Nei tempi omerici la bulè è l'adunanza dei nobili che si riuniscono intorno al re e gli dànno consigli. Spesso s'incontra in Omero l'epiteto di "vecchi" (γέροντες) dato a questi consiglieri, e si comprende [...] Monaco 1926, p. 1019 segg.; U. Wilamowitz-Möllendorff, Aristoteles und Athen, Berlino 1893, I, p. 289 seg.; II, p. 191; H. Swoboda, Die griechischen Volksbeschlüsse, Lipsia 1890; G. De Sanctis, Ατϑίς, storia della Repubblica ateniese, 2ª ed., Torino ...
Leggi Tutto
SAINT-MALO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia, sulla Manica, nel dipartimento d'Ille-et-Vilaine, 2 km. a NO. di Rennes; sorge a E. del grande estuario [...] fu riedificato nel sec. XV dal duca di Bretagna Francesco II: verso la città è fiancheggiato da due enormi torri consta soprattutto del grande e del piccolo torrione. La chiesa di San Vincenzo, antica cattedrale, ha la navata del sec. XII, il coro ...
Leggi Tutto
1. Un primo significato di questo termine è quello che ci si presenta già in Omero, dove i demiurghi appaiono come liberi lavoratori, spesso molto pregiati e largamente compensati. In un periodo in cui [...] F. Hermann e H. Swoboda, Lehrb. d. griech. Staasaltertümer, 6ª ed., Tubinga 1913, passim; J. Beloch, Griesch. Gesch., 2ª ed., III, ii, Berlino 1923, p. 173; G. De Sanctis, in Rivista di filologia class., LV, pp. 485-488. Per il terzo vedi gnosticismo ...
Leggi Tutto
. La famiglia Altieri apparteneva nel Medioevo alla nobiltà, ma non di prim'ordine, della città di Roma. Esponenti di quella classe media che fondava la sua ricchezza principalmente sulla proprietà fondiaria [...] Lorenzo (1671-1741), Giambattista il giovane (1673-1740), Vincenzo Maria (1724-1800), che va ricordato per le dimissioni rimaste ecclesiastica, I; Dictionnaire d'histoire e de géo. ecclésiastiques, II, pp. 812-67. Per lo stato attuale della famiglia, ...
Leggi Tutto
GRAVINA di Puglia (A. T., 27-28-29)
Vincenzo VERGINELLI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari (da cui dista 57 km.), situata nella fossa premurgiana, al confine con la Lucania, a 350 m. di altezza. [...] e la chiesa di S. Francesco (Rinascimento) destano interesse su un poggio presso Gravina le rovine del castello di Federico II, costruito, secondo il Vasari, a uso di "parco per uccellagione" da Fuccio, architetto e scultore fiorentino, nel 1231 ...
Leggi Tutto
Secondo le Variae di Cassiodoro (Atalarico, 8, 12) era originario della Liguria, nella larga accezione che questo vocabolo aveva in quell'età, e figliuolo di un padre egregie litteris eruditus. Rimasto [...] der lateinischen Literatur des Mittelalters, I, Monaco 1911, p. 162 segg.) e di M. Schanz (Geschichte der römischen Literatur, IV, ii, Monaco 1920, p. 391 segg.). In italiano si possono leggere le pagine che lo riguardano nell'opuscolo di Achille ...
Leggi Tutto
. Famiglia di architetti. Fieravante nacque a Bologna nel 1390 circa e morì nel 1430 circa. Scolaro di Giovanni da Siena, attese a costruzioni militari a Perugia e a Bologna e a opere idrauliche nel lago [...] formelle gotiche, derivate dallo stile di Antonio di Vincenzo e tanto lodate da Iacopo della Quercia che trovava in Edilizia moderna, 1908; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VIII, ii, Milano 1924, pp. 373-86. Per Bartolomeo: A. Rubbiani, Il palazzo ...
Leggi Tutto
Grammatico e poligrafo alessandrino, figlio di Posidonio (Eusebio, Praepar. Evang., X, 10, 16; Pseudo-Giustino, Cohort. ad Graecos, 9). Diede a sé stesso il nome di Πλειστονίκης, che veniva volentieri [...] un grammatico Diodoro; una su le lettere dell'alfabeto, Περὶ στοιχείων citata negli scolî alla Grammatica di Dionisio Trace (Bekker, Anecd. graeca, II, p. 704) e un'altra di carattere, sembra, lessicale (Ateneo, XI, 501 d e XIV 642 e). La sua critica ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'anno 109 a. C. di gente nobilissima, che faceva risalire le proprie origini a un figlio del re Numa, Pompone (Pompo). Fu compagno di scuola di Cicerone. Perduto in giovane età il padre, [...] fu così esteso da abbracciare non solo i libri latini ma anche i greci e provvedere di questi Atene stessa (Cicerone, Ad Att., II, 1, 2). Cicerone, che da principio provvedeva da sé alla diffusìone e alla vendita delle sue opere, poiché ebbe fatto la ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Verona circa il 1442, morto ivi dopo il 1517. Mentre Liberale e il Bonsignori erano a Verona i rappresentanti della branca mantegnesca pura, Domenico [...] A. Venturi restituisce le dodici storiette di S. Vincenzo Ferreri della raccolta Estense a Vienna, e a cui Crowe e Cavalcaselle, Hist. of paint. in North Italy, ed. Borenius, II, Londra 1912, II; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, iii e iv, ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...