CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] 1º trimestre, pp. 613 s., Omaggio della Società di S. Vincenzo de' Paoli al defunto suo protettore il card. F. C., 16 ott. 1937, p. 436; U. Frittelli, Albero geneal.... Chigi, Siena 1922, II, pp. 132, 144-48; E. Soderini, Il pontif. di Leone XIII, I, ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] Kardinäle und Prälaten in den letzten Jahrzehnten des Kirchenstaates, I-II, Stuttgart 1978, ad indicem; P. Stella, Don Bosco nella . 1990, p. 487; Il concilio Vaticano I. Diario di Vincenzo Tizzani (1869-1870), a cura di L. Pásztor, Stuttgart 1992 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] dei granduca, Eleonora, a Mantova per le sue nozze con Vincenzo Gonzaga. L'anno seguente è a Roma come ambasciatore di origine, fondazione... dei chierici regolari di S. Paolo, Bologna 1707, II, pp. 75 ss.; F. Ughelli, Italia sacra..., III,Romae 1647 ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] -86) e Leonardo, capitano di Collalto. Un fratello, Vincenzo (1804-82), insegnò chimica nell'ateneo romano e fu del vescovo Gabriele Ferretti fu pubblicato (Elementa iuris civilis…, t. I-II, Reate 1830-31; Elementa iuris canonici…, t. III-IV, ibid. ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] a Bergamo il 20 luglio 1484, a 54 anni e vi fu sepolto nella cattedrale di S. Vincenzo.
Numerosi scritti gli sono stati attribuiti: lo Hurter (II, col. 1020, n. 490) sostenne che egli scrisse contro i greci scismatici, sulla processione dello Spirito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] cui egli difendeva il re francese contro le pretese di papa Giulio II (cfr. Kristeller, 1996), si potrebbe, seppur con molte cautele messa in luce dalla testimonianza di un suo contemporaneo, Vincenzo Colli detto il Calmeta, che in una prosa dedicata ...
Leggi Tutto
LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] città, pubblicata nel 1564 a Cremona per i tipi di Vincenzo Conti, che, l'anno successivo, ne pubblicò anche la 1566-71; J. Quétif - J. échard, Scriptores Ordinis praedicatorum…, II, Lutetiae Parisiorum 1720, pp. 278-280; E. Nasalli Rocca, La ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] sua filosofia. Come testimonia una lettera inviata a Gian Vincenzo Pinelli nel 1571 (Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., . Telesio, ossia studi su l’idea della natura nel Risorgimento italiano, II, Firenze 1814, pp. 358-364; Id., Di un manoscritto di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] il 19 ag. 1495, le abbazie commendatarie dei monasteri di S. Vincenzo al Volturno e di S. Stefano di Sermoneta, e l'arcivescovato di avec la Toscane, a cura di G. Canestrini e A. Desjardins, II, Paris 1861, ad Indicem; I.Nardi, Istorie della città di ...
Leggi Tutto
PIETRO
Antonella Degl'Innocenti
– Suddiacono e rettore del Patrimonio di S. Pietro. Non si conoscono luogo e data di nascita né origini familiari di Pietro, ma sembra probabile che egli sia nato a Roma [...] 18, 39, 42, 44, 54, 65, 67, 69, 70, 71; II, 50; Appendix I. Dal complesso di queste lettere si evince che Pietro fu chiamato 4, 9). Sui dubbi del diacono Pietro, in Scritti in onore di Vincenzo Recchia = Invigilata lucernis, XI (1989), pp. 175-195; D. ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...