Comune agricolo della Sicilia occidentale nella provincia di Palermo, dalla quale città il capoluogo dista 15 km. verso ponente; è situato in collina a 181 m. s. m., a 4 km. dalla costa marittima, e ha [...] II, Palermo 1924, p. 273 segg.
La baronessa di Carini. - Il "caso" o delitto avvenuto nel castello di Carini, in Sicilia, ove il barone don Vincenzo effem. sicil., I (1870); id., Canti pop. sic., II, Palermo 1890, p. 130; L. Galante, Un poemetto sic ...
Leggi Tutto
, È la celebre martire romana. Poco si sa della sua vita. Gli Atti dei suo martirio non risalgono oltre al primo ventennio del sec. VI, o tutt'al più alla fine del V, essendo certamente posteriori alla [...] la santa è patrona dei musicisti.
Bibl.: H. Quentin, Cécile (Sainte), in Dictionnaire d'archéol. chrét. et de liturgie, II, Parigi 1924, col. 2712 segg.; per la basilica, anche V. Bianchi-Cagliesi, S. Cecilia e la sua basilica nel Trastevere ...
Leggi Tutto
. Famiglia veneziana venuta da Capodistria, secondo alcuni nel 966, secondo altri nell'805, avrebbe fabbricato in Venezia la chiesa dei SS. Apostoli, che invece dalla tradizione è attribuita al vescovo [...] , fu con crudele malafede fatto segare in due da Maometto II (1470). La leggenda secondo cui la figlia Anna, piuttosto avrebbe preferito di uccidersi, diede luogo alle tragedie di Vincenzo Formaleoni (1783), Giuseppe Padini (1856), Antonio Dall'Acqua ...
Leggi Tutto
Sono gli eroi di una leggenda cavalleresca e insieme religiosa, probabilmente d'origine orientale. Vi si celebra la virtù del sacrifizio ispirato dall'amicizia. Amis e Amile formano una delle coppie di [...] , 351, 417-418; J. Bédier, Les chansons de gest et les routes d'Italie, in Légendes épiques du Moyen-Age, Parigi 1917, II, pp. 178 segg.; A. Monteverdi, Rodolfo Tortario e la sua epistola "ad Bernardum", in Studi Romanzi, XIX; analisi del poema franc ...
Leggi Tutto
Spartano, figlio di Leonte, dopo due anni che Sparta era in guerra (la guerra detta corinzia) con una lega di stati greci sostenuti dalla Persia, andò (392 a. C.) dal satrapo persiano Tiribazo per proporre [...] , 30, 4; Simposio dei sette sapienti, VII, 8, 4 (Moralia, p. 713 E); Eliano, Varia Storia, XIV, 39; Ateneo, II, 48, a; Polieno, II, 24; Demostene, XX, 54; Polibio, I, 6, 2.
Bibl.: W. Judeich, Kleinasiatische Studien, Marburgo 1892, pp. 81 segg., 103 ...
Leggi Tutto
. Legge comiziale, anzi più propriamente plebiscito, noto a Cicerone (Pro Tull., 9) nel 76 a. C., anzi già noto al giurista M. Giunio Bruto (circa 150 a. C.: cfr. Dig. IX, 2, ad legem Aquiliam, 27, 22); [...] fuso coi primi due (per un nuovo atto legislativo o per opera della giurisprudenza) come in un testo unico.
Bibl.: Pighius, Annales urbis Romae, II, p. 230 segg.; E. Pais, St. di Roma, I, i, Torino 1898, p. 551, n. 3, p. 734; C. H. Monro, Digesta IX ...
Leggi Tutto
Popolazione antica della penisola Calcidica, in Grecia. Dei due nomi Βοτπκή e Βοττιαία, il primo è adoperato preferibilmente per la regione della Calcidica a nord della penisola di Pallene (Tuc., I, 65, [...] 185; Tucidide, I, 57, 58, 65; II, 79, 99; IV, 7; Strabone, VI, 279, 282; VII, 329, fr. II, 330, fr. 23; Pseudo-Scimno, 623 e Berlino 1913; J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., I, i, Strasburgo 1912, pp. 79, 496-97; II, i, 1914, p. 290 e passim. ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo II di Macedonia e della larissea Filinna. Alla morte di Alessandro fu proclamato re dalla fanteria, capitanata da Meleagro, ma la cavalleria, comandata dai maggiori generali d'Alessandro, [...] A. con Adea, discendente da Perdicca III (occorre contare anche il fondatore della dinastia degli Argeadi) e da Filippo II, chiamatasi poi Euridice; quindi, in seguito alla catastrofe di Perdicca in Egitto, assunse la tutela Antipatro. Euridice tentò ...
Leggi Tutto
Regione dell'antica Grecia, a oriente del golfo d'Ambracia e ad occidente della Dolopiȧ, dalla quale la divide, almeno approssimativamente, il fiume Inaco (oggi Aspropotamo). Essa è prevalentemente montuosa [...] , 68, 5; Polibio, XVIII, 5, 8. Per le vicende politiche dal quarto secolo in poi: Tucidide, III, 105,1; Senofonte, Agesilao, II, 20; Plutarco, Pirro, 6; Polibio, XVIII, 5, 8; Livio, XXXII, 34; XXXVIII, 11; Polibio, XXI, 32; Diodoro, XXXI, 8, 6.
Bibl ...
Leggi Tutto
Vescovo di questa città (nel Ponto), successe ad Eulalio che, cacciato da Amasea per opera degli ariani, vi ritornò dopo la morte di Valente (9 agosto 378); nell'omelia contro la festa delle calende parla [...] .). Un'altra (In S. Stephanum protomartyrem) era stata da Vincenzo Riccardi (Roma 1630) attribuita a Proclo, ma venne dal Combefis Fr. W. Paniel, Pragm. Geschichte d. christl. Beredsamkeit, I, ii, Lipsia 1841, p. 566 segg.; L. Koch, in Zeitschrift f ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...