FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] la guardia nazionale e i soldati del colonnello pontificio Vincenzo Barbieri (20 genn. 1832). Perciò se non fu al padre suo dedicate, Cesena 1885-1888, in partic. i voll. I e II. Vedi anche: G. Vicini, La rivoluz. dell'anno 1831 nello Stato romano, ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Nicosia nel 1778 da antica e nobile famiglia. Deputato al parlamento del 1812 nel braccio demaniale, quale giurato di Santa Lucia, seguendo il Balsamo [...] due traduzioni nel 1848: una anonima e l'altra da Vincenzo (e non Ignazio, come scrive il Mira nella sua Morì nel 1840.
A. Saitta (Filippo Buonarroti, I, Roma 1950, p. 188; II, ibid. 1951, p. 198) e A. Galante Garrone (Filippo Buonarroti e i ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886, da Pietro e da Giovanna Maria Marche. Seguendo le orme del padre, che era consigliere di Cassazione, il F. [...] Allo stesso ambiente del combattentismo si rivolgeva Volontà, la rivista di Vincenzo Torraca, alla quale il F. collaborava. Egli, che nel . 1853-1943, a cura di F. Andreucci-T. Detti, II, Roma 1976, ad vocem; Ente per la storia del socialismo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] di Damasco, ottenendo la stessa votazione del cugino Vincenzo Grimani di Francesco, sul quale prevalse nella seconda contempo, i rallegramenti verso il di lui figlio Ercole II per il riconoscimento della sovranità.
Al ritorno da questo incarico ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 4 nov. 1589, primogenito di Agostino e di Geronima Brignole di Antonio.
Tre dei cinque fratelli del D. (Francesco [I], Francesco [...] ma senza prole maschile, morto nel 1701); nel 1627 Vincenzo, gesuita; nel 1628 Ippolito, gesuita; nel 1630 Paolo 8, 176; F. Donaver, Storia della Rep. di Genova, Genova 1913, II, p. 296; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Rep. di Genova, ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Cavalicco (da Cividale)
Marino Zabbia
Di G. non si conoscono né l'anno di nascita né il nome dei genitori. Nella documentazione notarile cividalese, dove il cronista appare di frequente tra [...] 1330, secondo l'opinione di Giusto Fontanini riferita da Vincenzo Joppi. In realtà la sola lettura del testo fornisce elementi suoi rapporti con la culturaletteraria, in Storia della cultura veneta, II, Il Trecento, Vicenza 1976, p. 449; A. Tilatti, ...
Leggi Tutto
MANISCALCO, Salvatore
*
Nacque intorno al 1813 a bordo di un bastimento in navigazione tra Messina e Palermo. Poco o nulla si sa sulla sua famiglia e sugli anni della giovinezza vissuti prevalentemente [...] Regno, Città di Castello 1900, I, pp. 1, 4-9, 47, 58 s.; II, pp. 58 ss.; G. Costantini, Sessanta giorni di storia (10 aprile - 8 giugno M. Maiorca Mortillaro, Vincenzo Mortillaro..., Palermo 1916, p. 260; M. Rosi, L'Italia odierna, II, Torino 1932, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] prestigio: con il G. erano Iacopo Grimaldi, Vincenzo Pallavicino, Francesco Doria Invrea. Di nuovo, : A. Della Cella, Famiglie di Genova, c. 479; J. Bonfadio, Annali di Genova, II, Brescia 1759, pp. 167, 263, 373, 377; G. Banchero, Genova e le due ...
Leggi Tutto
FERRAI, Luigi alberto
Paolo Preto
Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] ad alcune edizioni di lettere inedite di Donato Giannotti, Vincenzo Monti e Gian Domenico Stratico, il F., nel Trentino, I[1882], pp. 1-13; Pier Paolo Vergerio a Padova, ibid., II[1883], pp. 72-78); nel 1892 raccolse in un volume di Studi storici ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Preceduto da Alvise (1635-1686), nacque a Venezia, l'11 nov. 1636, secondo ed ultimo figlio di Federico (1602-1680) di Gasparo e di Cecilia, sua seconda moglie, figlia [...] viaggio oltre Brescia poiché la morte dello zio Vincenzo lo costringe - autorizzato dal Senato a "rivedere Firpo, X, Torino 1979, pp. 381-399; E. A. Cicogna, Delle Inscriz. Venez., II, Venezia 1827, p. 250;VI, ibid. 1853, p. 864; V. Marchesi, Le ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...