DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] facciata di S. Maria Novella con otto inventato dall'Ill.mo et Ecc.mo Signor Latino Orsini con i Commentari del R. P. Egnatio Danti, (con bibl.); A. Lorenzoni, Carteggio artistico inedito di d. Vincenzo Borghini, Firenze 1912, App. IV; O. Pollak, in U ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] collettiva, organizzata dal Vasari, ma progettata e diretta con Vincenzo Borghini, il quale testimonia in una sua lettera sia la grande di S. Maria Novella a Firenze, con la storia di S. Domenico che resuscita il cardinal Orsini, opera non citata ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Bartolomeo
Isa Belli Barsali
Nato il15 giugno 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio, rimase orfano del padre a dodici anni, e per vivere entrò nell'accademia di Baccio Bandinelli. Non [...] vincitore, contro il Cellii, il Giambologna e Vincenzo Danti, nel concorso per la fontana dì le Statue del giardino Orsini a Bomarzo (Viterbo), e il palazzo Viti, ad Arezzo la chiesa di S. Maria in Gradi, e a Seravezza (Versilia) il progetto del ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] non venisse concesso il cardinalato a Vincenzo Bichi, che si rifiutava di soluzione della candidatura del neutrale card. Orsini, che fu eletto e prese il nome febbr. 1743 e fu sepolto in S. Maria in Trastevere.
L'ambasciatore veneto Lorenzo Tiepolo ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] era sicuramente a Mantova, alla corte di Vincenzo Gonzaga, cui dedicò la sua prima pubblicazione Amedeo di Savoia con Maria Cristina di Francia, figlia di Maria de' Medici, che abitò nelle vicinanze del palazzo Orsini a Montegiordano, dimora del ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] un libro manoscritto in possesso di casa Orsini, ora conservato al British Museum (H. oltre ai figli Giuseppe Antonio e Vincenzo, ebbe anche A. Steffani.
alle Sue augustissime nozze con la Seren. Elettrice Maria Antonia ".
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] 513), con Giocondo Albertolli; più tardi con Vincenzo Monti e col Foscolo.
La prima opera dipinse una Natività per la Collegiata di S. Maria ad Arona (1782) e affrescò nel palazzo in palazzo Litta Arese, in casa Orsini Falcò (via Borgonuovo 11) in ...
Leggi Tutto
MORELLI, Cosimo
Davide Righini
MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] geometria sotto la direzione del gesuita Vincenzo Savini, col fratello minore Luigi (in area dell’antico palazzo Orsini, Morelli attinse ai modelli 26 febbraio 1812 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria in Regola.
Fonti e Bibl.: T. Papotti, Biografia ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] dal 1401, e per parecchi anni, versò direttamente a Paolo Orsini, condottiero papale, le somme dovute per i vicariati concessi da di chiese (ad es., i diritti su S. Maria e S. Vincenzo di Cananiculo, nella diocesi di Camerino, 1399; la ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] 3).
Dalle Memorie apprendiamo anche che Vacca fu allievo di Vincenzo de’ Rossi (ibid., pp. 6, n. 19 Leone X e Clemente VII in S. Maria sopra Minerva. L’alunnato di Vacca presso inoltre in contatto con Fulvio Orsini, l’illustre antiquario al servizio ...
Leggi Tutto