ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] Tristano Chiaramonte Caterina Del Balzo Orsini, figlia di Raimondello, principe di Taranto, e di Maria d'Enghien, contessa di Lecce Eleonora in un riquadro del celebre polittico di S. Vincenzo Ferrer nella chiesa di S. Pietro Martire, sembra evocare ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] sui festeggiamenti per le nozze di Lorenzo il Magnifico con Clarice Orsini nel 1469, stampato a suo nome da Gaetano Milanesi (Per monastero di S. Agata a Firenze; un altro Vincenzo e infine Maria, detta Marietta, che sposò Lorenzo Dazzi.
L’opera ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] (1472-1521), Vincenzo (morto a Tripoli nel 1499), Bernardo (1481-1519), Donata, sposa di Giacomo Gussoni da S. Vitale, Maria, sposa di Giovanni L. firmò l'accordo per la condotta di Nicolò Orsini, conte di Pitigliano, ai servizi della Repubblica di ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] 1598 al 1601 il F. abitò con la moglie Maria Zannetti una casa situata nei pressi di via di collaborazione, tra gli altri, di Fulvio Orsini e di Alfonso Chacón, e si Millina, e poi alla Sapienza, Vincenzo Castellano, Francesco Corbo, libraio in ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] duca di Civitanova, e Livia Orsini (1589). Coltivò studi umanistici di via dell'Umiltà e via di S. Vincenzo, nota come "casa grande a' piedi , I, pp. 70-72; II, pp. 16-28; S. Benedetti, S. Maria di Loreto, Roma 1968, pp. 67-69, 120-126; B. Nogara, Ss. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] , dedicate al cardinale Alessandro Orsini, con frontespizio inciso da Federico Greuter e Claude Mellan; Anna Maria Vaiani, nota per essere stata una cui si ipotizza la probabile parziale attribuzione a Vincenzo Leonardi e Domenico Bonavena. Qua e là ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] Kühn dava lezioni di inglese alla contessa Maria e alla figlia Margherita (Benzoni, 1985, finanziata dal cognato, diretta da Vincenzo Torraca e animata e stimolata, non alla Repubblica, a cura di F. Grassi Orsini - G. Nicolosi, Soveria Mannelli 2008, ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] questo, Giovanni, e con il condottiero Paolo Orsini, il "vero signore di Ronia", come Bonifacio Ferrer - fratello di Vincenzo, membro della legazione inviata L. Serrano, Los conversos don Pablo de Santa Maria y don Alfonso de Cartagena, Madrid 1942, ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] la sua dimora romana, palazzo Orsini a Campo de' Fiori ( nella chiesa dei Ss. Vincenzo e Ariastasio a Rignano series of paintings illustrating the history of the Medici family executed for Marie de Medicis, I, in The Burlington Magazine, CIX (1967), ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] Napoli, nomina voluta personalmente dal papa, che suscitò numerose polemiche: l'arcivescovato di Napoli spettava per tradizione a un Orsini o a un Aragona, mentre al D. era destinato quello di Otranto. Dopo asprissime discussioni il D. poté entrare ...
Leggi Tutto