Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] ascesa sua e familiare. Sdegnato, a tutta prima, OrsinoOrsini, il marito, ma poi acconciatosi all'adulterio della moglie, che della Dataria a Pietro Duranti e poi a suo nipote Vincenzo, che si distingue - così una pasquinata - per "robbarie ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] negoziò i matrimoni tra Vincenzo Gonzaga ed Eleonora, (1586). Legato da tenero affetto al nipote Virginio Orsini, figlio di Isabella de' Medici (morta nel . Cfr. inoltre B. Zeller, Henri IV et Marie de Médicis d'apris des documents nouveaux tiris des ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Stato, fra i quali, accanto a Ugdulena, Orsini, Guarneri e Pisani, è il C., ministro per l'appoggio del proprietario Vincenzo Favara, che lo sosterrà pp. 412-64 Id., Italia, Francia e Inghilterra nel Mar Rosso, dal 1880 al 1888, in una memoria di C. ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] relativo alla concessione del priorato di S. Maria di Bevagna (nella diocesi di Spoleto) Francia insieme con il cardinale Giordano Orsini, con lo scopo di conseguire la Catholicon e lo Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais in quattro volumi (il ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] Libellus ad Leonem X di Tommaso Giustiniani e Vincenzo Querini, composto nell'estate del 1513.
La i vantaggi familiari dall'accordo con Francesco I e intentò contro Francesco Maria Della Rovere un processo per fellonia, che il 14 marzo si concluse ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] di medicina, il filosofo bresciano Vincenzo Maggi, professore nello Studio ferrarese, di S. Angelo. Vacato infine il titolo di S. Maria in via Lata, ne entrò in possesso il 19 dic per due terzi il palazzo Orsini a Montegiordano. Decorò con preziose ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] e intrighi di palazzo. Quando la regina Maria Luisa di Savoia morì il 16 febbr risultato nel primo colloquio fra la regina e la Orsini a Jadraque il 24 dic. 1714, decisivo ai della Missione, fondata da s. Vincenzo de' Paoli.
L'A. dovette ...
Leggi Tutto
Callisto III
Michael E. Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dicembre 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] periodo seppe che s. Vincenzo Ferrer aveva profetizzato la fino alla morte del re. Alfonso appoggiava gli Orsini contro il papa e pretendeva di controllare la a S. Maria della Febbre, donde fu più tardi, nel 1610, traslato a S. Maria di Monserrato. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] mentre Vitellozzo Vitelli, gli Orsini e gli altri confederati stringevano alla Torre di S. Vincenzo, Bartolomeo d'alviano che tentava 161-267; L. Frati, Il card. Francesco Alidosi e Francesco Maria Della Rovere, in Arch. stor. ital., s.5, XLVII ( ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] dell’elezione di Giovanni Maria Mastai Ferretti, amico di dei Romani’, Roma 1971, ad ind.; F. Orsini, Un socialista del Risorgimento: L. P., in 1867. Il deputato Paolo di Campello, Spoleto 1982, ad ind.; Vincenzo e L. P. ed il loro tempo, a cura di ...
Leggi Tutto