Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] Farfa, Montecassino, San Vincenzo al Volturno. Tutto ciò tutte le oreficerie trecentesche, la croce Orsini (Romano, 1988), del 1334, 125-175;
M. De Bouard, L'abbazia di Santa Maria di Realvalle, Rendiconti della R. Accademia di archeologia, lettere ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] nel Veneto la via da Vincenzo Scamozzi, ristrettosi più all'apparenza S. Martino, nel ciborio frammentario di S. Maria in Valle, nel fonte battesimale di Callisto; e lombardo Antonio Bregno, lo zaratino Giorgio Orsini (opere a Sebenico nel duomo, a ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di Turtura nel cimitero di Commodilla, l'icona di S. Maria in Trastevere e le più antiche feste della Madonna, BISI Georg a Oberzell e di S. Vincenzo a Galliano (Bertelli, 1983, al soglio pontificio Giovanni Gaetano Orsini (v.), assumendo il nome di ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] Mus. dell'Accademia Etrusca a Cortona, proveniente da S. Vincenzo, che reca nell'iscrizione dedicatoria il riferimento a Carlo Magno tomba di Latino Malabranca Orsini (m. nel 1294) e quella di Matteo Orsini (m. nel 1340) in S. Maria sopra Minerva, che ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Rinascimento. Palazzo sul Teatro di Marcello (poi Orsini). Villa Montalto a S. Maria Maggiore che nel sec. XVII apparteneva ai IV, 1876. Di Genova era la collezione di Giovanni Vincenzo Imperiale comprata poi da Cristina di Svezia (Bellori, Vite, ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] famiglia Gonzaga (Sigismondo, Ercole, Vincenzo) promuovono l'acquisizione di sculture l'opera di F. Orsini Imagines et elogia virorum illustrium ed antiquaria nel '700, Roma 1983; S. De Maria, Geografia e storia dell'antiquaria, in Intersezioni, 3 ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] terra vicino al cardinale Matteo Rosso Orsini, 'bloccato' dal pittore nell' , la Risurrezione di Cristo e le Marie al sepolcro, che si trovano nel , Una cellula e i suoi libri: i Ss. Vincenzo e Anastasio alle Tre Fontane e Casamari, in Ratio fecit ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] di diverse importanti famiglie baronali romane; con gli Orsini venne realizzata una nuova chiesa, quella attualmente . 34-59.
R. Hodges, In the Shadow of Pirenne: San Vincenzo al Volturno and the Revival of Mediterranean Commerce, in R. Francovich - ...
Leggi Tutto