È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] I (817-824), e, fuori di Roma, a Sant'Ambrogio e S. Vincenzo al Prato in Milano e ad Agliate (Monza).
Alla fine del sec. X , Milano 1908; Choisy, Histoire de l'architecture, Parigi, II, s. a.; Kingsley Porter, Medieval Architecture, its origin a ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] ricordiamo il ginnasio delle Suore di carità di S. Vincenzo de Paoli, la scuola commerciale dei Frères chrétiens, la Greci contro i Latini e contro i Bulgari che, con Ivan II Asen, avevano rioccupato gran parte della Macedonia; ma in questo compito ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] del Duomo, apparvero i ruderi di una ricca domus privata del sec. II- III d. C. con alcuni pavimenti di musaico bianchi e neri ed direttore, chiamandolo da una grande città come Milano, Vincenzo Ruffo, uno dei più grandi precursori del Palestrina, ...
Leggi Tutto
TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio
Mario Niccoli
Apologista e scrittore cristiano. Le scarne e malcerte notizie che la tradizione cristiana ci ha trasmesso sulla vita e sulla carriera di T., trovano [...] dottrina della tradizione che, rielaborata da S. Vincenzo di Lérins ("quod semper, quod ubique, quod , pp.1-64.
Bibl.: Scritti generali: O. Bardenhewer, Geschichte d. altkirchl. Litt., II, 2a ed., Friburgo in B. 1914, p. 377 segg.; P. Monceaux, Hist. ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] Certo è che egli viveva ad Alessandria nel secondo quarto del sec. II d. C. La sua popolarità come astronomo deriva soprattutto dal famoso sistema gradi e mezzo dallo ‛Ιερὸν ακροτήριον = Capo S. Vincenzo, mentre ne distano 9), alla Sera Metropolis, la ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] Per Demonatte di Mantinea a Cirene, v. Erodoto, IV, 161 seg. Su Cleomene in Arcadia: Erodoto, VI, 75 seg., cfr. Beloch, op. cit., II, i, p. 36. Per gli Arcadi alle Termopili: Erodoto, VII, 202. Per i Tegeati e Orcomenî a Platea: idem, IX, 28-30. Per ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] il Cristo morto di Giambellino, e meritano menzione il S. Vincenzo Ferreri di Domenico del Ghirlandaio, il polittico di Giuliano da si consolida dal 1295 in avanti. Nel 1334 a Malatesta II il consiglio riconosce il dominio e la defensoria a vita della ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] Giosuè a Giosuè stesso, Giudici e I Samuele a Samuele, II Samuele e Re a Geremia (v. bibbia: Storia del canone). Fabricio, in due volumi, il Theatrum anonymorum et pseudonymorum di Vincenzo Placcio che era già morto sin dal 1699. La seconda parte ...
Leggi Tutto
Secondo la notizia di Polibio, che lo fa quarantacinquenne nel 202 a. C., quando si trattava la pace con Roma, sarebbe nato nel 247. Il padre, venendo in Ispagna, gli avrebbe fatto giurare odio eterno [...] di Filologia, XL (1912), pp. 246-271; 385-410; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, i, Torino 1916, pp. 322, 405-431; ii, pp. 10-474; IV, pp. 114 segg., 143 segg., 205 segg.; E. Pais, Storia di Roma durante le guerre puniche, Roma 1927, I, pp ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] , e il castello Ursino, del tempo di Federico II di Svevia, è mascherato in grandissima parte da superfetazioni patria per la Sicilia orientale, fondata nel 1904 da Vincenzo Casagrandi. Fuori dell'università è la biblioteca dei benedettini ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...