ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] Guidubaldo era caduto prigioniero degli Orsini. Si affrettò a inviare un Muzzarelli, Giovanni Filoteo Achillini e Vincenzo Colli detto il Calmeta. Quest' Savelli e a Marino della cognata Agnesina e del marito di lei Fabrizio Colonna.
Il 16 genn. 1502 ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] Tristano Chiaramonte Caterina Del Balzo Orsini, figlia di Raimondello, principe di Taranto, e di Maria d'Enghien, contessa di Lecce Eleonora in un riquadro del celebre polittico di S. Vincenzo Ferrer nella chiesa di S. Pietro Martire, sembra evocare ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] sui festeggiamenti per le nozze di Lorenzo il Magnifico con Clarice Orsini nel 1469, stampato a suo nome da Gaetano Milanesi (Per monastero di S. Agata a Firenze; un altro Vincenzo e infine Maria, detta Marietta, che sposò Lorenzo Dazzi.
L’opera ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] (1472-1521), Vincenzo (morto a Tripoli nel 1499), Bernardo (1481-1519), Donata, sposa di Giacomo Gussoni da S. Vitale, Maria, sposa di Giovanni L. firmò l'accordo per la condotta di Nicolò Orsini, conte di Pitigliano, ai servizi della Repubblica di ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] Kühn dava lezioni di inglese alla contessa Maria e alla figlia Margherita (Benzoni, 1985, finanziata dal cognato, diretta da Vincenzo Torraca e animata e stimolata, non alla Repubblica, a cura di F. Grassi Orsini - G. Nicolosi, Soveria Mannelli 2008, ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] re, Viva la Repubblica Universale, Viva Orsini» (G. P. Processo per attentato rinvenibili nel volume, basato sulla relazione del medico Vincenzo Cavalli, di G. Virgilio, P. e ), 2, pp. 31-70. Anna Maria Mozzoni, che accompagnò Bertani nella visita al ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] e imprigionato nella torre di S. Vincenzo in Castel Nuovo. Anche sua moglie Maria fu condotta a Napoli, mentre i suoi il C. consigliava la cattura, da parte di Virginio Orsini, delle greggi aquilane inviate dai proprietari aquilani a pascolare nello ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] segnalate altre missive aragonesi e una di Virgilio Orsini al Gaglioffi).
L'avvento al soglio pontificio , vicino alla chiesa di S. Maria del Popolo, dal conte di Popoli il 27 febbraio, secondo il cronista Vincenzo Basili; nella notte tra il 23 e ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] Orsini, Fabio Petrucci e Sigismondo Varano, che sotto la direzione dello spodestato duca d'Urbino Francesco Maria prese i primi contatti con gli Imperiali attraverso il capitano Vincenzo Piccioni, detto Cencio Guercio, contatti continuati poi da Bino ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] 1521 Valerio Orsini, Caterina, che andò in moglie ad Alfonso Paccaroni, e Zenobia, che divenne moglie di Vincenzo Adami.
le truppe destinate alla conquista del Ducato di Urbino contro Francesco Maria Della Rovere; nel luglio, al comando di 2.000 ...
Leggi Tutto