Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1697, vi morì nel 1768. Solo in questi ultimi anni si è venuta chiarendo la vita di questo caposcuola dei vedutisti veneziani del Settecento; ma non si può dire [...] Tironi, Giovanni Migliara, giù giù sino all'accademico Vincenzo Chilone e al Moja.
Non resta che far . Simonson, A. C. and his Painting in the Metr. Museum, in Art in America, II (1914), pp. 175-176; L. Cust, A "fête at Venice", attributed to A. ...
Leggi Tutto
Sotto questo termine ("doppia autorità", dal greco δις e ἅρχή) si designa o un governo con duplicità della persona investita della medesima autorità, come il duplice re di Sparta e alcune magistrature [...] Gesch., 6ª ed., I, Berlino 1887, p. 152; G. Gilbert, Studien zur Altspartan. Gesch., Gottinga 1872; E. Meyer, Geschichte des Altertums, II, 1ª ed., Stoccarda 1893, p. 250 seg.; G. Busolt, Griech. Gesch., I, 2ª ed., Gotha 1893, p. 206 seg.; J. Beloch ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti cremonesi. Galeazzo, pittore, nacque nel 1477 a Cremona, vi morì nel 1536. Fu capostipite di una lunga generazione di artisti. S'iniziò alla scuola del Bembo e del Boccaccino.
Sue [...] Gonzaga. Operò poi a Guastalla per il duca Ferrante II e a Viareggio affrescò nella chiesa di San Prospero. sue opere sino al 1584 contiene il Discorso del suo contemporaneo Lamo.
Vincenzo. - Pittore, nacque a Cremona nel 1536; morì nel 1891. ...
Leggi Tutto
Nacque in quel luogo della Normandia circa il 1150, studiò a Parigi e là rimase, finché il vescovo di Dol, Giovanni IV, lo chiamò a sé per affidargli l'istruzione dei suoi nipoti. Nel qual insegnamento [...] parte sotto il titolo: Alexandri de Villa Dei Doctrinalis codices manuscripti et libri typis impressi (Berlino 1894).
Bibl.: C. Thurot, in Notices et extraits des manuscrits de la bibliothèque impériale et autres bibliothèques, XXII, II, Parigi 1868. ...
Leggi Tutto
Retore e storico contemporaneo di Aristotele, vissuto cioè dal secondo al penultimo decennio del sec. IV a. C., scolaro del retore Zoilo e del cinico Diogene. Fu teorico dell'arte oratoria e oratore nello [...] , v. Giuseppe Flavio, Contro Apione, I, 24; Pausania, VI, 18, 5.
Bibl.: F. Blass, Attische Beredsamkeit, 2ª ed., Lipsia 1887-1893, II, p. 378 segg.; F. Stählin, in Klio, V (1905), per i frammenti di storia d'A. conservati in un commentario ad alcune ...
Leggi Tutto
Fratello di Napoleone, nato ad Aiaccio il 21 marzo 1775, morto a Viterbo il 29 giugno 1840. Destinato dapprima alla vita militare, poi a quella ecclesiastica; fece i primi studî ad Autun, a Brienne e nel [...] Cento giorni. Dopo Waterloo cercò invano di far riconoscere Napoleone II, per il quale sperava forse d'avere la reggenza. 1827 al marchese Onorati, Maria (1818-74), moglie del conte Vincenzo Valentini, e Costanza (1823-76) che si fece monaca.
Bibl ...
Leggi Tutto
Gli Alevadi erano i membri d'una stirpe nobile che dominava a Larissa, e pretendevano di discendere da Eracle, non altrimenti che i Bacchiadi di Corinto; e forse la stirpe degli Alevadi si è sostituita [...] ; e Agelao, il quale nel 361 rivestiva la suprema dignità di arconte può anche essere stato un Alevade. Gli Alevadi chiamarono Alessandro II di Macedonia contro Alessandro di Fere (v.), e contro il primo, che si era reso padrone di Larissa e Crannone ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, situata sull'orlo di un alto gradino della Murge, a 219 m. s. m., con bella vista sulla fascia costiera e sull'Adriatico. È formata di una sezione medievale, a pianta ellittica [...] ad Abagelardo, figlio di Goffredo. I signori di Conversano osteggiarono la conquista della Puglia da parte di Ruggero II: Alessandro, quinto conte, poi Tancredi, vinti, dovettero cedere le loro terre, benché, risollevatisi di nuovo, riuscissero a ...
Leggi Tutto
PALMANOVA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Alberto RICCOBONI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, 18 km. da questa città e 26 m. s. m., sorta nell'ultimo decennio del sec. XVI a difesa [...] del 1848 v. specialmente C. Fabris, Gli avvenimenti militari del 1848 e 1849, II, 1, Torino 1898, e i Commemoriali di G. B. Cavedalis (con introduzione e note di Vincenzo Marchesi), Udine 1928-29, voll. 2 (a cura dell'Accademia di Udine); vedi ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - Il termine culpa è usato comunemente in latino a indicare il rapporto causale tra un evento dannoso, o comunque spiacevole, e l'azione o omissione di una persona. In questo senso, che [...] Rechts, 2ª ed., Bonn 1838; A. Pernice, M. A. Labeo, II, parte 2ª, Lipsia 1900; L. Mitteis, Römisches Privatrecht, I, Lipsia 1908, ihre Übertetrung, IV, Lipsia 1919; G. Rotondi, Scritti giuridici, II, Milano 1922, p. 465 segg. (Dalla lex Aquilia all ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...