FALCHI, Stanislao
Carla Papandrea
Nato a Terni il 29 genn. 1851 da Vincenzo e da Teresa Lazzari, sin dalla prima giovinezza rivelò uno spiccato talento musicale e divenne allievo di C. Maggi e S. Meluzzi, [...] eseguita al Pantheon la sua Messa di requiem per sole voci, composta in occasione dell'anniversario della morte di Vittorio Emanuele II. Solo dopo alcuni anni decise di presentare un'altra opera: il 12 marzo 1887 venne messa in scena al teatro Apollo ...
Leggi Tutto
FESTA, Giuseppe Maria
Carlo Tamassia
Nacque a Trani (Bari) nel 1771 da Vincenzo, violinista e direttore a Napoli dell'orchestra del teatro del Fondo. Per dieci anni studiò il violino sotto la guida [...] di Puglia, Bologna 1988, pp. 100 s.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, pp. 225 s.; Cyclopedia of music and musicians, II,New York 1889, p. 58; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, III,p. 434; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I,p ...
Leggi Tutto
LIVERATI, Giovanni
Elisabetta Pasquini
Il L. nacque a Bologna nel 1772, secondo le notizie riportate dai suoi primi biografi F. De Boni e F.-J. Fétis (il 27 marzo, secondo contributi recenziori); il [...] i cantanti J.M. Vogl e G. Siboni). Nel 1815 succedette a Vincenzo Pucitta nella direzione del King's theatre di Londra; dal 1817 il L. und aufführungsdaten, a cura di F. Hadamowsky, II, Die wiener Hofoper (Staatsoper) 1811-1974, Wien ...
Leggi Tutto
CENCIARELLI (Cianciarelli), Francesco
Dario Della Porta
Nacque a Roma attorno agli ultimissimi anni del sec. XVIII. L'esatta grafia del suo cognome è difficile da stabilire: anche nei documenti dell'epoca [...] oratorio a quattro voci Gesù sulTabor, su libretto di Vincenzo Petrosellini. Non si conosce la data precisa dell'esecuzione IIRoma 1970, ad Indicem; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., p.181; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, II, p. 441. ...
Leggi Tutto
DI MAGGIO, Francesco
Carlo Matteo Mossa
Lo stato attuale delle ricerche relative a questo compositore attivo nel secolo XVII non consente di raccogliere notizie molto esaurienti sulla sua vita e sulla [...] membri della famiglia Di Maggio (tra cui Giovan Vincenzo, medico fisico, e Giovan Pietro, medico chirurgo 1855, p. 265; G. M. Mira, Bibliografia siciliana ovvero Gran Dizionario bibliografico, II, s.l. 1881, p. 16; G. B. Ferrigno, La peste a ...
Leggi Tutto
COSSA, Vincenzo
Bianca Maria Brumana
Nacque a Perugia da Giovanni Battista e da Agnese de Palla intorno al 1539-40. La famiglia vantava nobili e antiche origini, ma non godeva di condizioni economiche [...] , Suimadrigali e sulle canzonette di V. C...., ibid., pp. 201-274; F.-J. Fétis, Biographie universelle desmusiciens, II, p. 368; R. Eitner, Quellen Lexikon der Musiker, III, p. 72; Répertoire International des Sources Musicales-Einzeldrucke ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI (Giamberto), Giuseppe (Gioseffo)
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Roma intorno al 1600. Fu allievo di G.B. Nanino e di P. Agostini, come si rileva dalla premessa alla sua prima opera: Poesie [...] diversi eccellentissimi autori. Raccolte, e date in luce da Vincenzo Bianchi (Roma 1640); 2 messe a 4 voci Gegenwart, V, coll. 78 s.; Encyclopédie de la musique, II, p. 260; Encicl. della musica, II, p. 306; The New Grove Dict. of music and musicians ...
Leggi Tutto
DAVICO, Vincenzo
Anna Bisconti
Nacque a Monaco (principato) il 14 gennaio del 1889 da Giuseppe e da Maria Accomasso. Iniziò i suoi studi a Torino con il maestro Giovanni Cravero e li terminò al conservatorio [...] , Rouart-Larolle) e Inghilterra (joseph Williams).
Morì a Roma l'8 dic. 1969.
Fonti e Bibl.: E. Jenco, V. D., in Pensiero musicale, II,Bologna 1922, p. 177 (con bibl.); M. Zanotti Bianco, Le liriche di V. D., in Musica d'oggi, VI (1924), pp. 10 s ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI (Zanardi), Nicolò
Rossella Pelagalli
Conosciuto anche come "lo Zanardino", nacque a Bologna il 31 luglio 1661 da Vincenzo e Angela Laurenti.
Ancora giovane si dedicò allo studio della musica, [...] , Bologna 1943, p. 224; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, p. 259; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800. Indici, I, Cuneo 1993, p. 395; II, ibid. 1994, p. 681 (s.v. Zanardi Nicolò); The New Grove Dictionary of opera ...
Leggi Tutto
DEL TURCO, Giovanni
Mauro Macedonio
Nacque da Antonio a Firenze il 21 giugno 1577. Solo studi recenti (Butchart, in The New Grove) hanno permesso di stabilire con relativa attendibilità le date di nascita [...] Firenze 1617); Occhi belli e fia ver e Care trecce in C. Vincenzo, Madrigali et arie per sonare et cantare nel chitarrone, leuto o clavicembalo Firenze 1905, p. 102; A. Einstein, The Italian madrigal, II, Princeton 1949, pp. 704, 729, 735, 738 s.; F ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...