Tale è il nome della dinastia dei re macedoni che regnarono fino ad Alessandro. Secondo la narrazione d'Erodoto tre fratelli argivi Gavane, Aeropo e Perdicca discendenti dall'Eraclide Temeno andarono tra [...] e alle opere generali di B. Niese, E. Meyer e G. Beloch, vedi la letteratura citata dal Kärst, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, coll. 688-689, dal Kahrstedt, ibid., X, col. 688; Hoffmann, Die Makedonen, (Gottinga 906), p. 121-129. Per la fine del ...
Leggi Tutto
LUGANO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gian Piero BOGNETTI
*
Città della Svizzera, nel Canton Ticino, situata sulla riva settentrionale del Lago di Lugano o Ceresio a 277 m. s. m. A sud la città [...] da S. Elisabetta e una statua della Desolazione, opera di Vincenzo Vela, nel parco. Inoltre affreschi del secolo XVI decorano 1222), con bassa giurisdizione. Le vicende della lotta contro Federico II misero Lugano, dal 1242 al 1249, sotto il governo ...
Leggi Tutto
MONREALE (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Luigi BIAGI
Giuseppe LA MANTIA
Città della provincia di Palermo, da cui dista 7 km., con 14.119 ab. (1931). È situata dove il pendio sudorientale del [...] detto Süq al-Balharā. Ordinata dal re Guglielmo II normanno la costruzione del famoso tempio cristiano col monastero Palermo 1702; V. Amico, Lexicon topographicum siculum, Catania 1759, II, e trad. di Marzo, Palermo 1857; R. Starrabba, Capitoli ...
Leggi Tutto
Nel suo significato letterale casisti indica quantl'in qualsiasi ramo dello scibile, attendano a configurare casi concreti o talora ipotetici fattispecie per trovare la regola applicabile a ciascuno di [...] ); Leonardo Lessio (v.; 1554-1623); Stefano Bauny (v.); Vincenzo Filliucci (v.) da Siena (1566-1622); Nicola Baldelli da . de théol. cath., II; Urbany, in Kirkenlexikon, II, 2035-2044; H. Reusch, Der Index der verbotenen Bücher, II, Bonn 1883-85, p ...
Leggi Tutto
MONOPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Bari situata sul litorale adriatico fra Bari (da cui dista 44 km.), [...] 1875; A. Vinaccia, Architettura medievale in prov. di Bari: portale del monastero di S. Stefano di M., in Rassegna tecn. pugliese, II (1903), p. 64 segg.; E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Parigi 1904; P. Toesac, Storia dell'arte italiana ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni personaggi cartaginesi.
1. Figlio di Annone ('Αμίλκας ὁ "Αννωνος, Erodoto). - Generale cartaginese, che ebbe il comando della spedizione del 480 a. C. in Sicilia. La cresciuta potenza di [...] il processo.
Fonti: Giustino, XXII, 23; Diodoro, XIX, 70-72.
Bibl.: A. Holm, Storia della Sicilia, trad. ital., Palermo 1896 segg., II, pp. 430, 437; Freeman, History of Sicily, IV, p. 521 segg.; O. Meltzer, Geschichte der Karthager, I, p. 354 segg ...
Leggi Tutto
MATERA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Ernesto PONTIERI
Vincenzo VERGINELLI
Città dell'Italia meridionale, capoluogo, dal 1927, di una delle due provincie della Lucania. Il centro è posto a 401 m. [...] ducato di Benevento prima, al principato di Salerno poi. Ludovico II imperatore la ritolse ai Saraceni, che vi erano penetrati dal sua famiglia, alla quale, ribelle, la strappò re Ruggiero II nel 1133, per rinfeudarla poco dopo. E tra alternative ...
Leggi Tutto
Eroina della leggenda greca. L'etimologia del nome, per quanto incerta, si riconnette forse con una radice indicante splendore, come ἑλάνη "fiaccola". Direttamente non si può riconnettere con Σελήνη, per [...] nn. 39-40; V. Pisani, in Riv. di Fil., n. s., VI (1928) p. 476 segg.; W. Roscher, Lexikon d. gr. u. röm. Mythol, I, ii, coll. 1928-1977; A. H. Krappe, in Rhein. Museum, LXXX (1931), p. 113 segg.; A. Momigliano, Un aspetto ignoto del mito di Elena, in ...
Leggi Tutto
Le arche sepolcrali. - Col nome di arca si può intendere una specie di sarcofago, ma più grande e monumentale. Arche vengono anche dette le sepolture delle catacombe, che non siano loculi. Le arche dei [...] S. Maria Antica in Verona, tra cui la tomba di Martino II, coperta da un alto baldacchino; le arche dei glossatori a Bologna, prima della messa solenne nelle basiliche romane. (V. tavv. I e II)
Bibl.: G. B. De Rossi, La Roma sotterranea cristiana, ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio del ius sacrum romano, le devotiones erano dichiarazioni di volontà pronunciate dall'individuo e destinate agli dei, caratterizzate dall'offerta di persone o cose all'appagamento di quella [...] la sua volontà; voluntas prompte tradendi se ad ea quae pertinent ad Dei famulatum, come la definisce S. Tommaso (Summa theol., II, 2, q. 82, a.1). Esercizi di devozione sono: 1. Atti di adorazione, lode, ringraziamento, offerta di sé. 2. Domanda di ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...