Nome di una delle due dinastie spartane (v. agiadi), che si richiamava a un capostipite Euriponte, ritenuto figlio di Procle, discendente di Ercole. Sul valore da attribuirsi a questa genealogia e sui [...] Tubinga 1913, pp. 129 segg.; 158 e 268-69; U. Kahrstedt, Griechisches Staatsrecht, I, p. 119; J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., I, ii, pp. 179-189, 262; inoltre: E. Schwartz, in Hermes, XXXIV (1899), p. 429 e J. Beloch, ibid., XXXV (1900), p. 254; L ...
Leggi Tutto
Nata nel 1372 nel castello di Tenda, da Pietro Balbo Lascaris, conte di Ventimiglia e signore di Tenda e, probabilmente, da Margherita del Carretto, dei marchesi del Finale, circa il 1398 andò sposa al [...] poeti ed artisti: fu immortalato dalla musica di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani; Cosimo Scotti giuramento di fedeltà a Beatrice di Tenda, in Archivio storico lombardo, II (1895); G. Rossi, Un matrimonio nel castello dei Lascaris: ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Vincenzo Cappelletti
(App. IV, II, p. 329)
Neurobiologa italiana, premio Nobel per la medicina o fisiologia 1986. Presidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana.
Dal 1947, [...] quando raggiunse V. Hamburger alla Washington University di St. Louis, come associato di ricerca, portò sul terreno sperimentale il problema delle relazioni tra neurosviluppo e periferia organica. Innestando ...
Leggi Tutto
Re della stirpe degli Agiadi, figlio di Anassandrida, al quale, secondo i calcoli più probabili, successe nel 520 a. C. Uno dei primi atti del regno di Cleomene sarebbe stato il consiglio dato ai Plateesi, [...] , p. 561; E. Meyer, Gesch. d. Alt., III, pp. 319-323; J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., II, i, p. 13; O. Welss, in Journal of the Hellenic studies, XXV (1905), p. 193; G. De Sanctis, in Saggi di storia antica e archeologia offerti a G. Beloch, Roma ...
Leggi Tutto
SARONNO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Paolo D'ANCONA
Carlo Guido MOR
Città della Lombardia, in provincia di Varese. Si sviluppa a 212 m. s. m. sulla destra del torrente Lura, tra questo e la [...] 1498 e dedicata alla Vergine Assunta. Vi lavorò, secondo alcuni, Vincenzo dell'Orto di Seregno, detto il Seregni; il disegno della fu dichiarato nel 1301 borgo e circondato di mura: Matteo II Visconti vi eresse, anzi, un munito castello, che fu ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta I re di Macedonia, regnò nella seconda metà del V secolo, e, secondo i calcoli più probabili dal 498 al 454. L'epiteto di Filellèno (amante dei Greci") non gli è dato da alcuno degli scrittori [...] cacciare i Persiani dalla Grecia dopo Platea. Filippo II, nella lettera agli Ateniesi in cui rivendica alla Graeca, 315, 20; scolio a Demostene, Olynth., III, 130; Dione Crisostomo, II, p. 20., Per le notizie storiche, Erodoto, V, I7, 20, 22; ...
Leggi Tutto
Domenicano, apologista del Savonarola, nato in Lucca tra il 1465 e il 1466. Per tradizioni di famiglia era favorevole ai domenicani, e, trovandosi in Firenze al tempo del Savonarola, fu tra i Piagnoni, [...] del Savonarola ebbe varie aggiunte posteriori per opera di fra Vincenzo di Bernardo, di fra Timoteo Ricci, e in modo sua vita del Savonarola.
Bibl.: N. Marchese, Scritti vari, I, ii; P. Villari, La storia di Girolamo Savonarola, Firenze 1859, ultima ...
Leggi Tutto
Tabella ornata o no nel contorno, usata per iscrizioni, e anche per semplice ornato in tutte le arti. In forma semplice, per lo più rettangolare e ansata, è frequente nei sarcofagi cristiani dei secoli [...] superiore (chiesa dei Ss. Domenico e Sisto di Vincenzo della Greca a Roma, 1623, ecc.). Durante il d'architecture, Parigi 1845, p. 68; Diz. tecnico dell'arch. e dell'ing., II, Firenze 1884, p. 229 segg.; G. Ravazzini, Diz. d'architettura, Milano s. ...
Leggi Tutto
Una delle due dinastie dei re spartani (Agìadi ed Euripòntidi). Agide ed Euriponte erano ritenuti figli il primo di Euristene e il secondo di Procle, figlio di Aristodemo, che era ritenuto il quinto discendente [...] . Geschichte, 2ª ed., I, p. 547 seg.; E. Meyer, Geschichte des Altertums, II, p. 358; Beloch, Griechische Geschichte, 2ª edizione, I, i, pp. 218, 255; I, ii; IV, ii, p. 166; Kahrstedt, Griech. Staatsrecht, I, Gottinga 1922, p. 119 segg.; Costanzi ...
Leggi Tutto
. Questo nome spetta ai compilatori e interpreti delle decretali posteriori al Decretum di Graziano (v. decretali); e, nella storia della giurisprudenza canonica, il periodo successivo a quello dei decretisti [...] per importanza le sue glosse alle decretali), Vincenzo Ispano, che prima del 1217 aveva composto apparati Gesch. der Quellen und Lit. des canonischen Rechts, ecc., I, II, Stoccarda 1875-77; E. Besta, Storia del diritto italiano. Legislazione ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...