• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6110 risultati
Tutti i risultati [6110]
Biografie [2877]
Arti visive [917]
Storia [871]
Religioni [631]
Letteratura [390]
Diritto [271]
Musica [187]
Diritto civile [167]
Storia delle religioni [102]
Economia [91]

SAN VINCENZO, Gregorio di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN VINCENZO, Gregorio di (Gregorius a Sancto Vincentio) Ettore Carruccio Matematico, nato a Bruges l'8 settembre 1584, morto a Gand il 27 gennaio 1667. Recatosi a Roma per ragioni di studio, si fece [...] nel 1605 gesuita e fu discepolo di C. Clavio. Salito rapidamente in fama, fu da Ferdinando II chiamato a Praga; ed ivi, quando la Malá Strana fu occupata dagli Svedesi (1648), venne gravemente ferito e perdette molti suoi manoscritti. Passò poi alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN VINCENZO, Gregorio di (1)
Mostra Tutti

ARISTODEMO di Messene

Enciclopedia Italiana (1929)

Successe, non senza contrasto, nel regno di Messene a Eufae. In seguito a insuccessi nella loro lotta con Sparta, avendo, secondo la leggenda, i Messeni interrogato l'oracolo delfico, da questo ebbero [...] è la leggenda (nota a tutti per la tragedia di Vincenzo Monti), di cui uno scrittore del sec. III, Mirone J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., I, Strasburgo 1912-1913, i, p. 206; ii, p. 263; B. Niese, in Hermes, XXVI, pp. 16, 23 segg. e tutti ... Leggi Tutto
TAGS: EPAMINONDA – STRASBURGO – PAUSANIA – MESSENI – MESSENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTODEMO di Messene (1)
Mostra Tutti

ACROTATO

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio maggiore di Cleomene II, re di Sparta e nipote di Cleombroto che combatté e cadde alla battaglia di Leuttra nel 371 (Senofonte, Hellen., VI, 4, 2-15; Diod., XV, 55). Visse in discordia con quei [...] Cleomene, morto nel 306-5, dopo aver regnato sessanta anni e dieci mesi. Bibl.: Holm, Geschichte Siciliens, II, p. 226 (trad. ital., II, Torino 1901, p. 436); Schubert, Gecshichte des Agathokles, Breslavia 1887, p. 61; Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEUTTRA – CLEOMENE II – SENOFONTE – BRESLAVIA – AGRIGENTO

EPEI

Enciclopedia Italiana (1932)

La tradizione ci rappresenta gli Epei come gli antichi abitatori dell'Elide settentrionale, mentre la meridionale sarebbe stata tenuta dai Pilî sotto il dominio dei Nelidi (v. elidé). Si spiegò nel più [...] con quella abitata dagli Epei. Potrebbe anche essere stato Epei nome etnico, Elei nome topografico. Bibl.: E. Meyer, Gesch. d. Altertums, II, pp. 72 e 285; G. Busolt, Griech. Gesch., 2ª ed., I, Gotha 1893, p. 234 segg.; J. Beloch, Griech. Gesch., 2 ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – NAUPATTO – TRIFILIA – ERACLE – ETOLIA

CRIPTIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Secondo Plutarco, che sembra attingere ad Aristotele, i magistrati spartani di tempo in tempo mandavano i giovani più pronti d'intelligenza nel territorio degli iloti, armati di pugnali e forniti di viveri. [...] a. C.). Bibl.: O. Müller, Die Dorier, 2ª ed., II, Breslavia 1841, p. 37 segg.; Öhler, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl 121 seg.; U. Kahrstedt, Griech. Staatsrecht, I, Gottinga 1922, p. 64; G. Busolt, Griech. Staatskunde, II, Monaco 1926, p. 670, n. 1. ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – BRESLAVIA – PLUTARCO – GOTTINGA – FIRENZE

AUBRY, Charles-Antoine

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista francese, nato a Saverne il 20 giugno 1803, morto a Strasburgo il 12 marzo 1883. Avvocato dal 1824, fu professore di diritto civile all'università di Strasburgo dal 1830, e dal 1851 al 1870 decano [...] segg.; molto superiore quella curata da L. Landucci, Torino 1900 segg., solo però il I vol. e parte del II), mentre segue la tendenza dei precedenti commentatori nel senso di attenersi fedelmente al testo del Codice Napoleone, tende peraltro, sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LINGUA TEDESCA – DIRITTO CIVILE – STRASBURGO – BORDEAUX – PARIGI

CÉSPEDES, Pablo de

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore spagnolo, nato a Cordova da nobile famiglia nel 1538 e morto ivi nel 1608. Nell'università di Alcalá de Henares, dove si formò una buona cultura umanistica, si laureò in teologia. Insieme con il [...] fiorentino Vincenzo Carducci, e con Francesco Pacheco, fu a capo di quella scuola andalusa che tanto risentì dell'influsso di maestri italiani, chiamati in Spagna da Carlo V e da Filippo II. Il C. fu a lungo in Italia, dal 1559 al 1566; vi tornò una ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO DE HERRERA – BARTOLOMÉ CARRANZA – VINCENZO CARDUCCI – INQUISIZIONE – VALLADOLID

ARSINOE I

Enciclopedia Italiana (1929)

. Figlia di Lisimaco, re di Tracia, è incerto se la madre fosse Nicea, figlia di Antipatro e vedova di Perdicca, o Arsinoe, sorella di Tolomeo Sotere. Andò sposa a Tolomeo Filadelfo non più tardi del 281 [...] , I, Bonn 1828, p. 230; J. G. Droysen, Geschichte des Hellenismus, Gotha 1877-1878, II, ii, p. 138; B. Niese, Geschichte der griech. und maked. Staaten, I, Gotha 1893, p. 389; II, p. 99; J. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., IV, Berlino 1925-1927, i ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILADELFO – TOLOMEO CERAUNO – TOLOMEO SOTERE – ALTO EGITTO – LISIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSINOE I (1)
Mostra Tutti

SIGEBERTO di Gembloux

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGEBERTO di Gembloux Georges Bourgin Cronista medievale, nato verso il 1030. Fu monaco nell'abbazia benedettina dì Gembloux (Namur), fondata verso il 922, e teologo di San Vincenzo di Metz. Ritornò [...] alla causa degl'imperatori contro i papi, specialmente Pasquale II e Gregorio VII, si deve essenzialmente a lui, sotto , XI, pp. 535-65; A. Potthast, Bibliotheca historica medii aevi, II, Berlino 1896, coll. 1016-18; A. Molinier, Les sources de l ... Leggi Tutto
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – DIRITTO CANONICO – BENEDETTINA – PROSODIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGEBERTO di Gembloux (1)
Mostra Tutti

DAMASIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Arconte ateniese, eletto alcuni anni dopo la partenza di Solone, nel 582; fu forse un nipote di quel D. che era stato arconte nel 639-38. Spirato il termine del suo arcontato, D. rimase in carica con un [...] portato al 586-85. Bibl.: U. v. Wilamowitz, Aristoteles und Athen, Berlino 1893, p. 10 seg.; id., Forschungen zur alten Geschichte, II, Halle 1899, pp. 537-41; De Sanctis, 'Ατϑίς, 2ª ed., Torino 1912, p. 265; J. Beloch, Griech. Gsch., 2ª ed., I ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – STRASBURGO – ARCONTATO – EUPATRIDI – STEFANITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMASIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 611
Vocabolario
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Supercar
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali