CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] a Roma e fu accolto alla porta di S. Maria del Popolo da sei cardinali, fra i quali creata per la pacificazione dei Colonna e degli Orsini, il C. era vecchio e la all'Assunta o se essa rappresenti il nipote Vincenzo.
Il C., che ebbe al suo servizio ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] . In un primo tempo il duca Vincenzo Gonzaga aveva deciso di farla stare a si rivolse all'amico Virginio Orsini con una lettera (citata Milano 1940; M. G. Masera, La famiglia Caccini alla corte di Maria de' Medici, in La Rass. music., XIII (1940), pp. ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] di medicina, il filosofo bresciano Vincenzo Maggi, professore nello Studio ferrarese, di S. Angelo. Vacato infine il titolo di S. Maria in via Lata, ne entrò in possesso il 19 dic per due terzi il palazzo Orsini a Montegiordano. Decorò con preziose ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] , Girolamo da Carpi, Vincenzo Pigna e altri artisti Francia a Roma, dove acquistò da Camillo Orsini il palazzo di Monte Giordano. Girolamo da e fu sepolto a Tivoli nella chiesa di S. Maria Maggiore.
Le orazioni funebri furono tenute da Ercole Cato ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] fu creato cardinale con il titolo di S. Maria in Traspontina (dal 7 giugno 1623 di S. 1622, la villa di Giovan Antonio Orsini e i possedimenti cappuccini, in affitto novità documentarie sui suoi rapporti con Vincenzo I Gonzaga e la Curia romana ...
Leggi Tutto
Roma
Arsenio Frugoni
Isa Barsali Belli
Pier Vincenzo Mengaldo
La R. che D. conobbe è quella della signoria pontificia di Bonifacio VIII. Quasi un lungo preambolo era stato il periodo dell'influenza [...] così nella questione siciliana i Colonna per gli Aragonesi, gli Orsini per gli Angioini (nel 1285 a Carlo I successe il di Sant'Anastasia e col quartiere greco accentrato intorno a Santa Maria in Cosmedin o de Schola graeca. Nella parte nord della ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] per il matrimonio di suo figlio Vincenzo con Margherita Farnese (primavera 1581). un ruolo analogo in S. Maria Maggiore a Roma, attraverso il nel 1590 il M. era al servizio di Virginio Orsini, duca di Bracciano. Dedicandogli il Quinto libro de ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] vita di s. Domenico, s. Pio V e s. Vincenzo Ferreri.
Tra il 6 marzo 1738 e il 28 giugno dei Berio, dei Maddaloni, degli Orsini di Gravina: opere tutte scomparse tela per i Ss. Apostoli di Napoli, con Maria Burali che supplica il beato Burali d'Arezzo e ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] ed architetti perugini, Roma 1732, pp. 137-43, 289; B. Orsini, Guida al forestiere dell'augusta città di Perugia [1784], a cura all'Annunziata di Firenze, in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, XIV (1965), pp. 261-76; C. Bulgari, Argentieri, ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] e del laboratorio annessi all’ospedale di S. Maria delle Croci di Ravenna. Con il conseguimento ed era stato messo in guardia dal fratello Vincenzo sul pericolo che a Parigi il M. M-Z, a cura di F. Grassi Orsini - E. Campochiaro, Napoli 2005, pp. 611 ...
Leggi Tutto