• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Biografie [196]
Arti visive [96]
Storia [54]
Religioni [43]
Musica [39]
Letteratura [36]
Diritto [22]
Diritto civile [16]
Storia delle religioni [13]
Temi generali [13]

La scuola

Storia di Venezia (2002)

La scuola Bruno Rosada L’antefatto La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] ben diciotto anni aveva retto quel liceo, e gli succedeva Vincenzo Crivellari fino al 1923. Nel corpo docente spiccano i riforma, II, p. 300). Ma l’impostazione di Martini fu quella vincente che presiedette a tutto l’ordinamento scolastico nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – ISTITUTO TECNICO FEMMINILE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIUSEPPE VOLPI DI MISURATA – SECONDA GUERRA MONDIALE

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe Pamela O. Long Arsenali, miniere e botteghe Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] dal contratto stipulato nel 1625 tra il re Filippo IV e Martín de Arana, in cui erano specificati i tipi di materiali quale propose un esperimento che venne condotto da un suo studente, Vincenzo Viviani. Un tubo fu riempito di mercurio e, dopo averne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – METALLURGIA E SIDERURGIA

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio Fabio Milana Marginalità e oltranza Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Fagone, Paolo Valori, Johannes Lotz, gesuiti; i salesiani Vincenzo Miano e Giulio Girardi; i sacerdoti Giorgio Giannini e, italiana in genere. Inaugurata da tre lezioni di Carlo Maria Martini e Massimo Cacciari su «Le ragioni della fede» (seguirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Costantino nella storiografia italiana su Roma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia italiana su Roma Federico Santangelo Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] su problemi di storia amministrativa e giuridica: Vincenzo Aiello (1957) analizza l’origine del ruolo e della “subscriptio” di CTh., 8, 18, 1, pp. 35-47; R. Martini, Sulla costituzione di Costantino in tema di parricidio (C. Th. 9, 15, 1), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RITRATTO P.C. Claussen T. Velmans L. Travaini Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] negli sportelli di un polittico di altare dedicato a s. Vincenzo (1471-1481), realizzato da Nuño Gonçalves (Lisbona, Mus dell'845-846 (Parigi, BN, lat. 1), l'abate di S. Martino di Tours, rappresentato nel gruppo dei suoi monaci (tra i quali si trova ... Leggi Tutto

La dimensione religiosa del Risorgimento

Cristiani d'Italia (2011)

La dimensione religiosa del Risorgimento Maurizio Viroli Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] religiosità che comandava di amare la patria. Vincenzo Gioberti, l’alfiere del progetto di 56 Ibidem, p. 64. 57 Ibidem, p. 84. 58 Ibidem, pp. 231-233. 59 L. Martini, Il Confortatorio di Mantova negli anni 1851, 52, 53 e 55, 2 voll., Mantova 1952: I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente. Storia e diffusione di una leggenda costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente Storia e diffusione di una leggenda costantiniana Tessa Canella Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] Silvestro, come poteva essere la Chiesa di S. Silvestro e S. Martino ai Monti, ex titulus Equitii, la cui istituzione fu promossa dallo della sezione degli Actus definita conversio Constantini Vincenzo Aiello, proponendo di individuarne l’origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode Alberto Melloni Lo strumentario della nuova cristianità perduta Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] , o I papi nella storia curati da Pio Paschini e Vincenzo Monachino (nel 1961, in 2 volumi)64: opere la grande traduzione della Storia della chiesa curata da Augustine Fliche e Victor Martin, il cui volume su Pio IX di Roger Aubert lasciava scontenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie

Cristiani d'Italia (2011)

L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie Alberto Cadili Il quadro preunitario Il patrimonio ecclesiastico Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Famiglia (Cesare Nava, 1896) e dall’istituto S. Vincenzo (Alfredo Campanini, 1898; la Lombardia ne è l’area nella diocesi di Ivrea nel Novecento, pp. 487-503). 31 G. Martina, s.v. Italia. Gli istituti religiosi in Italia dalla Restaurazione alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

Sport e arte nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e arte nella storia Marco Bussagli Le culture preistoriche ed etnografiche Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] le cacce dei tori ‒ documentate da una veduta di Vincenzo Rustici del 16° secolo conservata presso la collezione del Monte classiche del Mediterraneo, si pone il Centometrista di Arturo Martini (1889-1947), realizzato in gesso dall'artista (e solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 49
Vocabolario
paolòtto
paolotto paolòtto agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Membro della Compagnia, della Società o delle Conferenze di s. Vincenzo de’ Paoli, fondate nel 1833 da A. F. Ozanam per opere di assistenza e di propaganda religiosa. b. Che, o chi, appartiene...
detoscanizzare
detoscanizzare v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali