• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6110 risultati
Tutti i risultati [6110]
Biografie [2877]
Arti visive [917]
Storia [871]
Religioni [631]
Letteratura [390]
Diritto [271]
Musica [187]
Diritto civile [167]
Storia delle religioni [102]
Economia [91]

BILBAO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capoluogo della provincia di Vizcaya e una delle più importanti città della Spagna. Posizione astronomica: 43°15′ N., 2°56′ O. Sorge a circa 12 km. dal mare, e si distende sulle due rive del Nervión, dove [...] questa è un altare di Juan de Mena. Le chiese di S. Vincenzo martire e dei Santi Giovanni appartengono ai secoli XVI e XVII. Il . Ma siccome questa divisione turbava la vita pubblica, Giovanni II nel 1435 dispose che i nomi di Oñaz e di Gamboa ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO VII – JUAN DE MENA – INGHILTERRA – OREFICERIA – DON CARLOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILBAO (2)
Mostra Tutti

ARCHERESIE

Enciclopedia Italiana (1929)

Così si chiamavano, in Atene come in altre parti della Grecia, le operazioni - votazioni, o sorteggi, o contemperamenti di votazione e di sorteggio - occorrenti alla designazione dei magistrati. Che il [...] anche nell'Atene ellenistica, nonostante le varie restaurazioni in senso aristocratico: soltanto con l'egemonia romana, alla fine del sec. II a. C., si ritornò al sistema della votazione. In ogni modo, il principio del sorteggio non fu mai applicato ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – FUSTEL DE COULANGES – PENTACOSIOMEDIMNI – ZEUS HERKEIOS – TIMOCRATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHERESIE (1)
Mostra Tutti

AGESILAO

Enciclopedia Italiana (1929)

1. Re di Sparta, della dinastia degli Agiadi, figlio di Dorisso. Secondo Apollodoro, regnò quando viveva Omero, tra il 920 e l'877 a. C. Pausania attribuisce ai suoi tempi la legislazione di Licurgo. Cfr. [...] - Primo re spartano di tal nome nella dinastia degli Euripontidi: fratello minore - e solo per parte di padre - di Agide II, che aveva occupato Decelea dopo la sfortunata spedizione degli Ateniesi in Sicilia, nel 413. Alla morte di costui fu messa in ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEUTTRA – ARTE DELLA GUERRA – EURIPONTIDI – EPAMINONDA – TISSAFERNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGESILAO (2)
Mostra Tutti

QUERINI

Enciclopedia Italiana (1935)

QUERINI Mario Brunetti . È una delle più cospicue famiglie patrizie veneziane che, dai tempi più remoti fino alla caduta ha dato alla repubblica personaggi notevoli in ogni campo. D'incerte origini [...] . Muratori al cardinal A. M. Q., in Archivio storico italiano, s. 5ª, ii (1888); C. Castelli, il Cardinale A. M. Q., in Brixia sacra, XI . di scienze, lettere ed arti, 1869-70, p. 361. - Per Vincenzo: E. Cicogna, op. cit., V, p. 63; M. Brunetti, Alla ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEGLI AGOSTINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BAIAMONTE TIEPOLO – SILVESTRO VALIER – PIETRO GRADENIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERINI (1)
Mostra Tutti

ARCHIDAMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di alcuni re spartani della famiglia degli Euripontidi. 1. Archidamo I. - Figlio e successore di Anassidamo, regnò circa il 600 a. C. (Paus., III, 7, 6). 2. Archidamo II. - Figlio di Zeussidamo, che [...] periodo posteriore alla sua ascensione al trono: Diodoro, XVI, 24, 39, 59; Pausania, III, 10, 3; 10, 6; Isocrate, l. cit.; Eschine, II, 133. Per la spedizione in Italia e la morte: Diodoro, XVI, 62, 88; Strabone, p. 280; Ateneo, XVI, 536 C., che cita ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CHERONEA – BATTAGLIA DI LEUTTRA – DIONISIO DI SIRACUSA – GUERRA DI CORINTO – ARCHIDAMO III

MESSINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MESSINA (XXIII, p. 1) Ludovico PERRONI GRANDE Il movimento commerciale del porto - escluso il periodo 1887-1889, in cui si sono raggiunte cifre fino a 938.000 tonnellate - si è mantenuto costante con [...] nuova vita, battezzato con il nome di Teatro Vittorio Emanuele II. Ebbe vita florida e famosa. Il terremoto del 28 della nuova Messina è il teatro Savoia, costruito su disegno di Vincenzo Salvadore e inaugurato nel febbraio del 1930; due anni dopo fu ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – BACINO DI CARENAGGIO – COSTANTINO LASCARIS – TERREMOTO DEL 1908 – CONFLITTO ETIOPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSINA (10)
Mostra Tutti

MINTURNO

Enciclopedia Italiana (1934)

MINTURNO (A. T., 24-25-26 bis) Vincenzo EPIFANIO Amedeo MAIURI Gino CHIERICI Amedeo MAIURI * Cittadina della provincia di Roma, che dista dalla capitale 154 km.; si stende sul declivio meridionale [...] Inscr. Lat., X, p. 395; H. Nissen, Ital. Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 662; Philipp, in Pauly-Wissowa, Real-Enc., dell'Associazione degli studi mediterranei, IV (1933), nn. 1-2, e I. Johnson, Excavations at Minturnae, II: Inscriptions, i, 1933. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINTURNO (1)
Mostra Tutti

CONSIGLIO SUPERIORE della magistratura

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Organo costituzionale d'autogoverno della magistratura istituito in base agli articoli 104 a 110 della Costituzione repubblicana, i quali hanno innovato a fondo rispetto al precedente ordinamento giudiziario [...] (v. in App. II, 1, p. 1061). Alle esigenze dell'attuazione delle norme costituzionali hanno provveduto la l. 24 marzo 1958, n. 195, "norme sulla costituzione e sul funzionamento del Consiglio superiore della magistratura", e il decr. P.R. 16 ... Leggi Tutto
TAGS: INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – CAMERA DEI DEPUTATI – CONSIGLIO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSIGLIO SUPERIORE della magistratura (4)
Mostra Tutti

ARCOSOLIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Tipo di sepoltura che si trova nelle catacombe, ma assai meno frequente dei loculi (v.): è un'arca sepolcrale internata nella parete e sormontata da una nicchia scavata nella parete stessa. Solium nell'uso [...] . Arcosolî furono trovati in una tomba a camera a Grottarossa (Saxa Rubra) sulla Via Flaminia, probabilmente della fine del sec. II; nicchíoni a fior di terra, a tutto sesto, con entro un sarcofago, si rinvennero nell'ipogeo degli Ottavî presso il IX ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – VIA FLAMINIA – TERRACOTTA – F. CABROL – PADERBORN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCOSOLIO (1)
Mostra Tutti

APPIANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico greco, nato in Alessandria sotto l'impero di Traiano, se non prima, giacché ricorda la distruzione del tempio di Nemesi eretto da Cesare ad Alessandria per l'uccisione di Pompeo, demolito dai Giudei [...] -1881), è da citare quella di P. Viereck (Bell. civ., Lipsia 1905). Fonti: Per l'epoca della nascita: Appiano, Bell. civ., II, 90; Frontino, Epist. ad Antoninum, 9. Per la sua professione in Roma, prefaz., 15. Per la Storia dei Cento anni, Illyr., 30 ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – STORIA DELLA SPAGNA – REGNO DI MACEDONIA – GUERRE SANNITICHE – ASINIO POLLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPIANO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 611
Vocabolario
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Supercar
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali