PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...]
Pantagato morì a Roma il 19 dicembre 1567. Nel chiostro di S. Maria in Via si conserva la lapide con l’epigrafe redatta da Latino Latini Pigna, Vincenzo Maggi, Antonio Agustín, Gabriele Faerno, Lorenzo Gambara, Pietro Vettori, Fulvio Orsini, mentre ...
Leggi Tutto
MALAMINI, Baldassarre
Maurizio Tarrini
Nacque a Cento, nel Ferrarese, presumibilmente tra il 1535 e il 1540. Da un contratto stipulato nel 1581 risulta figlio di Francesco, allora già morto (Zaffagnini, [...] Cinquecento: l'organaro francese Vincenzo Quemar di Parigi (alias o di entrambe (Bologna, S. Maria di Galliera, 1588; Esanatoglia, S. suono dell'organo, Bologna 1609, p. 12; A. Orsini, Cenni biografici degli illustri centesi, Cento 1880, p. 110 ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capoccini), Lello
Marcella Felici
Nacque, probabilmente a Roma, da Buccio di Paolo intorno al 1377.
La data di nascita approssimativa si ricava da un accenno nella storia della famiglia Capocci [...] redatta da Giovanni Vincenzo Capocci che ricorda come il C. ottenne il consolato nel corte napoletana al seguito di Giacomo, marito di Giovanna II, il cui interesse politico deciso altrove e in cui invece Paolo Orsini - che il 28 nov. del 1415 occupò ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] introducendosi negli ambienti curiali. Sposò Clarice Orsini, che morì di parto nel luglio il matrimonio tra Odoardo Farnese e Maria Maddalena d'Austria per garantire una patrimonio di famiglia. Per i tipi di Vincenzo Accolti, il C. fece stampare a ...
Leggi Tutto
DEUCHINO (Dehuchino)
Tiziana Pesenti
Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629.
Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] avevano fatto i suoi colleghi e connazionali Vincenzo Valgrisi e Antonio Gardano. La sua testi giuridici per il De Maria e per il suo socio -180; P. de Nolhac, La Bibliothèque de Fulvio Orsini. Contributions à l'histoire des collections d'Italie et à ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta a Villa Pitignano perugini, Roma 1732, pp. 175-177; B. Orsini, Guida al Forestiere per l’Augusta città di Perugia baroccismo perugino: Benedetto Bandiera, Felice e Vincenzo Pellegrini, in Arte e Musica in ...
Leggi Tutto
BICHI, Vincenzo
Gaspare De Caro
Nato a Siena il 2 febbr. 1668 da Metello, marchese di Rocca Albegna, fu destinato, ancora fanciullo, alla carriera ecclesiastica e affidato sin dal 1677 alle cure e alla [...] protezione dello zio Carlo Maria Bichi, vescovo di Soana e cardinale, il quale lo chiamò presso di sé a Roma e lo fece studiare propria elevazione. Fu proprio, però, il papa Orsini, sempre preoccupato di temperare le controversie che agitavano ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] Maria Maggiore, per la quale lavorò anche come pittore. Circa la formazione del L., è diffusa la tradizione secondo la quale sarebbe avvenuta presso Giacinto Brandi (Ticozzi lo ricordava erroneamente allievo di Vincenzo ma secondo Orsini, che datava ...
Leggi Tutto
GASPERI, Cristoforo (Cristofano)
Laura Mocci
Figlio di Francesco, nacque a Magione, nella diocesi di Perugia, il 27 nov. 1716: tale data si deduce dalla biografia redatta dall'Orsini che lo ricorda morto [...] Crocefisso, l'Orsini segnala due quadri, ancora in loco, raffiguranti S. Francesco d'Assisi a cui l'angelo presenta l'ampolla d'acqua e S. Vincenzo Ferreri che predica al popolo; e nella chiesa di S. Maria del Colle (ora auditorio mariano), i dipinti ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] de' Medici, Vitellozzo Vitelli, Fabio Orsini e Giampolo Baglioni. Il 1° Paolo Baglioni. Alla Torre di San Vincenzo, il 17 di quel mese, avvenne inviò presso l'esercito pontificio comandato da Francesco Maria Della Rovere. Da questo momento si perdono ...
Leggi Tutto