PANTELLERIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Guido LIBERTINI
È l'antica Cossyra, isola a SO. della Sicilia, della quale si considera una dipendenza, sebbene sia [...] allo scorcio del sec. XIII. ma non si può ammettere che l'isola tornasse in dominio dei musulmani. Ai tempi di Federico II dipendeva dall'ufficio del secreto di Palermo. Carlo d'Angiò la tenne tributaria per mille bisanti l'anno, togliendone a volte ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni personaggi cartaginesi.
1. Comandante cartaginese del sec. IV a. C. Questo nome ci appare quattro volte nella storia di Cartagine e della Sicilia, tra gli ultimi anni di Dionisio I e l'età [...] età di Timoleonte, non a quella di Dionisio II, perciò può benissimo esser l'A. comandante della 12.
Bibl.: O. Meltzer, Geschichte der Karthager, I, Berlino 1879, p. 357 segg., II, p. 336 e passim; S. Gsell, Histoire de l'Afrique du Nord, III, Parigi ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] (8 agosto 1480) dalla flotta turca di Maometto II, aizzato dai Fiorentini miranti a divergere le forze del dans l'Italie méridionale, Parigi 1894, p. 170; H. Nissen, Ital. Landesk., II, Berlino 1902, p. 882 segg.; È. Bértaux, L'Art dans l'Italie ...
Leggi Tutto
FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] di recente, del Viale XXIV maggio, e il Corso Vittorio Emanuele II, che si spinge fino nel nucleo della città e ne forma la in poi Foggia ha battesimo e lustro di città. Colà Federico II fondò il suo palazzo-castello nel 1223; altri fortificò la " ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Vincenzo Tagliaferri
L' i. è il complesso di attività umane indirizzate alla trasformazione e all'utilizzazione delle energie e dei materiali per ottenere risultati aventi interesse economico, [...] quasi 4200 immatricolazioni; seguono poi l'Università 'Federico ii' di Napoli con circa 3000 immatricolazioni e il fino ad arrivare ai 164 immatricolati per corso della 'Federico ii' di Napoli. La componente femminile tra i neoiscritti alle ...
Leggi Tutto
Adoperata per il passato nei più varî significati, la parola oggi designa abitualmente un breve componimento teatrale senza pretese artistiche e che esaurisce il suo compito nel provvedere al fondamentale [...] , e trovarono un rielaboratore e prosecutore nell'"anticavaiuolo" Vincenzo Braca da Salerno (nato nel 1566, morto dopo Teatri di Napoli, 3ª ed., Bari 1926, capp. I e II; id., Sul significato storico e il valore artistico della commedia dell'arte ...
Leggi Tutto
È, nel suo ampio significato, la disciplina che tratta del libro sotto i suoi molteplici aspetti; ma i suoi confini non furono mai ben delimitati, essendosi spesse volte usata con simile significato la [...] bibliografo, Gabriele Peignot, col Manuel Bibliographique (1801), iI Dictionnaire raisonné de bibliologie (1802-4), il Répertoire fanno più numerosi. Ricordiamo lo studio bibliografico di Vincenzo Mortillaro (Palermo 1827), il Saggio di bibliotecnia ...
Leggi Tutto
MARSALA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
Gaetano Mario COLUMBA
Giuseppe LA MANTIA
Giovanni DALMASSO
Importante città della provincia di Trapani, dalla quale dista circa 32 km. [...] l'abbia restaurata: divenne in breve piena di case, mercati, e magazzini, e formò un emporio. Da Marsala nel 1123 Ruggiero II mosse con numerosa armata contro la città di Mahdia in Africa. Vicino a Marsala, nella valle della Falconaria, avvenne nel ...
Leggi Tutto
LUCERA (lat. Luceria apula; A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Giuseppe LUGLI
Raffaele CIASCA
Vincenzo Verginelli
Cittadina della provincia di Foggia, posta a 240 [...] 'anfiteatro, di un edificio, detto il palazzo imperiale, e di alcune cisterne d'acqua entro il recinto del castello di Federico II. Abbiamo notizia di un celebre tempio di Minerva, la cui identificazione è incerta, di varî altri templi e di un circo ...
Leggi Tutto
. È il titolo d'una dissertazione di Filippo di Vitry, vescovo di Meaux, poeta e musicista del sec. XIV. Ma l'interesse determinato da questa espressione va oltre quello originario del trattato dovuto [...] è tra i più antichi e stimati autori di cacce, dell'abate Vincenzo da Rimini (Vincentius de Arimino), di Nicola del Preposto da Perugia, e XV, Bologna 1896; F. Trucchi, Poesie ital. inedite, II, Prato 1847, p. 168; F. Ludwig, Die geistliche ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...