• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6110 risultati
Tutti i risultati [6110]
Biografie [2877]
Arti visive [917]
Storia [871]
Religioni [631]
Letteratura [390]
Diritto [271]
Musica [187]
Diritto civile [167]
Storia delle religioni [102]
Economia [91]

CINCINNATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Appartenne alla gente patrizia Quinctia. Console suffectus nel 460 a. C., ebbe forti contrasti con i tribuni della plebe, e ricusò d'essere eletto per l'anno successivo. Nel 458, essendo stato il console [...] dei cavalieri Minucio. Bibl.: A. Schwegler, Römische Geschichte, II, 2ª ed., Tubinga 1870, p. 518, 591, 723 ed., Lipsia 1872, p. 271; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, pp. 15, 116; F. Bandel, Die römischen Diktaturen, Breslavia ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNI DELLA PLEBE – SPURIO MELIO – A. SCHWEGLER – BRESLAVIA – DITTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINCINNATO (3)
Mostra Tutti

BASSO, Cesio

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta lirico romano, che dové essere di notevole valore, almeno per testimonianza di Quintiliano (Inst. orai., X, 1, 96), il quale, dopo aver detto che tra i lirici romani solo Orazio merita di esser letto, [...] sotto il nome di Cesio Basso un frammento di lui, che da Prisciano (Grammatici Latini, ed. Keil, II, p. 527) è dato come desunto dal libro II lyricorum (delle liriche? della trattazione dei versi lirici?) e versi anonimi foggiati a mo' d'esempio nel ... Leggi Tutto
TAGS: TERENZIANO MAURO – ANTICOLI CORRADO – QUINTILIANO – CESIO BASSO – PRISCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSO, Cesio (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRO II d'Epiro

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque da Pirro e da Lanassa, figlia di Agatocle, il tiranno di Siracusa. Quando Pirro nel 278, interrotta la guerra coi Romani, passò in Sicilia e si fece proclamare "re e duce di Sicilia", destinò il [...] i, p. 237; Niebuhr, Kleine historische und philologische Schriften, Bonn 1828-1843, I, p. 228; Niese, Gesch. der griech. u. maked Staaten, II, p. 236 segg. Per l'alleanza di A. con gli Etoli, v. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., IV, i, p. 596 e ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO GONATA – ACARNANIA – MACEDONIA – PLUTARCO – AGATOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO II d'Epiro (1)
Mostra Tutti

ACASTO

Enciclopedia Italiana (1929)

1. Eroe mitico greco. Figlio di Pelia, re di Iolco, partecipò alla caccia del cignale calidonio; e lo troviamo poi nella spedizione degli Argonauti, ai quali si unì, contro il volere del padre, per la [...] come figlio di Medonte, e quindi, secondo una tradizione, il secondo arconte a vita (Euseb., Chronic., I, 184 seg.; II, 60 Schöne); secondo un'altra, il primo. Aristotele le riferisce ambedue e nota che i patrocinatori della seconda adducono come ... Leggi Tutto
TAGS: NOVE ARCONTI – ARISTOTELE – ARGONAUTI – STESICORO – EURIPIDE

ARCHELAO di Cappadocia

Enciclopedia Italiana (1929)

Il bisavolo di costui, chiamato pure Archelao, aveva combattuto contro Silla nella guerra mitridatica; l'avo Archelao era stato insignito da Pompeo del sommo sacerdozio di Comana di Cappadocia; il padre, [...] , XLIX, 32, 3; LI, 2; LVII, 17, 74; Appiano, Bell. ciz., V, 7; Marziale, XI, 20; Tacito, Ann., II, 42; Svetonio, Tib., 17; Calig., 1; Vell. Pat., II, 39; Eutr., VII, 11; Aur. Vitt., Caes., 2, 3; Epit., 2, 8. Bibl.: V. Gardthausen, Augustus und seine ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – GIULIO CESARE – BARCLAY HEAD – GAIO CESARE – TH. MOMMSEN

