Avventuriero greco del III sec. a. C. Al servizio della regina Teuta nell'Illiria, aveva il compito di difendere Corcira, ma comprendendo che ogni resistenza era vana, la consegnò ai consoli romani Postumio [...] di ricuperarla, D. morì in un arrischiato colpo su essa nel 214.
Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, i, ii, Torino 1917; Zippel, Die römische Herrschaft in Illyrien, Lipsia 1877, p. 46; J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., Berlino e Lipsia ...
Leggi Tutto
Alla morte di Martino l'Umano (31 maggio 1410) senza discendenza legittima diretta e senza designazione di successore nella monarchia catalano-aragonese, varî furono i pretendenti alla corona, tutti imparentati [...] per diritto, spettava la corona, come discendente diretto di Giacomo II per linea maschile; ed egli per più d'un anno resistette dall'antipapa Benedetto XIII, aragonese, l'intervento di S. Vincenzo Ferreri (uno dei 3 elettori valenziani), il non avere ...
Leggi Tutto
Figlio di Molpagora, successe allo zio Istieo nella tirannide di Mileto nell'ultimo periodo del sec. VI, quando Dario volle condurre con sé Istieo alla corte di Susa. Intorno al 500 a. C., indusse prima [...] , cadde in battaglia contro i Traci.
Fonti: Erodoto, V, 30-38; Tucidide, IX, 102,2.
Bibl.: G. Busolt, Griech. Geschichte, 2ª ed., II, Gotha 1895, pp. 538, 542, 548; E. Meyer, Geschichte des Altertums, III, Stoccarda 1907, pp. 294, 305-309; J. Beloch ...
Leggi Tutto
1. Generale cartaginese. Comandò con Annone l'esercito che fece fronte ad Agatocle quando sbarcò in Africa nel 310 a. C. Era a capo dell'ala sinistra, e diede il segnale della ritirata quando Annone fu [...] . 454, 469 segg.; O. Meltzer, Geschichte der Karthager, I, Berlino 1879, p. 372 segg.; S. Gsell, Hist. de l'Afrique du Nord, II, Parigi 1918, pp. 189, 242-251, III, p. 32 seg.
2. - Capo della flotta cartaginese nel 215 a. C. durante la seconda guerra ...
Leggi Tutto
Col nome di Eoli gli antichi designavano, con concetto più che altro negativo, in opposizione alle altre due, Ioni e Achei, la stirpe greca stanziata in paesi non tocchi dalla invasione dorica: così eolica [...] da quelle doriche (v. grecia: Lingua).
Bibl.: G. Busolt, Griech. Gesch., I, 2ª ed., Gotha 1893, pp. 192-196; J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., I, i, Strasburgo 1912, p. 88; E. Meyer, Gesch. des Altertums, II, 1ª ed., Stoccarda 1893, pp. 232-233. ...
Leggi Tutto
. Deficienza di ossigeno nel sangue dovuta: 1) a deficiente ossigenazione nei polmoni per: a) diminuzione della tensione parziale dell'ossigeno nell'aria respirata; b) ostacoli alla penetrazione e diffusione [...] tra le più indagate è quella che si verifica nelle ascensioni ad alta quota (v. altitudini, Male delle, in II, p. 710 e aviatore: Malattie professionali, in questa App.). I disturbi anossiemici vengono prevenuti o eliminati somministrando ossigeno o ...
Leggi Tutto
Filosofo pitagorico e matematico, celebre per molte opere di cui non abbiamo che frammenti. Nato a Taranto verso il 430 a. C., figlio di Mnesagora o Estieo, fu per sette volte stratego, mostrando senno [...] Bibl.: Diogene Laerzio, VIII, 4; Aulo Gellio, Noctes, X, 12; Ateneo, VIII, 79, 82; Mullach, Fragmenta Philosophorum Graecorum, II, 119; Diels, Die Fragm. der Vorsokratiker, 3ª ed., Berlino 1912, I, pp. 322-338; E. Zeller, Geschichte der griechischen ...
Leggi Tutto
Figlia di Ecatomno di Milasa, e quindi sorella di Mausolo, Idrieo, Pixodaro, Ada. Sposò il fratello Mausolo, e, morto lui, tenne essa le redini del governo, risiedendo ad Alicarnasso, dove si era trasportato [...] Θεοδέκτης e 'Ισοκράτης; Luciano, Dialogi mort., 24,2; Vitruvio, II, 12,9; Plinio, Nat. Hist., XXXVI; Cicerone, Tusc., . Geschichte, 2ª ed., III, Berlino 1922-1923, I, p. 403; II, pp. 144-172; U. Kahrstedt, Forschungen zur Gesch. des ausgehenden V und ...
Leggi Tutto
Secondo il racconto d'Erodoto (VII, 163), C., avendo ereditato la tirannide dal padre Scite, rese spontaneamente ai Coi la libertà, e venne in Sicilia. Quivi, sempre secondo Erodoto, ebbe (certo con la [...] del padre da Inico ad Imera, e poi in Oriente.
Bibl.: E. Meyer, Gesch. des Altertums, III, Stoccarda 1901, p. 398; Freman, History of Sicily, II, Oxford 1891, p. 110 seg.; L. Pareti, Studi siciliani e italioti, Firenze 1914, pp. 68 segg., 75 seg. ...
Leggi Tutto
Principe spartano, figlio della prima moglie del re Anassandrida, il quale, essendo senza prole il matrimonio, era stato obbligato dagli efori a sposare altra donna; ma, contro ogni consuetudine degli [...] Segestani, intorno al 500 a. C.
Bibl.: A. Holm, Geschichte Siciliens im altertum, I, p. 95 seg.; E. A. Freeman, History of Sicily, II, Oxford 1891, p. 480 seg.; Meltzer, Gesch. d. Karthager, I, p. 120; E. Pais, St. d. Sicilia, I, Torino 1894, p. 302 ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...