MAZARA (o mazzara) DEL VALLO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
Guido LIBERTINI
Ernesto PONTIERI
Città della Sicilia in provincia di Trapani, sulla costa del Mare africano. Si stende [...] Gagini e la scultura in Sicilia, Palermo 1883; A. Holm, Storia della Sicilia, III, i, Torino 1901; Corpus Inscr. Lat., X, ii, nn. 7702-7211; E. Mauceri e S. Agati, Il Cicerone per la Sicilia, Palermo 1924; Capitoli inediti della città di Mazara, ivi ...
Leggi Tutto
Eroe della seconda guerra messenica, che terminò con la fine del sec. VII a. C. Egli avrebbe eccitato alla ribellione i Messeni ridotti in condizioni d'iloti dalla guerra di conquista operata dagli Spartani [...] identità della morte per lapidazione); Diodoro, XV, 66,3; Polieno, II, 31,4; Plinio, Nat. hist., XI, 187; Valerio Massimo, , in Hermes, XXXIV, 1899, p. 429), Forschungen zur alten Geschichte, II, Halle 1899, p. 544; J. Beloch, in Hermes, XXXV (1900 ...
Leggi Tutto
Si chiamava così l'assemblea popolare spartana. Da una glossa del lessicografo Esichio, secondo la quale il verbo ἀπέλλω significava "chiudere" e il plurale ἀπέλλαι equivaleva a "steccati" e "adunanze [...] anche Aristotele, Politica, p. 1270 b; Plutarco, Licurgo, 26. Per la piccola apella (μικρὰ ἐκκλεσία), Senofonte, Elleniche, III, 3, 8; II, 4, 3; IV, 3, 1. In questi ultimi due luoghi gli ἐκκλητοί sono evidentemente i membri della μικρὰ ἐκκλεσία.
Bibl ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ernesto PONTIERI
Vincenzo VERGINELLI
Paese della provincia di Bari, distante 18 km. da quest'ultima, bagnato dal Mare Adriatico, su [...] porto. Vi sorge l'Ospizio degli orfani della provincia (che è un'ottima scuola di arti e mestieri), intitolato a Vittorio Emanuele II. Nel 1921 il suo comune contava 10.584 ab. (quasi tutti viventi nel centro capoluogo), saliti a 12.145 nel 1931. Una ...
Leggi Tutto
1. Uomo politico romano del sec. I a. C., nato a Cadice nella Spagna. Combatté durante la guerra sertoriana contro il grande condottiero, al quale Cadice fu ostile, e si guadagnò così il favore di Pompeo, [...] .: In generale vedi, per entrambi, W. Drumann, Geschichte Roms, 2ª ed. a cura di P. Gröbe, II, Lipsia 1902, pp. 511-525; H. Peter, Historicorum Rom. Reliquiae, II, Lipsia 1914, p. lxi; per il processo del 56; E. Costa, Cicerone giureconsulto, 2ª ed ...
Leggi Tutto
Figlio di Polidoro e nipote di Giasone di Fere, che fu assassinato nell'anno 370 a. C. Dopo l'uccisione di Giasone, gli succedettero nella tirannide i due fratelli Polidoro e Polifrone; ma Polidoro fu [...] di Larissa impensieriti chiamarono in loro aiuto Alessandro II re di Macedonia, il quale riprese i disegni ; E. Meyer, Geschichte des Altertums, V, p. 398 segg. e passim; Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., III, i, p. 182 e passim; ii, pp. 81-83, 244. ...
Leggi Tutto
. Questo re di Sparta apparteneva, come tutti quelli dello stesso nome, tranne il primo, forse mitico, alla dinastia degli Euripontidi. Era figlio di Eudamida che aveva regnato dal 260 al 250 circa. Egli [...] non fu indifferente ad alimentare lo spirito rivoluzionario nel figlio del re conservatore.
Bibl.: Plutarco, Vita di Agide; Pausania, III, 6 F; II, 8, 5; VII, 3; VIII, 8, 11; 10, 5-10; 27, 3.
In molti di questi luoghi Agide il riformatore è scambiato ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli, situata nell'angolo SE. del Golfo di Napoli, alla base settentrionale della Penisola Sorrentina. Sorse nelle vicinanze dell'antica Stabiae e prese il nome da un castello [...] si raccolgono le acque delle due sorgenti Acqua Media I e II, clorurate, magnesiache, sodiche (14,7°); dell'Acqua solfurea 16,2°); dell'Acqua solfurea (16°); dell'Acqua di S. Vincenzo, clorurata, sodica, bromurata (15°); dell'Acqua magnesiaca (14,7°); ...
Leggi Tutto
, Famiglia di scultori napoletani del sec. XVI e XVII. Il più noto dei cinque artisti appartenenti ad essa è il maggiore, Gian Domenico d'Auria, che fu scolaro di Giovanni da Nola, sotto il cui influsso [...] della sirena (1550-1552). Un quinto membro della famiglia, Vincenzo, fu intagliatore in legno; e nel 1509 assumeva l'incarico , Vite dei pittori, scultori e architetti napoletani, Napoli 1742-43, II, p. 66 segg.; B. Capasso, La fontana dei Quattro del ...
Leggi Tutto
Nacque a Châteaudun (Eure-et-Loir) il 9 settembre 1829, morì a Parigi il 17 dicembre 1877. Funzionario (dal 1852) negli archivî nazionali e capo (dal 1873) della sezione amministrativa, professore (dal [...] M. le comte de Laborde, I (1863), dal 1251 al 1299; II (1867), dal 1299 al 1328: edizione ch'egli corredò di un'utile Nel 1863 l'Académie des Inscriptions premiò un'ampia sua memoria su Vincenzo di Beauvais: di essa è a stampa un frammento soltanto, ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...