GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] e la carriera dell'artista, ormai pienamente affermato sulla scena romana.
Nel 1724 con l'elezione al soglio pontificio di VincenzoMariaOrsini, Benedetto XIII, il G. rinnovò un felice rapporto di stima e di committenza anche se non si ripropose l ...
Leggi Tutto
CASTELLANO, Giuseppe
Mario Rotili
Nato probabilmente prima del 1660 a Napoli, fu qui pittore di una certa notorietà, anche se di lui Bernardo De Dominici (Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, [...] nella tribuna eseguì, accanto ad affreschi di altri pittori, i busti di S. Maria Maddalena de' Pazzi e di S. Caterina da Siena, di S. Pietro e pittore, grazie alla protezione del cardinale arcivescovo VincenzoMariaOrsini. Ed è da ritenere che al ...
Leggi Tutto
BURATTI, Carlo
TTafuri
Citato dal Pascoli tra gli architetti allievi di Carlo Fontana, "servì D. Livio Odescalchi nell'assistere al condotto dell'acqua di Bracciano e nel dirigere la ristorazione del [...] testimonia il prestigio da lui conquistato nell'ambiente romano. Nel 1702 venne chiamato a Benevento dall'arcivescovo VincenzoMariaOrsini (il futuro papa Benedetto XIII), su indicazione della Congregazione del Buon Governo, per collaborare con G. B ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] 1300 inviò come suo legato il cardinale Matteo Orsini. E se più tardi questi fu cacciato per gotico iniziato nel 1390 da Antonio di Vincenzo e terminato nel 17° secolo. Il di alcune chiese, come S. Maria della Vita, di Giovan Battista Bergonzoni ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] Farfa, Montecassino, San Vincenzo al Volturno. Tutto ciò tutte le oreficerie trecentesche, la croce Orsini (Romano, 1988), del 1334, 125-175;
M. De Bouard, L'abbazia di Santa Maria di Realvalle, Rendiconti della R. Accademia di archeologia, lettere ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] un disegno dell'album di Vincenzo di Casale nella Biblioteca .; Casimiro da Roma, Mem. istor. della chiesa di S. Maria in Aracoeli,Roma 1736, pp. 239 s., 405; G. . 19-35; A. Ronchini-V. Poggi, Fulvio Orsini e sue lettere ai Farnesi,in Atti e mem. ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] compendi come lo Speculum maius di Vincenzo di Beauvais, con le sue suddivisioni Niccolò III (1277-1280), cioè Giangaetano Orsini, membro di una delle più potenti in trono con Bambino e angeli in S. Maria dei Servi a Bologna, molto spesso attribuita a ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] ed architetti perugini, Roma 1732, pp. 137-43, 289; B. Orsini, Guida al forestiere dell'augusta città di Perugia [1784], a cura all'Annunziata di Firenze, in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, XIV (1965), pp. 261-76; C. Bulgari, Argentieri, ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] 1581-84 dipinse la Vestizione di s. Vincenzo Ferrer e Cristo al Limbo per S. Maria Novella (chiostro grande), e la Nascita della suscitò la gelosia dei suoi rivali), e da don Virginio Orsini. A Roma intrattenne relazioni con monsignor Agucchi, con il ...
Leggi Tutto