815 succedette a Vincenzo Pucitta nella direzione del King's theatre di Londra; dal 1817 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – STANISLAO MATTEI – WIENER HOFOPER – BARCELLONA – PIANOFORTE

CECCHI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Filippo Nicoletta Janiro Nacque a Borgo Buggiano in Val di Nievole (Pistoia) il 31 maggio 1822, da Vincenzo e da Artemisia Cortesi. Entrò nella Congregazione delle scuole pie a Firenze all'età [...] e dei tipi molecolari. Il C. morì il 1º maggio 1887 a Firenze. Fonti e Bibl.: Necrol. in Illustraz. italiana, 15 maggio 1887, p. 359; T. Martini, F. C., in Ateneo veneto. s. 12, I (1888), pp. 1-33; M. S. De Rossi, Il padre F. C. delle Scuole Pie ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO XIMENIANO – MOTO OSCILLATORIO – ELETTROCALAMITA – TEORIA ATOMICA – NUOVO CIMENTO

RADICE, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADICE, Benedetto Nunzio Dell’Erba – Nacque a Bronte (Catania) il 1° febbraio 1854 da Nunzio e da Marianna Longhitano. I genitori, ricchi proprietari terrieri, erano imparentati con notabili locali, [...] superò la licenza ginnasiale sotto la guida del sacerdote Vincenzo Leanza. Ottenuto nel 1873 il diploma liceale presso l città toscana conobbe Pietro Fanfani, Olindo Guerrini, Ferdinando Martini, Ermenegildo Pistelli, Giosue Carducci e Renato Fucini. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ERMENEGILDO PISTELLI – JEAN DE LA FONTAINE – FERDINANDO MARTINI – LEONARDO DA VINCI

CANAL, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Antonio Gino Benzoni Nacque a Venezia il 15 apr. 1567, primo dei cinque figli - tre maschi e due femmine - di Giovanni (1515-1594) di Antonio e di Marina di Giacomo Molin. Del Collegio dei dodici [...] invece di quel Marcantonio Canal (1570-1630)di Vincenzo, che divenne in seguito provveditore della cavalleria croata, dal reggimento padovano, indicata quivi come edita a Padova da Martini nel 1629); M. Borgherini-Scarabellini, La vita privata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – ANGELO BADOER – CAMERLENGO

Mamiani Della Rovere, Terenzio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Mamiani Della Rovere, Terenzio Floriana Calitti Politico e scrittore, nacque a Pesaro il 18 settembre 1799 da nobile famiglia e morì a Roma il 21 maggio 1885. Di ispirazione cattolico-liberale, fu tra [...] penisola italiana. Così in una importante missiva a Vincenzo Gioberti del 29 ottobre 1840, nella quale – 1831-1845, Roma 1899. Per gli studi critici si vedano: S. Martini, Il patriottismo nell’opera lirica di Terenzio Mamiani, in L’identità nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – GIOVAN BATTISTA NICCOLINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CRISTINA DI BELGIOJOSO – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mamiani Della Rovere, Terenzio (5)
Mostra Tutti

Il ladro di bambini

Enciclopedia del Cinema (2004)

Il ladro di bambini Mario Sesti (Italia/Francia 1992, colore, 112m); regia: Gianni Amelio; produzione: Angelo Rizzoli per ERRE Produzioni/ Arena/Alia; sceneggiatura: Gianni Amelio, Sandro Petraglia, [...] (maresciallo dei carabinieri), Vitalba Andrea (sorella di Antonio), Florence Darel (Martine), Marina Golovine (Nathalie), Fabio Alessandrini (Grignani), Vincenzo Peluso (carabiniere napoletano), Agostino Zumbo (sacerdote), Massimo De Lorenzo (Papaleo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – SANDRO PETRAGLIA – ANDREA CRISANTI – GIANNI AMELIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 49
Vocabolario
paolòtto
paolotto paolòtto agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Membro della Compagnia, della Società o delle Conferenze di s. Vincenzo de’ Paoli, fondate nel 1833 da A. F. Ozanam per opere di assistenza e di propaganda religiosa. b. Che, o chi, appartiene...
detoscanizzare
detoscanizzare v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali