Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] ; la bella vittoria sul campo di San Vincenzo, il 17 agosto, si accredita alla regia Isabella d’Este (15-21 nov.; il marito, Francesco Gonzaga, era caduto prigioniero dei veneziani), Paolo e il duca di Gravina Orsini, di incerta datazione (la bella ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] intraprese la carriera ecclesiastica sotto la protezione di VincenzoOrsini, futuro Benedetto XIII, allora vescovo di Cesena , Genova 1991, ad indicem.
M. Cattaneo, Gli occhi di Maria sulla Rivoluzione. 'Miracoli' a Roma e nello Stato della Chiesa ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] ; la predella, con S. Domenico risuscita Napoleone Orsini, la Deposizione di Cristo nel sepolcro, la Lapidazione Curatori testamentari nominò i governatori del sodalizio Giovan Maria Giunti e Vincenzo Frizier. Nell'autunno si ammalò e fu ospitato ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] Calergi a Candia, 500 ne ha Vincenzo Grimani. La facilità di trovare in frati Serviti della casa maggiore, Santa Maria dei Servi. Circa 700 erano quelli dei .
34. Pierre De Nolhac, La bibliothèque de Fulvio Orsini, Paris 1887, v. pp. 302-327; Cecil ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] altro personaggio molto vicino a corte, tanto che Maria Pia di Savoia lo considerava un amico di dai tempi quarantotteschi di Vincenzo Gioberti ministro degli Esteri, Stato, Roma 1987.
F. Grassi Orsini, Introduzione a La formazione della diplomazia ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] di Scipione Della Cella, Gian Vincenzo Imperiale e Gabriello Chiabrera (Lettere . Era la fine della reggenza di Maria de’ Medici, che partì in esilio ; G. De Miranda, G.B. M., V. Orsini e T. Melchiori in materiali epistolari inediti e dimenticati, ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] ha dunque una storia: da un Vincenzo Borghini a un Michele Barbi, da un Domenico Maria Manni a un Salomone Morpurgo, quanti filologi 89-90.
[2] Pierre De Nolhac, La bibliothèque de Fulvio Orsini; Paris, 1887, p. 326.
[3] È il manoscritto vaticano, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] inizialmente in terra (opera di Camillo Orsini del 1556-57) e poi sostituite al terreno, come per il forte di S. Maria nella valle di Susa, che Gabrio Busca eresse per gigantesca cittadella, per volere del duca Vincenzo I Gonzaga, su progetto del ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Rinascimento. Palazzo sul Teatro di Marcello (poi Orsini). Villa Montalto a S. Maria Maggiore che nel sec. XVII apparteneva ai IV, 1876. Di Genova era la collezione di Giovanni Vincenzo Imperiale comprata poi da Cristina di Svezia (Bellori, Vite, ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] residenza coatta nel convento agostiniano di S. Maria del Popolo. Il 27 luglio comunque rilasciò Orsini, che, dovendo inviare alla corte di Madrid un congiunto, Latino Orsini Santacroce, Francesco Guastavillani, Vincenzo Gonzaga, Alessandro Farnese, ...
Leggi Tutto