OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] Famiglia che appare alla beata Ludovica Albertoni nella cappella Altieri in S. Maria in Campitelli (1697-1701; Anselmi, 1993) e piazza della Rotonda, mentre gli altri due sono da ascrivere a Vincenzo Felici (Id., 2003).
Tra il 1711 e il 1712 tornò ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] per la cerimonia rituale di incoronazione di Vincenzo Pimpinella e Francesco Maria Grapaldo, porgendo egli al papa le corone Travi, I, Bologna 1987, pp. 129 s., 242, 253 s.; M.A. Altieri, Li nuptiali, a cura di E. Narducci, Roma 1995, p. 8; L. ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] dal pontefice l'abbazia dei Ss. Vincenzo e Anastasio di Roma (detta delle della congregazione di Stato (i cardinali L. Altieri, L. Antonelli, F. Carafa di Traetto, soggiornò prima a Parma, presso la nipote Maria Vittoria, poi a Genova e a Pegli ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] dei Massimo, Lancellotti, Vittori, Altieri e Celsi) dagli anni Ferdinando coadiuvato da Vincenzo Gonzaga, constatò Fu trasportato a Roma per venire sepolto nella cappella gentilizia di S. Maria in Aracoeli.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Fondo ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] di S. Maria in Via Lata tramite i buoni uffici del viceregente, il cardinal Giambattista Altieri (Pio, 1724 sacro’, ibid., XXXVIII (1987), 449, pp. 84-89; S. Rudolph, Vincenzo Vittoria fra pitture, poesie e polemiche, in Labyrinthos, 1988-89, 13-16 ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] Vincenzo Giustiniani; una Morte di Adone era esposta nella collezione di Pierre Crozat (Longhi, 1943, n. 60). Inoltre nel fidecommesso Altieri gli stati delle anime della parrocchia di S. Maria del Popolo. È forse da escludere la possibilità avanzata ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] Maria e detta «Ritiro» per evidenziare il segno contemplativo-ascetico della comunità. Alla fine del 1736, il card. Altieri 1917; Gaetan du Saint Nom de Marie, Doctrine… sur l’oraison et la mystique, Louvain 1932; s. Vincenzo M. Strambi, Lo spirito di ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] il L. andò a vivere a Perugia, dove sposò Maria Maddalena Mattei (Angeletti Catanossi, p. 64) e, lo scultore però rifiutò (Diario di Vincenzo Pacetti, in Casale, 1995, p. e il 1793, alla decorazione di palazzo Altieri a Roma, una delle più rilevanti ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] Maria del Popolo).
Le vicende personali e artistiche di Penna rivelano un rapporto professionale e di amicizia con il collega Vincenzo lo ricordava, insieme a lui, quale intermediario per gli Altieri e i Borghese.
Nel 1768 fu eletto accademico di ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] Bibl.: Roma, Arch. stor. del Vicariato, Stati delle anime, parrocchie di S. Lorenzo in Lucina (1806-15, 1818), di S. Vincenzo, ad annos e di S. Maria del Popolo (1823-37, 1851); Arch. di Stato di Roma, Zecca pontificia, parte II, tit. 4, b. 213, f. 8 ...
Leggi Tutto