CASTELLANO, Giuseppe
Mario Rotili
Nato probabilmente prima del 1660 a Napoli, fu qui pittore di una certa notorietà, anche se di lui Bernardo De Dominici (Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, [...] nella tribuna eseguì, accanto ad affreschi di altri pittori, i busti di S. Maria Maddalena de' Pazzi e di S. Caterina da Siena, di S. Pietro e pittore, grazie alla protezione del cardinale arcivescovo VincenzoMariaOrsini. Ed è da ritenere che al ...
Leggi Tutto
BURATTI, Carlo
TTafuri
Citato dal Pascoli tra gli architetti allievi di Carlo Fontana, "servì D. Livio Odescalchi nell'assistere al condotto dell'acqua di Bracciano e nel dirigere la ristorazione del [...] testimonia il prestigio da lui conquistato nell'ambiente romano. Nel 1702 venne chiamato a Benevento dall'arcivescovo VincenzoMariaOrsini (il futuro papa Benedetto XIII), su indicazione della Congregazione del Buon Governo, per collaborare con G. B ...
Leggi Tutto
CANALE, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) nella prima metà del sec. XVII. Studiò legge ed esercitò la professione di notaio prima a Napoli e poi nell'Abruzzo aquilano, dove [...] , a Napoli nel 1694. Questa silloge, dedicata "all'eminentissimo e reverendissimo principe il signor cardinal F. VincenzoMariaOrsini", si differenzia dalla prima raccolta, oltre che per il numero delle poesie, per un piùrigido ordinamento di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Tommaso
Laura Carotti
ROSSI, Tommaso. – Nacque a San Giorgio la Montagna, nei pressi di Benevento, il 21 dicembre 1673 da Ottavio, farmacista, e da Silvia Simonetto.
Rimasto orfano della madre [...] età di diciotto anni soggiornò a Napoli, impegnato nello studio del diritto. Fu ordinato prete nel 1697 dall’arcivescovo VincenzoMariaOrsini e nel 1698 si trasferì a Montefusco, in qualità di canonico della chiesa palatina di S. Giovanni del Vaglio ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Francesco
Fausto Nicolini
Nacque a Napoli nel 1665 da Giosia, quattordicesimo duca d'Atri, e da Francesca Giuseppa Caracciolo della Torella. Da Innocenzo XI, di cui era cameriere [...] notevole di quella rappresentata da lui nell'altro conclave del 1724, che farà posare la tiara sul capo del cardinale VincenzoMariaOrsini (Benedetto XIII). Morì a Roma l'8 genn. 1725 e fu sepolto nella summentovata chiesa di S. Cecilia.
Nel 1721 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] nella cappella dedicata a Maria Maddalena che egli stesso aveva fatto costruire.
Le prime prove erudite di Orsini apparvero a stampa tra a Padova, alle cure dell’amico erudito Giovan Vincenzo Pinelli. Collaborò quotidianamente con i Carracci all’ ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] impiegando vari architetti: nel 1616-17 commissionò una fontana nel palazzo Orsini di Monte Giordano ad Antonio Casoni; nel 1621 ebbe al suo servizio Mario Arconio, nel 1622 Vincenzo Della Greca, nel 1626 Giacomo Oddi. Nel 1622 fece eseguire diversi ...
Leggi Tutto
ORSINI, Baldassarre
Francesco Franco
ORSINI, Baldassarre. – Nacque a Perugia l’8 gennaio 1732, da Valentino e da Anna Maria Camilletti. Intorno alla metà degli anni Quaranta prese lezioni da Antonio [...] da collocare nella chiesa di S. Maria sopra Minerva di Assisi.
In quest’opera Orsini si mostra ancora dipendente, nello i maggiori architetti del passato, come Vitruvio, Leon Battista Alberti e Vincenzo Scamozzi (ibid., pp. 166 s.).
Fonti e Bibl.: B. ...
Leggi Tutto