VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] nel Veneto la via da Vincenzo Scamozzi, ristrettosi più all'apparenza S. Martino, nel ciborio frammentario di S. Maria in Valle, nel fonte battesimale di Callisto; e lombardo Antonio Bregno, lo zaratino Giorgio Orsini (opere a Sebenico nel duomo, a ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] nella questione del Monferrato, Vincenzo dispose tutto, perché il giorno dopo il suo decesso Maria Gonzaga, la nipote del gesto di F. Orsini. La spedizione Pisacane fallì, il moto genovese fu represso, il gesto dell'Orsini produsse in Piemonte severe ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] soprattutto dobbiamo vedere l'opera di Vincenzo Scamozzi, il quale accentuò il "Carceri", da invenzioni di Francesco Maria Galli Bibiena (da lui portate ad questo atteggiamento, il trattato di Baldassarre Orsini, pubblicato a Roma nel 1775. Il ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] i membri del Sacro Collegio, Caetani, Orsini, Colonna, Savelli, Annibaldi, e parenti per opera del granduca Cosimo, di Francesco Maria della Rovere a Urbino (1533) di d'Este a Modena e Ferrara, di Vincenzo Gonzaga a Mantova e nel Monferrato, di ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] ancone a Caspano, 1508); Vincenzo da Brescia (ancona a Caiolo per le chiese di S. Marco, S. Raffaele, S. Maria Segreta (1722) e per il marchese Lucini di Milano; per nel lago di Mezzola, Milano 1931; G. R. Orsini, I Vicedomini di Como, di Cosio e di ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] latina sotto la guida di Vincenzo Ferneto di Montedinove, Napuliò Agellio, Pedro Chacón e Fulvio Orsini. L’opera fu portata a Loskoutoff, La décor héraldique de la Chapelle Sixtine à Sainte-Marie-Majeure, in Mélanges de l’École Française de Rome. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] del vescovo di Traù s. Giovanni Orsini, ha ben commentato i salmi penitenziali davidici 25 gennaio 1708 al nobile Vincenzo Grimani Calergi, che Giambattista suo in questa pubblicare l'Historia - Anton Maria del Chiaro, lo stesso cui si debbono un ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] il successore, il filologo Vincenzo Crescini, un liberale irredentista,
74. Sulle conseguenze della rotta dopo Caporetto v. Mario Isnenghi-Giorgio Rochat, La Grande Guerra 1915-1918, a cura di Fabio Grassi Orsini-Gaetano Quagliarello, Bologna 1996, ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] 6 mia poco più. Chi volesse spontar quest'armada in mar, per mia opinion, non se voria manco de ioo bone Colombo corsaro" impadronirsi presso capo San Vincenzo, nell'Algarve, di un intero soldo dei Francesi, Lorenzo Orsini detto Renzo da Ceri, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Gemme delle collezioni Medici e Orsini, in Prospettiva, 29, 1982, p. 2 ss.; F. Mariano, Le «anticaglie» nella Ferrara nucleo già Ciampolini), formato da Isabella, Federico (1500-1540) e Vincenzo I (1562-1612) è venduto all'asta e acquistato da Carlo ...
Leggi Tutto