VENAFRO (A. T., 24-25-26 bis)
Domenico MUSTILLI
Vincenzo Epifanio *
Cittadina della provincia di Campobasso, distante da questo capoluogo circa 82 km. Sorge a 222 m. s. m., alle falde del M. Santa [...] . nom. vel cogn. impos. s., Jena 1905, p. 12 seg.; G. Cimorelli, L'età della pietra nel territorio di Venafro, Pescara 1910; Boll. d'arte, n. s., II (1922-23), p. 58 segg. Per le monete: A. Sambon, Les monnaies ant. de l'Italie, Parigi 1903, p. 420. ...
Leggi Tutto
GIOIA del Colle (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Bari, situata, a 360 m. d'altezza, nell'insellatura che divide le Murge di NO. dalle [...] nei primi del sec. XII da Riccardo Siniscalco della casa normanna degli Altavilla e poi con magnificenza ricostruito da Federico II (1230).
Di pianta rettangolare, con due tozzi torrioni quadrati sulla facciata, scuro e chiuso nell'aspra muratura, la ...
Leggi Tutto
Tiranno di Sicione al tempo della seconda invasione di Epaminonda (369) nel Peloponneso. Fino allora Sicione aveva tenuto fede all'alleanza spartana, ma Eufrone accordatosi con gli Argivi e con gli Arcadi, [...] agli uccisori di E., ma i concittadini lo seppellirono nell'agora e gli resero onori eroici (tra il 366 e il 365).
Eufrone II. - Figlio di quell'Adea figlio di E. I che comandò l'esercito mercenario del padre al tempo dell'egemonia tebana, non smentì ...
Leggi Tutto
Secondo Erodoto i Bessi erano una tribù dei Satri, popolo che abitava nella Tracia ad occidente del fiume Nesto e del monte Orbelo (oggi Perim), e da essi si sarebbe tratto il sacerdote del sacrario di [...] 11; Cicerone, Contra Pis., 84; Cesare, De Bello civ., III, 4, 6; Dione Cassio, XLVII, 25; L, 125, 5; LIV, 20, 3; Svetonio, Aug., 3; Velleio, II, 98 ecc. Per l'età imperiale vedi le iscrizioni sparse nel Corp. Inscr. Lat., III, V, VI, X, XIV; Vegezio ...
Leggi Tutto
SAMOA.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Oceania, nell’Oceano Pacifico centro-meridionale. [...] passaggio del ciclone Evan nel dicembre 2012.
Storia di Vincenzo Piglionica. – A cavallo tra primo e secondo decennio Tupua Tamasese Efi, subentrato nel 2007 a Malietoa Tanumafili II in carica dal conseguimento dell’indipendenza del Paese (1962 ...
Leggi Tutto
. La leggenda annovera la famiglia veneziana dei C. fra le cosiddette famiglie tribunizie, d'origine padovana trasferita a Rialto nell'810: ma è leggenda che non ha conforto di buone testimonianze. Fu [...] 'esercito nella guerra contro Carlo VIII e i Francesi, ambasciatore presso Giulio II, poi presso Leone X e in Francia, fu creato procuratore di S. Marco nel 1524. Vincenzo di Nicolò, ambasciatore presso Enrico VII d'Inghilterra, generale da mar nel ...
Leggi Tutto
. È il nome di un luogo della Puglia, dove esistette un fons Bandusinus, o piuttosto il nome della ninfa abitatrice della sorgente. Il nome durava ancora al tempo di papa Pasquale II e ricorre in una bolla [...] dello stesso all'abate del monastero di S. Maria apud Bantium (anno 1103), cui viene donata ecclesiam Sanct. martyrum Gervasii et Protasii in Bandusino fonte apud Venusiam (Ughelli, Italia sacra, 2ª ed., ...
Leggi Tutto
Oceanografo francese, nato a Saint-André de Cubzac l'11 giugno 1910. Diplomato all'Ecole Navale nel 1930, ha intrapreso la carriera militare in Marina, conclusa poi nel 1957.
Ottenuto il comando della [...] la presenza francese alla spedizione del batiscafo FNRS-II. Nel 1937 sperimentò alcuni autorespiratori a ossigeno di gli insediamenti umani sui fondali (1962); esperimento Precontinent II in Mar Rosso (1963); esperimento Precontinent III davanti ...
Leggi Tutto
SALEMI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Stefano LA COLLA
Cittadina della Sicilia, in provincia di Trapani, che sorge sopra un alto colle, a 442 m. s. m. All'epoca normanna rimonta il castello, [...] appartenne al demanio regio; gli Aragonesi la concedettero successivamente in feudo ai Ventimiglia, agli Alagona, a Guglielmo Raimondo II Moncada e al suo terzogenito Antonio; commutata nel 1397 con Castronovo, ritornò al demanio regio. Due volte ...
Leggi Tutto
Dei personaggi ateniesi di questo nome, ricordiamo i seguenti.
1. Callia, figlio di Ipponico, pronipote dell'omonimo avversario dei Pisistratidi. La sua nascita si pone generalmente verso il 511 o intorno [...] tra Sparta ed Atene.
Bibl.: J. Beloch, Attische Politik, seit Perikles, Lipsia 1884, pp. 314, 348; id., Griechische Gesch., 2ª ed., II, ii, Strasburgo 1916, pp. 44, 46; E. Meyer, Gesch. des Altertums, V, Stoccarda e Berlino 1916, p. 255. ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...