ATTIDOGRAFI

Enciclopedia Italiana (1930)

Sono così chiamati gli scrittori delle cronache ateniesi, che raggruppavano i fatti della storia d'Atene in ordine annalistico, secondo la successione degli arconti. Il più antico attidografo non è un [...] nei Fragmenta der griech. Historiker di F. Jacoby, Berlino 1923 segg. (in corso di stampa). Cfr. poi G. Busolt, Griechische Geschichte, II, 2ª ed., Gotha 1895, p. 5 segg.; U. v. Wilamowitz, Aristoteles und Athen, I, Berlino 1893, p. 277 segg.; Christ ... Leggi Tutto
TAGS: ELLANICO DI MITILENE – ANTIGONO GONATA – ANDROZIONE – TUCIDIDE – FILOCORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTIDOGRAFI (1)
Mostra Tutti

ATAMANI

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica popolazione dell'Epiro, che abitava a SE. di questa regione tra il monte Pindo e i monti che proseguono da N. a S. il gruppo del Lakmon (ora Peristeri o Dokinni), e scendono paralleli ai monti Cranii. [...] -Scimno, 614; Livio, XXXIl, 14, 1; XXXVll, 2; XLII, 55; Tolomeo, III, 14, 9. Per il nome, v. ancora Inscr. Graec., II, 963. Per la stretta parentela degli Atamani con le popolazioni epirotiche e per il basso livello della loro civiltà, v. Strabone ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO D'ALICARNASSO – GUERRA DI CORINTO – CORNELIO NEPOTE – TESSALIOTIDE – TOLOMEO, III

ARISTODEMO di Cuma

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu, nel 524 a. C., duce dei Cumani, quando questi furono assaliti dagli Etruschi, che avevano qualche decennio prima sconfitto i Focesi e s'erano resi padroni dell'isola di Corsica (Cirno). Vinse e contribuì [...] 2ª ed., Gotha 1895, pp. 800-804; A. Schwegler e O. Claeon, Römische Geschichte, Tubinga 1870-1884, I, pp. 782, n. 2, 787; II, pp. 57, 65, 72 segg.; 192 segg., 351; Th. Mommsen, Römische Geschichte, I, pp. 115, 122; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI D'ALICARNASSO – ARISTOCRAZIA – A. SCHWEGLER – STRASBURGO – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTODEMO di Cuma (1)
Mostra Tutti

AUTARIATI

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolo di stirpe illirica (l'eroe eponimo della stirpe è Autarieo figlio d'Illirio) che abitava ad oriente dell'alto Narona (Narenta) sulla riva destra del Drin, prendendo forse il nome dal fiume Tara [...] Illyrien, ecc., Lipsia 1877; B. Niese, Geschichte der griechischen und makedonischen Staaten, ecc., I, Gotha 1893, 304, 349; II, Gotha 1899, 13, 276; V. Costanzi, L'eredità politica d'Alessandro, in Annali delle Università Toscane, XXXVII (1918), p ... Leggi Tutto
TAGS: CASSANDRO – DANUBIO – GERMANI – DARDANI – CORCIRA

POTHIER, Robert-Joseph

Enciclopedia Italiana (1935)

POTHIER, Robert-Joseph Vincenzo ARANGIO-RUIZ Giurista francese, nato a Orléans il 9 gennaio 1699, dal 1720 magistrato e dal 1749 professore di diritto nella sua città, ivi morto il 2 marzo 1772. Ben [...] , ivi 1773. Cfr. da ultimo l'edizione curata da V. Bugnet, Œuvres de P., annotées et mises en conciliation avec le Code, voll. II, 2ª ed., Parigi 1861-62. Bibl.: G.-F. Le Trosne, Éloge historique de M.P., Parigi 1773; A.-M. Dupin, Dissertation sur la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTHIER, Robert-Joseph (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 611
Vocabolario
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Supercar
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali